FirmeSantiago Leyra Curiá

Tre filosofi moderni e l'esistenza di Dio

In questo articolo esaminiamo il pensiero sull'esistenza di Dio di tre filosofi: Nicola di Cusa, Cartesio e Pascal.

11 gennaio 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

Nicola di Cusa

Nicola di Cusa nacque nella città tedesca di Cusa (Kues), nel 1401 e morì nel 1464. Il suo libro principale e capolavoro è il "De docta ignorantia".. Secondo lui, ci sono diversi modi di conoscere: in primo luogo, attraverso i sensi, che non ci danno una verità sufficiente, ma solo per mezzo di immagini o sensazioni. In secondo luogo, con la ragione o la comprensione, che comprende in modo astratto e frammentario queste immagini o sensazioni nella loro diversità. In terzo luogo, dall'intelligenza che, aiutata dalla grazia soprannaturale, ci conduce alla verità di Dio. Questa verità ci fa capire che l'Essere infinito è impenetrabile; comprendiamo allora la nostra ignoranza dell'Essere infinito; questo è ciò a cui ci conduce la vera filosofia, alla "ignoranza appresa"La conoscenza più elevata consiste in questo.

Amico di Papa Eugenio IV, il Papa dell'unione cristiana, fece parte della delegazione papale che accompagnò l'imperatore Giovanni VIII e il patriarca Giuseppe nel viaggio da Costantinopoli all'Italia, che portò al ritorno e all'unione della Chiesa greco-ortodossa alla Chiesa cattolica romana.

Durante il viaggio di ritorno dalla sua missione a Costantinopoli, ebbe un'esperienza in alto mare decisiva per la sua concezione filosofica: come l'orizzonte del mare sembri distendersi come una linea retta, eppure ciò che si vede è parte di un cerchio con un raggio molto grande a causa della forma sferica della Terra. Questa esperienza influenzò il contenuto della sua opera "De docta ignorantia": sappiamo che la nostra finitudine non potrà mai raggiungere la verità in tutta la sua pienezza e precisione; e quanto più siamo consapevoli della nostra ignoranza, tanto più essa diventa una dotta ignoranza, una saggezza filosofica; questa saggezza parte dal dubbio, ma presuppone l'esistenza della verità, che può essere fondata solo su un'intelligenza infinita, eterna e creatrice.

L'unione delle chiese fu proclamata il 6-7-1439 nella chiesa di Santa Maria dei Fiori a Firenze. Ma l'unione fallì dopo poco tempo. Il metropolita Isidoro di Kiev proclamò l'unione al suo arrivo a Mosca, ma fu presto arrestato dal principe Vasili, che vietò alla Chiesa russa di accettare qualsiasi unione con i latini.

Nell'Impero bizantino, i vescovi greci, di ritorno da Firenze, incontrarono un clima popolare avverso; sebbene l'unione fosse stata promulgata nella cattedrale di Santa Sofia il 12-12-1452, alla presenza dell'imperatore Costantino XI, del legato pontificio e del patriarca bizantino, scoppiò un violento tumulto da parte del clero e dei monaci che levarono il grido, sostenuto dalle masse: "Che il turbante dei turchi regni su Costantinopoli piuttosto che la mitra dei latini!".

Mezzo anno dopo, quel grido avrebbe avuto il suo triste compimento: il 29-5-1453 la capitale cadde in mano ai Turchi, l'ultimo imperatore dell'Impero d'Oriente morì in battaglia e l'Impero bizantino finì i suoi giorni. A Roma, Isidoro di Kiev, fuggito dalla Russia, e Bessarione di Nicea, divenuti due cardinali della Chiesa universale, furono per anni come un ricordo vivente di qualcosa che avrebbe potuto essere, ma non fu perché gli uomini non vollero che fosse. Meditando sulla caduta di Costantinopoli, Nicola di Cusa concepì la sua grandiosa visione di una futura conciliazione universale, nella sua opera "De pace fidei". (Sulla pace della fede), completato prima del 14-1-1454.

