Ecumenismo d'emergenza

13 maggio 2016-Tempo di lettura: < 1 minuto

La notevole novità della visita di Papa Francesco ai rifugiati dell'isola greca di Lesbo non sta solo nel suo messaggio di misericordia. È anche un viaggio veramente ecumenico.

Nel suo stesso viaggio rapido a Lesbo -Papa Francesco ci ha dato un'importante testimonianza dell'emergenza umanitaria dei rifugiati. L'allora cardinale Joseph Ratzinger ha scritto più volte che in Europa si sta tornando verso una forma di "neopaganesimo", spiegando che una delle caratteristiche dell'antico paganesimo era l'"insensibilità". È stato il cristianesimo a insegnare a compatire e a considerare l'altro sofferente come il nostro "prossimo". Ora, nel nostro vecchio continente, che sta diventando sempre meno cristiano, vediamo e leggiamo reazioni di cosiddetti leader cristiani, e anche di altre persone, caratterizzate da questa "insensibilità".

L'autoreOmnes

Per saperne di più
Supporta Omnes
Volete notizie indipendenti, veritiere e pertinenti?

Caro lettore, Omnes riferisce con rigore e profondità sull'attualità religiosa. Facciamo un lavoro di inchiesta che permette al lettore di acquisire criteri sugli eventi e le storie che accadono in ambito cattolico e nella Chiesa. Abbiamo firme stellari e corrispondenti a Roma che ci aiutano a far emergere l'informazione di fondo dal rumore mediatico, con distanza ideologica e indipendenza.

Abbiamo bisogno di voi per affrontare le nuove sfide di un panorama mediatico in evoluzione e di una realtà che richiede riflessione, abbiamo bisogno del vostro sostegno.

Sostieni
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.