Nella sua Introduzione al cristianesimo (1968), Ratzinger riprende la parabola di Kierkegaard nel suo Diapsalmata (1843): un clown corre ad avvisare la gente di un incendio nel circo. Più grida, più lo deridono, e così il fuoco divora il circo e la gente.
Il destino dell'intellettuale cristiano, pensa Kierkegaard, è quello di annunciare ciò che la gente non vuole più sentire. Poi, perché aveva fatto un cristianesimo a misura di sé. Ora, perché si è staccato da essa e sta fuggendo da essa.
È un dato di fatto che la gente dà per scontato il cristianesimo; che le parole da sole non smuovono; e che, come sosteneva Nietzsche, noi cristiani non abbiamo l'aria di essere stati salvati. Orwell ha detto che "La libertà consiste nel dire alle persone ciò che non vogliono sentire".. Ortega, ricordando Amos, ha affermato che la missione dell'intellettuale è di "opporsi e sedurre".. Ma con la bellezza della carità, il continuo miracolo e la prova di Dio in questo mondo, che lo Spirito Santo mette nei cuori. Newman lo sapeva per esperienza: Cor ad cor loquitur. Tanti testimoni.
Professore di teologia e direttore del Dipartimento di teologia sistematica dell'Università di Navarra. Autore di numerosi libri di teologia e vita spirituale.