FirmeSantiago Leyra Curiá

Europa e Spagna in Menéndez Pelayo

L'idea di Spagna di Marcelino Menéndez Pelayo si basa su un profondo amore per il suo popolo e sulla ricchezza di appartenere a un mondo più grande e aperto.

26 dicembre 2022-Tempo di lettura: 5 minuti
Menendez Pelayo

"Quando nel 1877 pubblicò la sua "Epistola a Orazio", il giovane Marcelino Menéndez Pelayo (1856/1912) desiderava che i popoli europei fossero uniti dall'arte e dalla parola, lavorando la bellezza con mano e cuore cristiani, come quei popoli mediterranei che avevano promosso la cultura rinascimentale. Quattordici anni dopo, vide nel Rinascimento "il periodo più brillante del mondo moderno, per aver raggiunto la formula estetica definitiva, superiore in alcuni casi a quella dell'antichità, nelle opere di artisti come Raffaello, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Miguel de Cervantes, Fray Luis de León...". (discorso di ammissione alla Royal Academy of Moral and Political Sciences)".

In contrasto con coloro che vedevano una concordanza tra i postulati iniziali del Rinascimento e il Protestantesimo, egli affermava che "La grande tempesta della Riforma è nata nei chiostri nominalisti della Germania, non nelle scuole di lettere umane in Italia".. E ha confessato di non poterlo avvicinare ai popoli del Nord Europa. "La Riforma, figlio illegittimo dell'individualismo teutonico". che aveva significato la fine dell'unità europea (Storia dell'eterodossia spagnola e La scienza spagnola).

In ogni caso, non ha smesso di ammirare "La meravigliosa Canzone della campana di Schiller, la più religiosa, la più umana e la più lirica delle canzoni tedesche, e forse il capolavoro della lirica moderna". Rabbrividì anche quando lesse la lettera in cui Schiller diceva a Goethe che "Il cristianesimo è la manifestazione della bellezza morale, l'incarnazione del santo e del sacro nella natura umana, l'unica religione veramente estetica". E, a proposito di Goethe stesso, ricordava che era stato lui a introdurre l'espressione "letteratura universale, che ha inventato e in virtù della quale dobbiamo chiamarlo cittadino del mondo". Allo stesso modo, si è soffermato sulle opere delle figure più rappresentative dell'età d'oro della letteratura tedesca, come Winckelmann, Lessing, Herder, Fichte, gli Humboldt e Hegel, "che insegna anche quando sbaglia... il cui libro (su Estetica) respira e infonde l'amore per la bellezza immacolata e spirituale". Così come si meravigliava della letteratura inglese, "uno dei villaggi più poetici della terra". (Storia delle idee estetiche in Spagna, 1883/1891).

Come vedeva Menéndez Pelayo la Spagna in quell'Europa? 

Egli riteneva che il valenciano Juan Luis Vives fosse stato "il pensatore più brillante ed equilibrato del Rinascimento"., "lo scrittore più completo ed enciclopedico di quel tempo". E vide in Vives la persona più impegnata nell'Europa del suo tempo, che "ha contemplato Cristo come Maestro di pace, per coloro che lo ascoltano e per coloro che non lo ascoltano, con la sua azione nell'intimo delle loro coscienze".a colui che, mosso da "per l'amore della concordia di tutti i popoli d'Europa", vedendola così divisa, si era rivolto all'Imperatore e ai re Enrico VIII e Francesco I, ricordando loro che la loro divisione facilitava le piraterie del Barbarossa e le incursioni turche (Antologia di poeti lirici castigliani).

Ha coinciso con un altro spagnolo, Jaume Balmes, autore di "Il protestantesimo a confronto con il cattolicesimo nei suoi rapporti con la civiltà europea", in cui lo scrittore catalano si era trovato in aperto disaccordo con Guizot, l'autore della "Storia generale della civiltà in Europa". Per Guizot, cattolicesimo e protestantesimo erano sullo stesso piano, in quanto avevano svolto un ruolo simile nella formazione dell'Europa; dal suo punto di vista calvinista, Guizot riteneva che la Riforma protestante avesse portato in Europa un movimento espansivo della ragione e della libertà umana.

Da parte sua, Menéndez Pelayo riteneva che la Riforma, iniziata con le idee di libero esame, servo arbitrio e fede senza opere, avesse significato una deviazione dal maestoso corso della civiltà europea: "... lo dimostrò... iniziando ad analizzare la nozione di individualismo e il sentimento di dignità personale, che Guizot considerava caratteristici dei barbari, come se non fossero un risultato legittimo della grande instaurazione, trasformazione e dignificazione della natura umana, portata dal cristianesimo...". (Due parole sul centenario di Balmes). 

Si basava sul presupposto che "L'ideale di una nazionalità perfetta e armoniosa non è altro che un'utopia... Bisogna prendere le nazionalità come le hanno fatte i secoli, con unità in alcune cose e varietà in molte altre, e soprattutto nella lingua". (Difesa del programma di letteratura spagnola). E di come lo spirito spagnolo, che era emerso durante tutta la Reconquista, fosse "Uno nel credo religioso, diviso in tutto il resto, per razza, per lingua, per costumi, per privilegi, per tutto ciò che può dividere un popolo". (Discorso di ingresso all'Accademia Reale Spagnola).

Nelle sue opere di storia della cultura spagnola, non si limitò a scrivere nella lingua spagnola comune, il castigliano, che non mancò di considerare "l'unico tra i moderni che sia riuscito a esprimere qualcosa dell'idea suprema". e in cui è stato scritto "l'epopea comica della razza umana, l'eterno breviario del riso e del buon senso".

Infatti, considerando che la Spagna è una nazione ricca e variegata di lingue, vedrei bene nel maiorchino Ramón Llull, "al primo che rese la lingua volgare utile per le idee pure e le astrazioni, a colui che separò la lingua catalana da quella provenzale, rendendola grave, austera e religiosa". (Discorso di ingresso alla RAE nel 1881).

Avendo iniziato gli studi universitari a Barcellona, conosceva la lingua catalana nella quale, anni dopo, avrebbe tenuto un discorso alla regina reggente Maria Cristina. E, nel suo "Semblanza de Milá y Fontanals". ricorderebbe che "Furono i poeti che, rendendosi conto che nessuno può raggiungere la vera poesia se non nella propria lingua, si dedicarono a coltivarla artisticamente per scopi e finalità elevate".

Alfredo Brañas, in "Regionalismo", ricorda come, in ambito letterario, la Catalogna avesse raggiunto la massima rappresentanza della letteratura ispanica nel 1887. In quell'anno, il poeta catalano Federico Soler aveva vinto il premio dell'Accademia Reale Spagnola per la migliore opera drammatica rappresentata nei teatri di Spagna. Brañas commenta che, prima dell'assegnazione, mentre alcuni accademici erano dell'opinione che il premio dovesse essere assegnato solo a opere teatrali rappresentate nei teatri della Corte, altri, come Menéndez Pelayo, ritenevano che dovesse essere aperto a drammaturghi di tutte le regioni spagnole.

Nella sua "Antología de poetas líricos castellanos" (Antologia di poeti lirici castigliani), Menendez Pelayo ha dedicato pagine considerevoli alla poesia galiziana medievale e avrebbe giudicato, in due relazioni e con criteri corretti, il "Dizionario galiziano-spagnolo". di Marcial Valladares e il "Canzoniere popolare galiziano". di José Pérez Ballesteros. Nella stessa antologia, elogerei Valencia perché "Era predestinata a essere bilingue... perché non ha mai abbandonato la sua lingua madre". E, in una lettera del 6 ottobre 1908, dirà a Carmelo Echegaray: "la mia biblioteca che, grazie a voi, sta diventando una delle più ricche in questo interessante ramo (i libri baschi), così difficile da raccogliere al di fuori dei Paesi Baschi...".

In un'altra lettera, indirizzata alla rivista "Cantabria" (28/11/1907), Menéndez Pelayo avrebbe scritto che "Non può amare la sua nazione chi non ama la sua patria e inizia affermando questo amore come base per un patriottismo più ampio. Il regionalismo egoista è odioso e sterile, ma il regionalismo benevolo e fraterno può essere un grande elemento di progresso e forse l'unica salvezza della Spagna".

L'autoreSantiago Leyra Curiá

Membro corrispondente dell'Accademia Reale di Giurisprudenza e Legislazione di Spagna.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari