Viviamo in tempi di incertezza e di mancanza di speranza. Al tempo della pandemia è seguita l'insicurezza della guerra. Le esperienze che le nuove generazioni devono affrontare sono all'insegna della paura, con l'unica certezza che i tempi che dovranno affrontare saranno difficili. E sappiamo che, per la prima volta, la generazione successiva alla nostra vivrà peggio di quella dei loro genitori.
Così la disperazione si sta radicando profondamente nel cuore degli uomini e delle donne del nostro tempo.
Ma al di là delle congiunture storiche che hanno segnato il COVID o il conflitto in Ucraina, questa mancanza di speranza viene sottratta alla nostra società in modo tremendamente sottile. È un'atmosfera di disperazione quella che si respira da anni. Invece di una visione positiva e luminosa della vita, siamo stati spinti in una prospettiva di lotta, conflitto e oscurità. Ci viene tolta la speranza.
Il terreno su cui poggiamo non è più solido. La verità è diventata relativa, la morale soggettiva, i pilastri su cui si basa la società, soprattutto l'individuo e la famiglia, sono stati scossi e messi in discussione. In contrasto con i modelli di eroi che incarnavano valori di giustizia e onestà, nelle serie e nei film ci vengono presentati modelli ambigui e vendicativi. La verità si sta offuscando, gli ideali per cui lottare e persino dare la vita sono relegati al pragmatismo dell'ognuno per sé, il senso della vita si riduce al "carpe diem".
Non è un fallimento della nostra istruzione il fatto che i nostri giovani abbiano bisogno di migliori tecniche di studio o di computer moderni per lavorare meglio. Non è la motivazione che diamo loro a fallire. Ciò di cui li abbiamo privati è il senso della loro vita. Li stiamo semplicemente privando della speranza. E senza di essa, alla fine, non c'è una ragione ultima per lo sforzo e il lavoro.
E non si tratta di una questione astratta o distante. È vicina come la vita di ciascuno dei nostri giovani. È necessario che ogni giovane trovi la sua concreta ragione di vita, secondo lo stile proposto da Victor Frank nella sua famosa logoterapia presentata nel libro "La ricerca di senso dell'uomo". È questo l'obiettivo che noi educatori dobbiamo perseguire, a partire dai loro stessi genitori.
Ma anche socialmente dobbiamo ribaltare la situazione. Dobbiamo avere il coraggio di proporre ai giovani modelli positivi. Dobbiamo incoraggiarli a credere in ciò che di più nobile c'è nel cuore dell'uomo. Dobbiamo incoraggiarli a lottare per il bene, a scoprire e difendere la verità, a contemplare e godere della bellezza. Tutti gli educatori devono essere veri insegnanti di speranza.
Perché la speranza, per quanto piccola possa sembrare, come diceva il poeta francese Charles Peguy nella sua famosa poesia "La piccola speranza", è il motore della vita.
Questa speranza non ha nulla a che vedere con l'ottimismo volontaristico, tanto meno con l'ingenuità del "tutto andrà bene". La speranza fa i conti con la sofferenza e il dolore, con il fallimento e lo sforzo, con la realtà più profonda e a volte più cruda della vita. La speranza si fonda su realtà presenti e future.
Questo, a mio avviso, è il rinnovamento più profondo di cui ha bisogno la nostra educazione. Per poter dare ai nostri studenti certezze e speranze che li aiutino a camminare e ad entrare nel futuro senza paura.
Perché ciò avvenga, è necessario che l'insegnante stesso abbia questa speranza radicata nel suo cuore e nella sua vita, perché alla fine, come ben sappiamo, diamo solo ciò che abbiamo. Ecco perché nessuno che sia amareggiato o senza speranza dovrebbe essere un insegnante, perché trasmetterà la sua amarezza e la sua mancanza di speranza.
La piccola speranza, Charles Peguy,
"Io sono, dice Dio, il Maestro delle Tre Virtù.
La fede è uno sposo fedele.
La carità è una madre appassionata.
Ma la speranza è un bambino molto piccolo.
Io sono, dice Dio, il Maestro delle virtù.
È la Fede che rimane salda nei secoli dei secoli.
La carità è ciò che è dato in eterno.
Ma la mia piccola speranza è quella che si alza ogni mattina.
Io sono, dice Dio, il Signore delle virtù.
La fede è quella che si estende per i secoli dei secoli.
La carità è quella che si estende in eterno.
Ma la mia piccola speranza è quella che ci dà il buongiorno ogni mattina.
Io sono, dice Dio, il Signore delle virtù.
La fede è un soldato, un capitano che difende una fortezza.
Città del re, ai confini della Guascogna, ai confini della Lorena.
La carità è un medico, una piccola sorella dei poveri,
Chi si prende cura dei malati, chi si prende cura dei feriti,
Ai poveri del re,
Ai confini della Guascogna, ai confini della Lorena.
Ma la mia piccola speranza è
colui che accoglie i poveri e gli orfani.
Io sono, dice Dio, il Signore delle virtù.
La fede è una chiesa, una cattedrale radicata nella terra di Francia.
La Caridad è un ospedale, un sanatorio che raccoglie tutte le disgrazie del mondo.
Ma senza speranza, tutto questo non sarebbe altro che un cimitero.
Io sono, dice Dio, il Signore delle virtù.
È la Fede che veglia sui secoli dei secoli.
La carità è colei che veglia sui secoli dei secoli.
Ma la mia piccola speranza è quella che va a letto ogni sera
e si sveglia ogni mattina
e dorme molto serenamente.
Io sono, dice Dio, il Signore di questa virtù.
La mia piccola speranza
è quello che va a dormire ogni sera,
nel suo letto da bambina, dopo aver detto le preghiere,
e quella che si sveglia ogni mattina
si alza e dice le sue preghiere con uno sguardo nuovo.
Io sono, dice Dio, il Signore delle tre virtù.
La fede è un grande albero, una quercia radicata nel cuore della Francia.
E sotto le ali di quell'albero, la Carità,
mia figlia La Carità protegge tutte le disgrazie del mondo.
E la mia piccola speranza non è altro che
che questa piccola promessa di germogliare
che viene annunciato proprio all'inizio di aprile".
Delegato all'insegnamento nella diocesi di Getafe dall'anno accademico 2010-2011, ha precedentemente svolto questo servizio nell'arcivescovado di Pamplona e Tudela per sette anni (2003-2009). Attualmente combina questo lavoro con la sua dedizione alla pastorale giovanile, dirigendo l'Associazione Pubblica dei Fedeli "Milicia de Santa María" e l'associazione educativa "VEN Y VERÁS". EDUCACIÓN", di cui è presidente.