Al seguito di Papa Pio II sulla costa adriatica, dove si sarebbe unito alla flotta crociata cristiana contro l'invasione turca, Nicola subì l'ultimo attacco di una malattia cronica e morì a Todi (Umbria) l'11-8-1464. Tre giorni dopo morì ad Ancona il suo amico Enea Silvio, papa Pio II. I resti di Nicola di Cusa furono trasferiti a Roma e sepolti nella chiesa del cardinale titolare, San Pietro in Vinculis. Il suo cuore riposa a Kues (Cusa), a circa 50 km a nord-est di Treviri, in una delle sue fondazioni, l'ospedale di San Nicola, che per più di cinque secoli ha ospitato poveri e malati e dove sono conservati preziosi manoscritti classici, patristici e medievali che Nicola aveva raccolto nei suoi viaggi in Oriente e in Occidente.

René Descartes, originario dell'Aia (in Touraine, Francia), nacque nel 1596 e morì nel 1650. Fu educato alla scuola dei gesuiti di La Fleche. Nel 1640 si recò a Parigi, dove era totalmente scettico. Per vedere il mondo, abbracciò la vita militare in Olanda, dove visse dal 1629. Dal 1649 risiedette a Stoccolma su invito della regina Cristina, la cui conversione al cattolicesimo fu influenzata dalle conversazioni con lo stesso Cartesio, che si era precedentemente convertito.

Pensa che il pensiero non meriti fiducia, perché spesso cade in errore. D'altra parte, la matematica e la logica non sono scienze che servono a conoscere la realtà. E non ammette nella sua filosofia una sola verità che possa essere messa in dubbio. Non c'è nulla di certo se non io, e io non sono altro che una cosa che pensa. Questa è la prima verità indubitabile, autoevidente: il "cogito, ergo sum".

Ma, più avanti, Cartesio dice: trovo nella mia mente l'idea di Dio, di un'entità perfettissima, infinita, onnipotente, che conosce tutto. Questa idea non può venire dal nulla, né può venire da me, che sono imperfetto, finito, debole, pieno di ignoranza, perché allora l'effetto sarebbe superiore alla causa, e questo è impossibile. Pertanto, il idea L'idea di Dio deve essere stata messa in me da un'entità superiore che raggiunge la perfezione di quell'idea, cioè da Dio stesso.

Nato nel 1623 a Clermont-Ferrand, in Francia, da una famiglia di giuristi e finanzieri, Blaise Pascal ricevette un'educazione umanistica e scientifica. Nel 1647, a Parigi, conobbe la filosofia di Cartesio e Cartesio stesso, dal quale prese le distanze e che criticò severamente.

Il 23 novembre 1654 subì un profondo shock che trasformò radicalmente la sua vita e che riportò nel suo scritto, il "Memoriale".. In questo scritto descrive il suo incontro con il Dio vivente, "il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe, non il Dio dei saggi e dei filosofi: il Dio di Gesù Cristo". Concepì il progetto di scrivere un'ampia apologia del cristianesimo e iniziò a prendere appunti e annotazioni, che furono pubblicati, dopo la sua morte prematura, il 19 agosto 1662, con il titolo "Pensieri"..

All'incredulità dei "libertini eruditi" e alla ragione fredda e sicura di sé, simile a quella di Cartesio - che Pascal chiama la "spirito della geometria", si contrappone a uno "spirito di finezza", che è aperto a tutta l'esperienza umana, alta e drammatica. Questo spirito include il cuore, perché "il cuore ha ragioni che la ragione non comprende"..

Riconoscersi miserabili e bisognosi di rigenerazione è il passo iniziale del cammino che porta a recuperare la propria grandezza originaria. La saggezza pascaliana è dunque ordinata alla conversione. Uno dei nemici di questa conversione è il divertimento, la superficialità esistenziale, la fuga dal reale attraverso l'abbandono di svaghi che cercano di evitare il confronto con l'essenziale; un altro nemico è l'autosufficienza dell'io che si racchiude in un freddo e geometrico ragionamento che affoga il cuore.

Per Pascal, Dio è un Essere, in parte nascosto e in parte manifesto: è abbastanza manifesto da farci notare la sua realtà; ma è anche nascosto, così che avvicinarsi a Lui implica fede, abbandono e merito. Dio si rivela a noi in Gesù Cristo come il Dio vivente, un Dio che si avvicina attraverso una fede e un amore che, partendo dal riconoscimento del peccato, si apre alla fiducia nella sua misericordia.

L'autoreSantiago Leyra Curiá

Membro corrispondente dell'Accademia Reale di Giurisprudenza e Legislazione di Spagna.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.