A seguito dell'immagine controversa mostrata da Lalachus nelle trasmissioni televisive spagnole, mi sono ricordato di una lettera al direttore che Ho pubblicato su El País il 16 maggio 2016. Essa recitava come segue (scusate l'autocitazione):
"Abbiamo un problema in questo Paese quando si tratta di capire la libertà di espressione. La libertà di espressione non è il diritto di insultare, né il diritto di offendere gratuitamente i sentimenti degli altri.
Si può essere contro la Chiesa, il nazionalismo, gli omosessuali o i collezionisti di francobolli, ma questo non dà il diritto di esprimere qualsiasi cosa, ovunque e in qualsiasi modo. Assaltare le cappelle seminudi nel bel mezzo delle cerimonie liturgiche, fischiare un inno quando viene suonato ufficialmente, prendere in giro la religione altrui con caricature o dare del frocio a qualcuno a causa del suo orientamento sessuale non sembrano essere modi per esprimere razionalmente un'opinione contraria. Piuttosto, sembrano mostrare il desiderio di insultare gli altri.
Ci sono contesti e modi più appropriati per dissentire su uno qualsiasi di questi temi, soprattutto se vogliamo costruire una società aperta e tollerante. Come diceva Aristotele, "chiunque può arrabbiarsi, è molto facile. Ma arrabbiarsi con la persona giusta, nella misura giusta, al momento giusto, per lo scopo giusto e nel modo giusto, non è certo così facile".
Sono passati otto anni da questa pubblicazione, ma purtroppo sembra che non abbiamo fatto alcun progresso su questo tema, anzi.
Recentemente, il governo spagnolo ha proposto di eliminare il reato di offesa ai sentimenti religiosi e di insulto alla Corona. Sebbene si possa sostenere che questa misura cerchi di rafforzare la libertà di espressione, in pratica sembra aprire la porta alla normalizzazione dell'insulto gratuito e della derisione di istituzioni e credenze significative per molti cittadini.
È profondamente triste osservare come, come società, abbiamo fatto notevoli progressi nell'essere sensibili al linguaggio sessista, razzista o omofobico, ma non applichiamo lo stesso standard ad altri contesti. Ci sforziamo di proteggere alcuni gruppi da un linguaggio vessatorio, e questo è un risultato lodevole. Ma perché non estendiamo lo stesso principio di rispetto ad altri ambiti? Perché l'offesa verso una fede religiosa, un'istituzione o un simbolo culturale sembra godere di una protezione speciale?
Non si tratta di limitare le critiche o i dibattiti legittimi su questioni di rilevanza pubblica. Al contrario, una società veramente libera e plurale ha bisogno di spazi per il dissenso e la messa in discussione, ma sempre con rispetto e razionalità.
Confondere il libertà di espressione con il diritto di umiliare non solo ne distorce il significato, ma erode anche i valori che dovrebbero essere alla base della coesistenza pacifica.
Editore di Omnes. In precedenza, ha collaborato con diversi media e ha insegnato filosofia a livello di Bachillerato per 18 anni.