FirmeXiskya Valladares

L'amore ai tempi del coronavirus

7 aprile 2020-Tempo di lettura: 2 minuti

È necessario normalizzare improvvisamente e con urgenza il telelavoro e le lezioni online. Quasi tutto il pianeta si ferma e tutti noi entriamo in un confino forzato. Coloro che sono stati così critici nei confronti della digitalizzazione devono addirittura finire per partecipare alla messa per streamingChe senso possiamo dare a tutto questo? Cosa ci sta dicendo il Signore in queste situazioni?  

Papa Giovanni Paolo II, che ha conosciuto da vicino la sofferenza fisica e morale, ha detto: "Nel programma del regno di Dio, la sofferenza è presente nel mondo per provocare l'amore, per far nascere opere d'amore per gli altri". (Salvifici Doloris, 30). Forse il coronavirus viene a ricordarci che solo l'amore dà un senso alla nostra vita. L'amore di Dio che ci accompagna, l'amore fraterno che si rinnova. 

Diventiamo consapevoli che decidiamo e agiamo per amore. Restiamo a casa per non infettare o essere infettati. Continuiamo a collegarci in un altro modo perché vediamo l'importanza di curare i collegamenti. Ci offriamo per assistere i più vulnerabili; continuiamo a pregare da casa; ci rendiamo conto che ciò che fino a pochi giorni fa consideravamo normale, ha molto più valore di quanto gli abbiamo attribuito: l'Eucaristia, un bacio o un abbraccio, l'incontro con gli amici o i colleghi, una passeggiata, uno sport all'aria aperta, una risata con i colleghi di lavoro, ecc. L'amore diventa il centro e la forza motrice. 

E sicuramente torneremo il giorno della riunione più sereni, più maturi, più gioiosi. Perché l'esperienza di vivere in famiglia arricchisce l'anima, poter vivere serenamente il tempo ci permette di riflettere, scoprire che solo insieme possiamo sconfiggere il virus ci aiuta a rinunciare all'individualismo, relazionarsi a distanza ci insegna cosa è importante in un rapporto, e rendersi conto della corresponsabilità del vivere in società ci fa sentire solidali.

L'autoreXiskya Valladares

Per saperne di più
Supporta Omnes
Volete notizie indipendenti, veritiere e pertinenti?

Caro lettore, Omnes riferisce con rigore e profondità sull'attualità religiosa. Facciamo un lavoro di inchiesta che permette al lettore di acquisire criteri sugli eventi e le storie che accadono in ambito cattolico e nella Chiesa. Abbiamo firme stellari e corrispondenti a Roma che ci aiutano a far emergere l'informazione di fondo dal rumore mediatico, con distanza ideologica e indipendenza.

Abbiamo bisogno di voi per affrontare le nuove sfide di un panorama mediatico in evoluzione e di una realtà che richiede riflessione, abbiamo bisogno del vostro sostegno.

Sostieni
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari