Ecologia integrale

"Nel transumanesimo dobbiamo distinguere la fantascienza da ciò che saremo in grado di vedere".

"La sfida è vedere dove si trovano i rischi, per guidare la scienza e la tecnologia al servizio dell'essere umano", afferma Elena Postigo, direttrice del Congresso Open Reason sul transumanesimo, che inizia oggi all'Università Francisco de Vitoria. Con questo professore e ricercatore parliamo di un futuro che è quasi arrivato.

Rafael Miner-17 giugno 2021-Tempo di lettura: 6 minuti
cyborg

Foto: Alex Iby/ nsplash

Quando qualcuno chiede cosa sia il transumanesimo, si potrebbe rispondere con una previsione dello svedese Anders Sandberg dell'Università di Oxford, il quale sostiene che nel prossimo futuro le macchine saranno in grado di fare tutto ciò che fa il cervello umano. O quando ha rivelato che la medaglia che porta al collo contiene le istruzioni per essere crionizzato prima di morire, nella speranza di essere riportato in vita tra qualche migliaio di anni. Per queste cose, tra le altre, viene definito un transumanista.

elena postigo

Le sue posizioni non coincidono su molti temi con quelle dell'Instituto Razón Abierta, dell'Universidad Francisco de Vitoria, né probabilmente con quelle dell'Instituto Francisco de Vitoria. Elena Postigo, direttore del Congresso Open Reason che si svolge oggi e domani presso l'università, sia online che di persona, con un ambizioso programma interdisciplinare. Per questo sarà ancora più interessante ascoltare Sandberg alla conferenza di apertura di oggi e gli altri esperti provenienti da varie università spagnole e straniere.

Per immergersi nel transumanesimo e per collocare questo Congresso, Omnes ha intervistato Elena PostigoIl direttore dell'Istituto di Bioetica della stessa università, che sottolinea come "a volte si parla del transumanesimo come se fosse una corrente omogenea, mentre in realtà non è così. Il transumanesimo ha molti derivati, alcuni non così radicali come quelli dei transumanisti.

Sul cosiddetto cyborg "C'è anche la discussione", dice Elena Postigo. "Sarebbe una sintesi tra organico e cibernetico. Personalmente, non condivido l'idea di cyborg così come la intendono i transumanisti", dice. Ma partiamo dall'inizio.

Come è nata l'idea di organizzare questo Congresso? Perché il transumanesimo?

̶ Il direttore del Istituto Open ReasonMaría Lacalle, esattamente un anno fa, mi ha proposto questa conferenza, perché ho un gruppo di ricerca aperto sul transumanesimo all'università, e ha pensato che il transumanesimo potesse essere un terreno ideale per affrontare le questioni sollevate dalla Conferenza Open Reason.

L'Istituto Ragione Aperta è nato anni fa all'interno dell'Università con l'obiettivo di favorire la riflessione, lo studio e il confronto tra i diversi campi del sapere, siano essi la scienza, la filosofia o la teologia, al fine di realizzare quella che Papa Benedetto XVI ha definito ragione aperta, o ragione allargata, che riflette la volontà di recuperare il carattere sapienziale del compito universitario.

Vale a dire, recuperare ciò che era l'università, ovvero l'integrazione del sapere. Siamo in un'epoca in cui ogni sapere studia il proprio e non si occupa del resto, perdendo così di vista l'essere umano. L'Open Reason Institute è nato con questo obiettivo, di una ragione aperta alla fede, che integra i diversi campi del sapere e che vede le questioni, le correnti culturali del nostro tempo, da questa prospettiva integrante e sapienziale.

Viviamo in un'epoca in cui ogni campo del sapere studia il proprio e non si occupa del resto, così che l'essere umano viene perso di vista.

Elena Postigo Direttore dell'Istituto di Bioetica UFV

E ho accettato la proposta di María Lacalle, con un programma che affronta tutto, dalle questioni di base a quelle più specifiche. Per esempio, i limiti della scienza, quali problemi si pongono per il diritto, per la famiglia, per tutte le discipline. Abbiamo creato dei gruppi di lavoro per facoltà, per scoprire quali argomenti fossero di loro interesse, ecc. Si potrebbe dire che l'intera università ha collaborato per offrire una visione integrata e critica di ciò che è il transumanesimo e delle sfide che pone all'università e alla società in generale.

