La malattia, un valore aggiunto

3 marzo 2020-Tempo di lettura: 2 minuti

Può sembrare ironico, ma io ci credo sinceramente. Inoltre, qualcuno potrebbe accusarmi di essere crudele, ma io sinceramente non voglio essere crudele, al contrario, voglio dare un senso a ciò che dobbiamo vivere. Quando si cerca di giustificare la morte di chi soffre di una grave malattia (e la malattia finisce per essere anche l'età), mascherandola da umanesimo, io vedo la malattia come un valore aggiunto.

Non auguro a nessuno di ammalarsi, vorrei che nessuno soffrisse, si sentisse angosciato o triste..., mi piacerebbe! Ma è impossibile, il dolore, la malattia, l'età..., appare come il Golia che affrontò il giovane Davide, minaccioso e arrogante. E la fede ci insegna che questa malattia, queste limitazioni fisiche, psicologiche e morali, questi dolori e queste povertà, possono essere rivolti a nostro favore.

Una donna malata, mia amica, ha descritto la sua malattia degenerativa, incredibilmente, come un talento che il Signore le aveva dato. Questo talento, vissuto con il Signore di ogni consolazione e con il desiderio di farne un'offerta unita alla Croce di Cristo, per gli uomini, per l'evangelizzazione, per chi vive nella disperazione, diventa un talento che porta frutti abbondanti di amore, di salvezza, di consolazione..., di missione!

L'11 del mese scorso è stata la festa di Nostra Signora di Lourdes, patrona e rifugio di tutti i malati. Li affidiamo a lei. E preghiamo per quei malati che, con preziosa generosità e immenso amore per Dio e per gli uomini, sono diventati malati missionari, offrendo al Signore il loro dolore e la loro sofferenza per il bene dei missionari e della missione della Chiesa. Con questa convinzione, la Chiesa ha accolto l'intuizione di Marguerite Godet di creare un'Unione dei Malati Missionari, collegata alle Pontificie Opere Missionarie, per contribuire a fare di ogni malato un missionario, un grande missionario!

Per saperne di più
In collaborazione con
Volete notizie indipendenti, veritiere e pertinenti?

Caro lettore, Omnes riferisce con rigore e profondità sull'attualità religiosa. Facciamo un lavoro di inchiesta che permette al lettore di acquisire criteri sugli eventi e le storie che accadono in ambito cattolico e nella Chiesa. Abbiamo firme stellari e corrispondenti a Roma che ci aiutano a far emergere l'informazione di fondo dal rumore mediatico, con distanza ideologica e indipendenza.

Abbiamo bisogno di voi per affrontare le nuove sfide di un panorama mediatico in evoluzione e di una realtà che richiede riflessione, abbiamo bisogno del vostro sostegno.

In collaborazione con
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.