Quando ho iniziato a occuparmi del Vaticano negli anni '90, il giornalista italiano Vittorio Messori era una leggenda. [...] Ricordo che una volta parlò [...] delle tante atrocità della storia umana che sono state evitate grazie al sacramento della confessione, quel momento unico in cui, in modo assolutamente privato, un sacerdote può parlare cuore a cuore con qualcuno, aprendo la possibilità di un cambiamento radicale di vita.
Il ricordo torna alla mente alla luce di una proposta di legge attualmente in discussione al Senato della California, la SB 360, che abolirebbe la segretezza della confessione rimuovendo l'esenzione per le "comunicazioni penitenziali" dalla legge statale sulle dichiarazioni. Il suo sponsor, il senatore Jerry Hill, sostiene che è necessario perché "Il privilegio del clero-penitente è stato abusato su scala massiccia, portando in più chiese e denominazioni religiose all'abuso sistematico di migliaia di bambini, che non è stato denunciato"..
Ovviamente, l'assalto di Hill alla Chiesa è una conseguenza naturale della [...] crisi degli abusi sessuali dei chierici [...] e del rapporto dell'Istituto per la prevenzione della violenza sessuale. Gran Giurì in Pennsylvania l'anno scorso, nonché lo scandalo dell'ex cardinale ed ex sacerdote Theodore McCarrick. Tuttavia, il fatto che la Chiesa abbia vissuto tutto questo non significa che qualsiasi misura punitiva venga proposta sia una buona idea, e ci sono numerose ragioni per concludere che la proposta di Hill è un'idea spettacolarmente cattiva.
L'elenco inizia con l'ovvia ed enorme violazione della libertà religiosa che questa legge rappresenta. Il sacramento della confessione è un elemento centrale della fede cattolica e nessuno Stato dovrebbe mai essere in grado di dettare la dottrina a una comunità religiosa. Si potrebbe anche dire che concentrarsi sulla Chiesa cattolica significa ignorare il contesto più ampio degli abusi sessuali sui minori.
Recentemente, il Autorità di assicurazione delle scuole ha commissionato una verifica dell'impatto potenziale di un'altra legge in sospeso che renderebbe molto più facile fare causa alle scuole pubbliche per abusi sui minori. L'audit ha preso in considerazione una stima del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti del 2017, secondo cui 10-12 % dei bambini delle scuole pubbliche subiscono molestie sessuali da parte di un dipendente ad un certo punto tra l'asilo e la dodicesima classe, e ha calcolato che, ai fini della legge, le perdite per il sistema californiano derivanti da tali richieste di risarcimento potrebbero passare da 813 milioni di dollari negli ultimi 12 anni a 3,7 miliardi di dollari. A parte l'impressionante cifra in dollari, fermiamoci un attimo e consideriamo che 10-12 % di tutti gli studenti delle scuole pubbliche subiscono molestie o abusi sessuali. L'anno scorso, nelle scuole pubbliche elementari e secondarie americane, c'erano 55,6 milioni di giovani, il che significa che tra i 5,6 e i 6,7 milioni di bambini saranno prima o poi vittime di abusi. Si confronti questo dato con il fatto che oggi, a seguito delle misure antiabuso adottate dalla Chiesa americana negli ultimi decenni, e secondo il rispettato Centro di ricerca applicata all'apostolato Georgetown University, il numero medio nazionale di accuse di abusi sessuali su minori da parte di sacerdoti cattolici trattate ogni anno è di circa sette. Un caso è già troppo; l'accostamento tra le due figure è comunque sorprendente.
La domanda inevitabile è se aprire una battaglia sulla confessione sia davvero l'uso migliore delle risorse pubbliche per mantenere i bambini al sicuro.
L'aspetto forse più decisivo, però, è quello suggerito dal commento di Messori: il sacramento della confessione non è un espediente per nascondere gli abusi, ma uno strumento unico che la Chiesa ha per prevenirli e fermarli.
La verità è che la maggior parte dei "predatori" non si riunisce nei confessionali per parlarne. Sono maestri della compartimentazione e spesso non pensano nemmeno di fare qualcosa di sbagliato. Eliminare la segretezza, anche se i sacerdoti dovessero rispettare la legge - e sospetto che la maggior parte preferirebbe andare in prigione - difficilmente genererebbe una valanga di nuove informazioni. Tuttavia, nella rara eventualità che un predatore si faccia avanti per confessare, sarebbe un'occasione preziosa per far capire a quella persona che deve smettere; ed eventualmente per rifiutare l'assoluzione se il predatore non è in grado o non vuole farlo. È un'opportunità per il sacerdote di scrutare nella coscienza della persona, cercando di soffocare le fiamme di qualsiasi rimorso e senso di colpa.
La rinuncia alla segretezza della confessione, quindi, non favorirebbe la sicurezza, ma la danneggerebbe. È difficile capire come una trovata pubblicitaria come la SB 2360, per quanto la Chiesa possa solo rimproverarsi, possa giustificare un simile risultato, ammesso che il suo scopo non sia solo quello di ottenere titoli e voti, ma di combattere gli abusi.