Gaudete et exsultate, cuore e freschezza

9 de Maggio de 2018-Tempo di lettura: 4 minuti

Il 9 aprile, la nuova esortazione apostolica di Papa Francesco sulla santità nel mondo di oggi, intitolata Gaudete et exsultate. Il vescovo di Vitoria lo presenta, sottolineando che è un riferimento per la vita cristiana e l'azione pastorale.

Juan Carlos Elizalde - Vescovo di Vitoria

Cuore e freschezza trasudano da questa semplice esortazione apostolica di Papa Francesco che fa una chiamata universale alla santità. La santità per tutto il popolo di Dio, la santità "della porta accanto", "la classe media della santità" (n. 7).

Ma allo stesso tempo una santità esigente e appagante, che può liberarci da "...".un'esistenza mediocre, annacquata e liquefatta" (1). Camminiamo accompagnati, sostenuti e guidati dalla compagnia di tutti i santi (4). In ogni santo, Dio dice una parola al mondo (22). "Dovete anche concepire tutta la vostra vita come una missione." (23), e la conclusione non tarda ad arrivare: "Che possiate riconoscere qual è la parola, il messaggio di Gesù che Dio vuole dire al mondo con la vostra vita." (24).

Esistono due falsificazioni della santità. Una è quella di concepirla come una saggezza astratta, teorica, senza concretezza: "...".Un Dio senza Cristo, un Cristo senza Chiesa, una Chiesa senza popolo(37); e l'altro, una santità solo nelle nostre forze: "..." (37); e l'altro, una santità solo nelle nostre forze: "..." (38).Ci sono ancora cristiani che si ostinano a seguire un'altra strada: quella della giustificazione con le proprie forze, quella del culto della volontà umana e delle proprie capacità, che sfocia in un'autoindulgenza egocentrica ed elitaria, priva di vero amore." (57).

Il cuore del documento è il discorso delle Beatitudini, "Le Beatitudini del Signore".la carta d'identità cristiana". "Mostrano il volto del Maestro, che siamo chiamati a rendere trasparente nella nostra vita quotidiana." (63). E il "ottimo protocollo"con il quale saremo giudicati, la misericordia".Perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi"." (Mt 25, 35-36). È un errore dannoso dissociare l'azione caritativa da una relazione personale con il Signore, poiché trasforma la Chiesa in una ONG (100). Ma è anche un errore ideologico essere sistematicamente sospettosi dell'impegno sociale degli altri" (100).come superficiale, mondano, secolarista, immanentista, comunista, populista" (101). E il Papa concretizza questa tensione nella Chiesa. "La difesa dei nascituri innocenti, ad esempio, deve essere chiara, ferma e appassionata, perché qui è in gioco la dignità della vita umana, sempre sacra, e lo esige l'amore per ogni persona al di là del suo sviluppo. Ma altrettanto sacra è la vita dei poveri che sono già nati, che lottano nella miseria [...] e in ogni forma di vita scartata." (101). La migrazione non è meno importante della bioetica (102).

Le note della santità nel mondo di oggi sono particolarmente concrete e suggestive. Contemplando la prima comunità cristiana di Gerusalemme in questo periodo pasquale, vediamo alcuni atteggiamenti che accompagnano la santità che il Papa propone. Resistenza, pazienza e mitezza sono le prime note. Resistono alla persecuzione con speranza. Ricambiano il bene con il male. "I cristiani possono anche far parte di reti di violenza verbale attraverso internet e vari forum o spazi di scambio digitale." (115), avverte il Papa. Anche la gioia e il senso dell'umorismo sono note di rilievo, termometro della speranza che la Chiesa diffonde. "L'audacia, l'entusiasmo, il parlare liberamente, il fervore apostolico, tutto questo è compreso nella parola parresia, parola con cui la Bibbia esprime anche la libertà di un'esistenza aperta, perché disponibile a Dio e agli altri." (129). Questi atteggiamenti hanno sempre luogo in comunità. L'ultima nota della santità è la preghiera costante: "... l'ultima nota della santità è la preghiera costante.Il santo è una persona con uno spirito di preghiera, che ha bisogno di comunicare con Dio. È uno che non sopporta di soffocare nella chiusa immanenza di questo mondo, e nel mezzo dei suoi sforzi e del dono di sé sospira per Dio, esce da se stesso nella lode e allarga i suoi limiti nella contemplazione del Signore. Non credo nella santità senza la preghiera, anche se non comporta necessariamente lunghi momenti o sentimenti intensi." (147).

L'ultimo capitolo dell'esortazione dedica il Papa alla lotta, alla vigilanza e al discernimento. Non possiamo essere ingenui perché il diavolo "Non pensiamo che sia un mito, una rappresentazione, un simbolo, una figura o un'idea. Questo inganno ci porta ad abbassare le braccia, a trascurarci e a diventare più esposti. Non ha bisogno di possederci. Ci avvelena con l'odio, con la tristezza, con l'invidia, con i vizi. E così, mentre noi abbassiamo la guardia, lui ne approfitta per distruggere le nostre vite, le nostre famiglie e le nostre comunità, perché come un leone ruggente, che si aggira in cerca di qualcuno da divorare" (1 Pt 5, 8)" (161). Dalla mano di Maria possiamo dare la risposta migliore in ogni momento. La sua vicinanza è una garanzia della nostra santità: "Voglio che sia Maria a coronare queste riflessioni, perché ha vissuto le beatitudini di Gesù come nessun altro. È colei che ha tremato di gioia alla presenza di Dio, che ha conservato tutto nel suo cuore e si è lasciata trafiggere dalla spada. È la santa tra i santi, la più benedetta, colei che ci insegna la via della santità e ci accompagna." (176).

Grazie, Papa Francesco, per aver offerto un orizzonte di vita cristiana e un punto di partenza per l'azione pastorale.

L'autoreOmnes

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.