FirmeKlaus Küng

L'unità della Chiesa scaturisce da Cristo

Dal 18 al 25 gennaio 2024 la Chiesa celebra la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Il motto di quest'anno è "Ama il Signore tuo Dio... e il tuo prossimo come te stesso".

18 gennaio 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Veglia con la comunità ecumenica di Taizé in Vaticano ©OSV

Ogni anno la Chiesa partecipa alla Settimana mondiale di preghiera per l'unità dei cristiani.

Ci stiamo avvicinando alla grande meta o le differenze sono troppo grandi e le spaccature troppo profonde? E le difficoltà in cui si trova la Chiesa stessa: con un declino massiccio nella pratica della fede, soprattutto nei Paesi altamente sviluppati, nonostante una tradizione cristiana millenaria, con infinite controversie, critiche da tutte le parti, che è anche un problema per Papa Francesco.

Riuscirà la Chiesa a superare la perdita di fiducia subita in seguito agli episodi di abuso e, nonostante le dispute tra forze liberali e conservatrici che esistono dal Concilio in poi, a essere fedele al messaggio evangelico, ad annunciarlo con coraggio, ma anche a trasmettere percorsi di guarigione e di perdono quando si presentano le necessità in seguito a fallimenti e difficoltà di ogni tipo, come sottolinea in particolare il Papa? Oppure l'avversario riuscirà a mettere a tacere la voce della Chiesa su questioni essenziali e ad accecare i percorsi di guarigione e di perdono?

È bene che siamo attratti dalla Settimana mondiale di preghiera per l'unità dei cristiani e sentiamo l'urgenza di pregare per tutti i cristiani, soprattutto per Papa Francesco e i suoi collaboratori, anzi per tutta la Chiesa e tutti i cristiani.

A volte, soprattutto negli ultimi anni, mi sono chiesto cosa ci direbbe San Josemaría, di cui abbiamo appena celebrato il compleanno, nella situazione attuale della Chiesa. Arrivo sempre alla stessa conclusione. Senza dubbio ci griderebbe: "Non abbiate paura! Lo stesso direbbero tutti i Papi degli ultimi decenni, da San Giovanni XXIII a Papa Francesco. Sì, Gesù stesso ci dà questa risposta quando ci rivolgiamo a lui in preghiera.

Ha vinto il mondo, ha testimoniato la verità, ha dato la sua vita per essa e, con la sua sofferenza e la sua morte in croce, con la sua obbedienza fino alla morte e la sua morte in croce, ha vinto il peccato e ha vinto la morte. È risorto ed è tornato nella casa del Padre come "primogenito dai morti" (Col 1,18). Tuttavia, è ancora presente nella Chiesa, perché lo Spirito Santo è inviato nel mondo dal Padre e da lui, suo Figlio, fino alla fine dei tempi, per portare avanti nella Chiesa l'opera di redenzione compiuta da Gesù e da lui stesso, rendendola accessibile a tutti e, in qualche modo, anche visibile, nonostante la debolezza di coloro che la portano, anzi, proprio attraverso di essa. È così che il cristianesimo può durare, in tutte le situazioni e i problemi, in tutti i tempi, anche oggi.

Fin dall'inizio della Chiesa, ci sono sempre state opposizioni. A volte sono state molto aspre e hanno portato persino a delle scissioni. Nelle questioni difficili, i processi di chiarimento hanno spesso richiesto molto tempo. E le decisioni papali hanno talvolta incontrato incomprensione e resistenza. Ma lo Spirito Santo non solo ha salvato la Chiesa dalla distruzione, ma l'ha anche rinnovata, non appena i tempi erano maturi.

L'unità della Chiesa nasce - in un certo senso, sempre di nuovo - da Cristo: "Rimanete in me e io in voi" (Gv 15,4), ha promesso; e ha fatto la promessa: "Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto" (Gv 15,7). Abbiamo buone ragioni per avere fiducia.

L'uomo può certamente realizzare molte cose e ottenere grandi successi senza Dio, ma a lungo andare è spesso difficile. Senza Dio non c'è un centro interiore, quindi a cosa serve tutto lo sforzo, tutto l'impegno? Non è raro che nella nostra vita e nel nostro ambiente scoppi una sorta di guerra, perché ognuno pensa solo a se stesso. Papa Benedetto XVI l'ha detto a volte in modo molto appropriato, affermando che senza Dio la vita diventa un inferno. La fede in Gesù apre la prospettiva della salvezza: Gesù ci conduce al Padre, che ci perdona e ci insegna a perdonare. Gesù ci dà il pane che viene dal cielo. Dà se stesso e ci insegna ad amare come Lui ama. Tuttavia, la società del "feel-good" e del "benessere" ci insegna anche che un cristianesimo di routine senza sforzo personale o un "cristianesimo selettivo", che prende dalla fede ciò che si adatta al proprio stile di vita senza alcuna necessità di cambiamento, non redime e spesso porta alla perdita della fede al più tardi nella generazione successiva, se non c'è un incontro nuovo e personale con Cristo. In questo senso, tutto il cristianesimo tiepido è in pericolo.

Per la Settimana Mondiale di Preghiera 2024 è stato scelto il seguente motto: "Ama il Signore tuo Dio e il prossimo tuo come te stesso". Ci aiuta a guardare al futuro con una certa serenità; con il desiderio di portare Gesù nel cuore, ben disposti ad alzare la voce quando è utile; ma anche pronti ad ascoltare, come desidera Papa Francesco, e sempre con la ferma intenzione di evitare critiche negative, il che non ci impedisce di implorare lo Spirito Santo di apportare i chiarimenti necessari non appena il momento è maturo; anzi, di farli avvenire il prima possibile.

L'autoreKlaus Küng

Vescovo emerito di Sankt Pölten, Austria.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari