Il nuovo curriculum di religione, una concessione al progressismo?

La bozza del nuovo curriculum di religione cattolica, che la Commissione per l'Educazione e la Cultura della Conferenza Episcopale Spagnola sta preparando in risposta alle esigenze della LOMLOE, è stata appena diffusa alla stampa. E molti media hanno fatto eco a questa bozza e l'hanno analizzata.

8 ottobre 2021-Tempo di lettura: 3 minuti
scuola

Secondo i diversi giornali, il tema della religione sarà "allineato con l'agenda 2030" (El Mundo) "I vescovi danno una svolta progressista al tema della religione: uguaglianza tra uomini e donne, denuncia della povertà e dell'ambientalismo" (El País) "Il tema della religione si modernizza e includerà l'uguaglianza e l'ambiente" (ABC)

Rappresenta davvero una svolta progressista, un piegarsi alle linee guida del governo? Il tema della religione rinuncia alla sua essenza a favore degli obiettivi dell'Agenda 2030? Come sarà d'ora in poi la classe di religione?

Fin dall'inizio, va detto che si tratta di una bozza di curriculum, alla cui preparazione sono invitati a partecipare gli stessi insegnanti di religione. Questa bozza è il risultato di un processo partecipativo promosso dalla CEE per adeguare la materia della religione ai criteri stabiliti dalla legge sull'istruzione.

Qual è il principale cambiamento che si può intravedere in questa bozza rispetto al curriculum precedente? Semplificando un po', potremmo dire che questo curriculum parte dalla realtà dell'alunno, sia personale che sociale, e si pone come obiettivo il suo pieno sviluppo in tutte le dimensioni della sua personalità. E a tal fine propone le risposte che la religione cattolica fornisce per questa crescita e maturazione.

Affronta vari temi della dimensione relazionale, sociale, di crescita e maturazione personale. In altre parole, propone i temi che l'educazione integrale di qualsiasi persona dovrebbe affrontare. E vuole farlo da una prospettiva cattolica. Sarà senza dubbio una grande sfida.

Questo programma di studi si basa sulla realtà dell'alunno, sia personale che sociale, e mira al suo pieno sviluppo in tutte le dimensioni della sua personalità.

Javier Segura

Naturalmente, noi cristiani abbiamo una parola da dire sulla cura del pianeta, sulla dignità della persona umana, sull'accoglienza dei migranti, sul dialogo con le altre religioni. Sulla pace. Su ognuno dei principali temi del giorno. E abbiamo una parola di vita e di speranza che nasce da Cristo crocifisso e risorto. Una parola che illuminerà il nostro mondo, se sarà fedele a se stessa, se porterà la luce che nasce dal Vangelo.

Il rischio che alcuni possono intravedere è che il sale diventi insipido, confuso, non più saporito. Ma è facilmente comprensibile che non è questo il postulato da cui la Conferenza episcopale affronta il programma di studi, ma proprio quello di sottolineare il modo in cui i cristiani devono vivere ciascuno di questi aspetti e le fonti teologiche da cui li viviamo.

Un semplice esempio può aiutare. La cura della terra può essere affrontata da molti punti di vista. La visione cattolica scoprirebbe in questo mondo un dono di Dio, il creatore. E, approfondendo il racconto della Genesi, si scoprirebbe che gli esseri umani sono creati a immagine di Dio, che hanno una dignità inalienabile, che sono maschi e femmine, che hanno la missione, data da Dio, di prendersi cura di tutto il creato, a partire dai propri fratelli e sorelle. Come si vede, si tratta di una visione molto lontana da quella neopanteistica presente in un certo ecologismo che propone la terra come soggetto di diritti e l'uomo quasi come suo nemico e predatore da controllare, da ridurre di numero per proteggere il pianeta, in una percezione chiaramente neomalthusiana.

In conclusione, è vero che la Conferenza episcopale ha apportato un cambiamento nel programma di studi, che tutti noi che lavoriamo in questo settore abbiamo ritenuto necessario. Non tanto per dargli un'aria più moderna o progressista, ma per avvicinarlo alla realtà dell'alunno e alle sue esigenze di crescita e maturazione.

Se lo sviluppo del programma di studi andrà in questa direzione e sarà in grado di formare cristiani che vivono la loro fede nel XXI secolo radicati in Cristo, che rispondono ai problemi dell'uomo di oggi, allora sarà un vero contributo all'educazione del nostro tempo.

La Conferenza episcopale ha cambiato il programma di studi, non per dargli un'aria moderna o progressista, ma per avvicinarlo alla realtà dell'alunno e alle sue esigenze di crescita e maturità.

Javier Segura

Se il sale diventa insipido, allora sarà inutile.

Questa è la sfida.

L'autoreJavier Segura

Delegato all'insegnamento nella diocesi di Getafe dall'anno accademico 2010-2011, ha precedentemente svolto questo servizio nell'arcivescovado di Pamplona e Tudela per sette anni (2003-2009). Attualmente combina questo lavoro con la sua dedizione alla pastorale giovanile, dirigendo l'Associazione Pubblica dei Fedeli "Milicia de Santa María" e l'associazione educativa "VEN Y VERÁS". EDUCACIÓN", di cui è presidente.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.