TribunaGuillermo Hurtado Pérez

Il messaggio del Papa in Messico

In Messico, Francesco ha lasciato un messaggio: è possibile cambiare, lavorare insieme per raggiungere una realtà migliore; un messaggio che non vale solo per il Messico. E rimane un'immagine indelebile: quella del Papa che prega in silenzio davanti alla Vergine di Guadalupe.

7 marzo 2016-Tempo di lettura: 3 minuti

Papa Francesco è stato in Messico per soli cinque giorni. Ma se dovessimo esaminare tutto ciò che ha detto durante la sua visita, saremmo colpiti dalla diversità e dalla ricchezza del suo messaggio. Di tutti i viaggi di Francesco, quello in Messico è stato senza dubbio il più enfatico: una sorta di compendio delle questioni affrontate nel suo pontificato. Il Papa ha avuto l'opportunità di parlare di ciascuno dei temi che sono stati al centro della sua agenda: esclusione, ecologia, migrazione, famiglia. Ma in questa occasione ne ha aggiunti altri all'elenco e ha offerto una visione interconnessa di tutti alla luce del Vangelo.

Chi si aspettava un guadagno politico dal suo viaggio è rimasto deluso. Con grande abilità, il Papa è riuscito a sfuggire a coloro che volevano approfittare della sua visita per portare acqua al proprio mulino; mi riferisco a certi individui e gruppi all'interno del governo federale, dei governi locali, dei partiti politici, dei gruppi di opposizione, dei media, delle grandi aziende. L'aspetto più importante della sua visita pastorale non riguardava l'ordine politico, ma l'ordine morale e soprattutto spirituale.

Il Papa non ha detto nulla che non sapessimo già dei problemi del Messico: i suoi mali sono evidenti. Il Messico è una nazione oppressa da povertà, corruzione e violenza. Di conseguenza, molti messicani - per fortuna non tutti, sarebbe ingiusto generalizzare - sono caduti nel letargo, nell'indifferenza e nel fatalismo. Ma forse il peggiore dei nostri vizi è il cinismo. Negli auditorium affollati dove Francesco ha offerto questa grave diagnosi, persone che dovrebbero sentirsi alluse, hanno cantato e applaudito, come se il Papa stesse parlando da un altro Paese, da un altro pianeta.

Di fronte a questo scenario scoraggiante, Francesco ha offerto il messaggio duraturo di Gesù Cristo: mettere Dio al centro della propria vita, amare il prossimo, imparare a perdonare, non negoziare con il male. Il Messico è un Paese in gran parte cattolico. Ci si aspetterebbe che queste regole di vita siano note a tutti o quasi. Tuttavia, la triste verità è che il Messico è lontano da Gesù Cristo. Chi sono i responsabili? Si potrebbero indicare elementi negativi all'interno del governo, dell'oligarchia, delle élite intellettuali e persino della gerarchia ecclesiastica. Ma non credo che abbia molto senso cercare dei colpevoli. In un certo senso, tutti i messicani condividono, in misura maggiore o minore, la responsabilità delle nostre miserie. Invece di lamentarci delle nostre disgrazie, dovremmo guardare al futuro. Questo è ciò che Papa Francesco ci ha invitato a fare: lasciarci alle spalle il conformismo, credere nella possibilità di cambiare, lavorare insieme per costruire una realtà migliore. Ci sono messicani che si sono già impegnati in questo progetto. Speriamo che il messaggio del Papa motivi altri a percorrere questo cammino di speranza.

Non sarebbe facile scegliere il momento più importante del viaggio di Papa Francesco. Le messe a San Cristóbal de las Casas - dedicata ai popoli indigeni - e a Ciudad Juárez - dedicata alla migrazione - sono state molto emotive e con un forte contenuto sociale. Le due città sono gli estremi geografici del Messico che simboleggiano anche l'estremizzazione della realtà nazionale. Già prima del suo arrivo, Francesco ha sottolineato l'importanza del suo pellegrinaggio alla Basilica di Guadalupe. Forse l'immagine più duratura del suo soggiorno è quella del Papa che prega in silenzio davanti alla Vergine. Il Messico è un popolo benedetto dalla presenza permanente della Vergine Maria di Guadalupe. Nei momenti più difficili della nostra storia, ha offerto conforto ai più bisognosi. È stata anche un agente unificante della nazionalità. Il Messico non può essere compreso senza la Guadalupana. Ma poi sorge una domanda inquietante: perché, se noi messicani siamo così Guadalupani, ci siamo allontanati da Gesù Cristo? Siamo stati cattivi figli della Vergine? Abbiamo abusato della sua misericordia? È difficile non supporre che ci sia del vero in queste congetture. Tuttavia, sarebbe anche ingiusto non riconoscere le difficili condizioni storiche in cui i messicani hanno dovuto lottare contro ogni tipo di avversità. Come ha detto Francesco, il Messico è un Paese che soffre da tempo.

Il Messico è il secondo Paese più cattolico del mondo. Al di là degli episodi particolari del viaggio di Papa Francesco in quella nazione, una valutazione completa della sua visita dovrà tenere conto dell'intero contesto del suo pontificato. Nel frattempo, non perdiamo di vista il fatto che ciò che Papa Francesco ha detto in Messico non vale solo per il Messico: è un messaggio universale che dovrebbe essere ascoltato da tutta l'umanità. Il Messico ha offerto al Papa l'opportunità unica di formulare un discorso che dovrebbe servire da guida per un mondo come il nostro, impantanato nell'incertezza e nella disperazione.

L'autoreGuillermo Hurtado Pérez

Filosofo, Università Nazionale Autonoma del Messico.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.