A questo punto nessuno mette in dubbio che le confraternite non siano corpi estranei alla società, ma ne facciano parte e siano afflitte dagli stessi problemi.
Nell'analisi della società odierna, c'è una forte corrente di relativismo e un discorso populista che porta le persone a cedere la propria libertà allo Stato in cambio di un certo livello di benessere, anche se alla fine si ritrovano senza libertà e senza benessere.
In un ambiente sociale così liquido come quello in cui viviamo, le confraternite non devono assumere una posizione corporativa nella lotta politica, ma devono dare criteri ai fratelli e alle sorelle (CIC c. 298) affinché possano avere un impatto positivo sulla società.
Non devono presentare soluzioni tecniche per la risoluzione di problemi sociali, né proporre sistemi, né esprimere preferenze di parte.
Tra le missioni che il Codice di Diritto Canonico assegna alle confraternite c'è la perfezione cristiana dei loro membri; per adempiere a questa missione è necessario individuare i tratti distintivi della persona e valorizzarli.
Devono proclamare i principi morali ed esprimere il loro giudizio su tutte le questioni umane, comprese quelle che riguardano l'ordine sociale, nella misura in cui i diritti fondamentali dell'individuo, dei suoi fratelli e delle sue sorelle, lo richiedono.
Questa analisi della società non è fatta nel vuoto, ma a partire da una certa antropologia, più o meno esplicita, ed è per questo che la gestione e lo sviluppo delle confraternite devono essere la manifestazione esterna di una salda base dottrinale e di una solida vita interiore dei responsabili.
Tuttavia, ci sono confraternite che stanno accettando il discorso dominante della sociologia. kofrade, I membri si concentrano sulle questioni più gratificanti - processioni, servizi di culto annuali, attività sociali - e si isolano dal dibattito sulle idee, che considerano estranee alla vita della confraternita. In questo modo, assumono una visione della realtà priva di fondamento e incentrata sui sentimenti. Un modello amichevole e confortevole, ma che indebolisce le confraternite, rendendole vulnerabili.
Il Concilio Vaticano II propone ai fedeli "la cristianizzazione della società dall'interno" (LG n. 31) e il Codice di Diritto Canonico trasferisce questo imperativo alle confraternite (CIC c. 298).
Per lavorare in questa direzione, la Chiesa fornisce continuamente a tutti, comprese le confraternite, le basi dottrinali per il necessario dialogo sociale.
Ultimamente lo ha fatto attraverso due figure eccezionali e di grande attualità: San Giovanni Paolo II e Santa Edith Stein, Dottore della Chiesa.
Entrambi si muovono nell'ambito del personalismo: il senso dell'esistenza umana è riconosciuto nella misura in cui la persona [...] [...] è una persona [...] [...] [...].la fratellanzadi occuparsi del compito assegnatogli [...].il suo scopoÈ in esso che deve raggiungere la sua perfezione.
Di conseguenza, la "qualità" della persona [della fratellanzaNon dipende dal rispetto di determinate regole, né dall'osservanza di usi e costumi della fratellanza, ma dal fatto che il suo comportamento è conforme alla sua natura.
È lo studio dell'azione che rivela la persona e il suo sviluppo come persona.: "ogni persona [ogni fratelloL'"azione si perfeziona nell'azione, nella misura in cui questa è conforme alla legge naturale, impressa nell'uomo come partecipazione alla natura divina". (Karol Wojtyla, "Persona e azione").
Nella fraternità, come nella società, ognuno deve mettere le proprie capacità al servizio degli altri, consapevole che il criterio ultimo del valore di una persona non è quello che porta alla comunità, alla famiglia, alla sua fraternità, "... ma quello che porta alla comunità, alla famiglia, alla sua fraternità, "...".ma se quel contributo risponde o meno alla chiamata di Dio, se è conforme o meno alla sua natura". (Edith Stein, "La struttura della persona umana").
Questo approccio è un po' laborioso da accettare, ma conferisce al Fratello Maggiore e agli altri leader della confraternita una particolare libertà e serenità nelle loro azioni, anche se per alcuni potrebbe risultare scioccante.
È molto probabile che nessuno di questi due santi, di solida formazione intellettuale, fosse consapevole dell'importanza dei loro approcci personalisti per le confraternite, ma hanno aperto un percorso molto interessante, ricco di opportunità, per lo sviluppo delle confraternite. Ora si tratta di calpestarli.
Dottorato di ricerca in Amministrazione aziendale. Direttore dell'Instituto de Investigación Aplicada a la Pyme. Fratello maggiore (2017-2020) della Confraternita di Soledad de San Lorenzo, a Siviglia. Ha pubblicato diversi libri, monografie e articoli sulle confraternite.