Signora in rosso su sfondo grigio

L'autore riflette su quest'opera di Miguel Delibes, di cui dice che "in quest'opera ci lascia affascinanti riflessioni sulla vita, sulla vera conoscenza, sulla bellezza, descrivendo sua moglie come una persona con il dono di scoprirla nei luoghi più precari e persino di crearla".

23 Maggio 2022-Tempo di lettura: 5 minuti
signora in rosso su sfondo grigio

Qualche settimana fa ho potuto assistere a una conferenza su quest'opera di Miguel Delibes (1920-2010) tenuta dalla professoressa Nieves Gómez presso l'Università Villanueva di Madrid. Mi è venuta voglia di leggere questo magnifico libro che riflette l'intenso rapporto che lo scrittore spagnolo ebbe con la moglie, Ángeles de Castro, con la quale ebbe 7 figli, e la sua improvvisa fine nel 1974, a causa di una malattia al cervello. Un libro personale e molto delicato, scritto con uno stile intimo. Si erano conosciuti giovanissimi e si erano sposati nel 1946, a Valladolid (Delibes aveva 26 anni e Ángeles 20). Furono, quindi, quasi 30 anni di matrimonio molto fruttuoso, non solo per i figli, ma anche per la vocazione letteraria di Delibes, nata dopo il loro matrimonio, probabilmente grazie alla fiducia di lei nel suo talento: "Mi ha commosso la sua fiducia nelle mie possibilità. Immaginavo che se avessi eccelso nel dipingere ovunque, se l'avessi fatto nel modo giusto sarei potuto diventare un genio.

Il libro è una riflessione sulla sua vita personale, sotto l'identità di un pittore che ha perso l'ispirazione dopo la morte della moglie e della musa. Si rifugia quindi nel bere con grande nostalgia (soprattutto perché gli fa vivere momenti in cui pensa di poter rivedere la moglie). Trasmette la ricca personalità di Ángeles de Castro e un esempio concreto di quella che è la ragion d'essere femminile. Era una donna determinata, con una figura armoniosa - che le sette gravidanze non hanno rovinato -, con gli occhi ben aperti sulla realtà e la capacità di migliorare il mondo che la circondava.

Una persona a cui piaceva fare e ricevere sorprese, con un'eleganza naturale e un "senso di responsabilità".intuizione selettiva". innato. Una donna "di sguardo complice", che aveva "Un'ammirevole capacità di creare atmosfera". e che era "nemico della diffusione di cattive notizie". Ma questo doveva necessariamente avere una controparte: "Quando si spegneva, tutto languiva intorno a lei", "mancava la sua gioia".Una persona che aveva "Un'ammirevole capacità di creare atmosfera". e che nei suoi viaggi fu in grado di andare oltre i rigidi ambienti accademici (che Delibes non amava). Ricorda che lei aveva suonato le nacchere a una riunione di professori dell'Università di Yale e aveva animato l'incontro.

Aveva un grande fascino personale e capacità relazionali. A un certo punto del libro, si dice: "Anche l'estetica conta". Il protagonista della storia dice alla figlia che "Il potere di seduzione di tua madre era estasiante". e in un altro frammento, "La sua fede mi ha reso fertile perché l'energia creativa era in qualche modo trasmissibile. Era una donna di enorme gentilezza e capacità di abitare la vita degli altri: "Aveva la capacità di intromettersi nelle case altrui, persino di interrompere il sonno del vicino, senza irritarlo, forse perché in fondo tutti gli dovevano qualcosa. Una persona che non amava la volgarità e la burocrazia, perché era impermeabile al loro fascino. Una donna con un talento innato per le relazioni interpersonali e per ricevere confidenze. In questo senso, la scrittrice evidenzia la sua "Il suo tatto per la convivenza, il suo criterio originale per le cose, il suo gusto delicato, la sua sensibilità".. Uno dei suoi consigli, in un momento di scarsa creatività, è stato quello di "Non essere stordito, lasciati vivere"..

Una donna con un fine orecchio musicale, che sapeva farsi capire in pochi giorni di permanenza in un paese straniero e che era in grado di avere ritmo.Il suo era un orecchio intuitivo che a volte gli permetteva di catturare l'inespresso". Una donna che odiava la routine e sapeva rendere ogni giorno un evento unico. Era una donna che sapeva essere felice. Quando le è stato diagnosticato un tumore al cervello, la sua espressione è stata: "Sono felice: Oggi queste cose sono risolvibili", ha detto. Nel peggiore dei casi, sono stato felice per 48 anni; alcune persone non possono essere felici per 48 ore in una vita. Qualcuno a cui non importava accumulare anni (ed esperienza), perché gli anni non solo passano, ma restano: "Ogni mattina, quando apriva gli occhi, si chiedeva: "Perché sono felice? E subito sorrideva a se stessa e diceva: ho una nipotina.

In quest'opera, Delibes ci lascia affascinanti riflessioni sulla vita, sulla vera conoscenza, sulla bellezza, descrivendo sua moglie come una persona con il dono di scoprirla nei luoghi più precari e persino di crearla: "Da chi ha imparato che una rosa in un vaso può essere più bella di un mazzo di rose o che la bellezza può essere nascosta in un vecchio orologio da parete sventrato e pieno di libri? Come non potrebbe essere altrimenti, il libro è una profonda riflessione sulla morte, non tanto in senso biologico, ma biografico, come perdita di una vita condivisa. E questo, con momenti delicatamente raggiunti, come quando, alla vigilia dell'operazione, la donna malata legge una poesia dello scrittore italiano Giuseppe Ungaretti, intitolata "Agonia":  Morire come le allodole assetate/ nel miraggio.../ O come la quaglia/ una volta attraversato il mare/ nei primi cespugli.../ Ma non vivere di lamenti/ come un cardellino accecato.

Indubbiamente, è una riflessione sulla complementarità che esiste tra uomini e donne e sul modo in cui ci bilanciamo a vicenda. In questo senso, mette in evidenza la sua donna "Una vivida immaginazione e una delicata sensibilità. Era equilibrata, diversa; esattamente il rinnovamento di cui il mio sangue aveva bisogno". In un altro passaggio, afferma in modo conciso ma preciso: "Il nostro era un business a due, uno produceva e l'altro gestiva".

Questo lavoro in particolare è una riflessione approfondita sulla felicità quotidiana, su come la chiave di volta sia la convivenza continua: "Eravamo insieme e questo era sufficiente. Quando se ne andò, lo vidi ancora più chiaramente: quelle conversazioni senza parole, quegli sguardi senza progetti, senza aspettarsi grandi cose dalla vita, erano semplicemente felicità".

Il libro è anche il riflesso di una religiosità quotidiana, vissuta da Ángeles de Castro: "Tua madre ha sempre mantenuto viva la sua convinzione. Prima dell'operazione si è confessata e ha fatto la comunione. La sua fede era semplice ma stabile. Non ha mai basato la sua fede su accessi mistici o problemi teologici. Non era una donna devota, ma era fedele ai suoi principi: amava e sapeva mettersi al posto degli altri. Era cristiana e ha accettato il mistero. La sua immagine di Dio era Gesù Cristo. Aveva bisogno di un'immagine umana dell'Onnipotente con cui poterlo comprendere.

L'opera parla anche - indirettamente - delle vicissitudini della società spagnola dell'epoca (gli anni Settanta): scioperi studenteschi, arresti, rivolte, torture nelle carceri. In questo senso, lo scrittore si riferisce all'arresto dei due figli della coppia, Léo e Ana, che è l'interlocutore del pittore. Franco viene citato in un momento in cui il pittore e la moglie visitano i figli in carcere. In questo senso, dice la moglie dell'artista: Quell'uomo non durerà per sempre".come se lo si volesse far scendere dal suo piedistallo". Si tratta, inoltre, di un'opera che porta con sé una critica implicita all'educazione uniforme e standardizzata, che non permette lo sviluppo della personalità: "Era irritato dalla struttura del corso, dagli insegnanti indottrinati, dalle idee imposte. La sua testa si muoveva molto velocemente, era in anticipo rispetto ai suoi mentori.

Altri temi sempre presenti nella mente di Delibes: la combinazione di rurale e moderno: "Era necessario inserire il moderno nel rurale senza ricorrere alla violenza. La solitudine degli anziani, come quando racconta la capacità della moglie di tenere compagnia agli anziani: "Questi vecchi pazzi e soli non erano mai assenti dalla vita di tua madre: [...] erano tutti vecchi irreparabili, colti alla sprovvista dalla mancanza di solidarietà della vita moderna. Si sentivano persi in quel vortice di luci e rumori e sembrava che lei, come una fata buona, li prendesse per mano, uno per uno, per trasferirli sull'altra riva". Comunicazione tra generazioni: "Era attento a tutti, dalle persone anziane con le loro pietanze agli adolescenti con le loro equivoche intimità. Non ha negato la sua devozione".

Nel complesso, un libro che vale la pena di leggere.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.