Lei parla in un sul suo account twitter transumano Stiamo parlando di fantascienza o di qualcosa che ha una parvenza di realtà? L'alternativa può essere davvero l'homo sapiens o il cyborg?

̶ Questo deve essere considerato con secoli di anticipo. Cioè, come se l'uomo medievale fosse improvvisamente atterrato nel nostro tempo. Immaginate un uomo del XII secolo che atterra dieci secoli dopo. I cambiamenti che avrebbe incontrato sarebbero stati impressionanti. Dobbiamo fare lo sforzo mentale dello scenario posto dal transumanesimo cento o duecento anni nel futuro. La mia risposta è che parte di ciò che propongono è plausibile, non è utopico, potrebbe accadere. In parte non lo è. Credo che ci sia una parte di utopia.

Credo che nel transumanesimo si debba distinguere tra fantascienza - come la resurrezione dopo la morte, la criogenia - che ritengo utopica, perché basata su premesse teoriche sbagliate, come pensare che l'essere umano sia solo materia; e altre che possiamo effettivamente vedere. Ci sarà sicuramente una fase, e ci siamo già dentro, in cui prenderemo in considerazione la possibilità di migliorare l'essere umano, attraverso la genetica, la nanotecnologia, la robotica, l'intelligenza artificiale, ecc. E penso che la scienza e la tecnologia possano essere usate bene.

Ma ci sono altre cose che non lo sono, che considero utopiche e che non si realizzeranno. La sfida è proprio quella di vedere dove si trovano i rischi, di guidare la scienza e la tecnologia al servizio degli esseri umani, in modo da non danneggiare le generazioni future. È proprio questa l'analisi etica. Ma una parte di essa non è utopica e può essere realizzata in cento o duecento anni. Un'altra parte che non credo si realizzerà mai.

La sfida è capire dove si trovano i rischi, per guidare la scienza e la tecnologia al servizio degli esseri umani, anche per non danneggiare le generazioni future.

Elena Postigo. Direttore dell'Istituto di Bioetica UFV

Quali implicazioni potrebbe avere il transumanesimo per gli esseri umani, per la sessualità o per la famiglia, e può commentare questo aspetto, anche se viene affrontato al Congresso?

Esiste una relazione tra il transumanesimo e la bioideologia di genere. Il transumanesimo parla di dissoluzione dei generi e dei sessi. C'è un'autrice, Donna Haraway, che sostiene questa tesi; cioè che in futuro non saranno né maschi né femmine, saranno cyborg che non avranno sesso. Questo ha implicazioni per la famiglia, perché il transumanesimo parla anche di ectogenesi, di utero artificiale.

Sto parlando del transumanesimo come se fosse una corrente omogenea, mentre in realtà non lo è. Il transumanesimo ha molte ramificazioni, alcune non così radicali come quelle dei transumanisti. In breve, ha gravi implicazioni per la famiglia. E questo mi preoccupa particolarmente. Il transumanesimo e l'ideologia di genere si collegano in una visione della natura umana che guarda all'autocostruzione, non come qualcosa di dato, di creato, ma come qualcosa che si autocostruisce attraverso la mia coscienza, il mio desiderio e la mia autodeterminazione di essere ciò che voglio diventare.

Oltre a quello di cui stiamo parlando, è anche vero che la domotica, o robotica, può fare importanti passi avanti nella qualità della vita degli esseri umani, soprattutto se affetti da malattie degenerative. Ne ha parlato prima. Tuttavia, fino a che punto un costrutto umano, come un cyborg, potrebbe avere emozioni, sentimenti, persino coscienza? Ci sono limiti etici...

La scienza e la tecnologia non sono il male. Sono i frutti dell'intelligenza umana e, in generale, anche se possono essere usati male, finora sono stati usati a beneficio dell'umanità. Queste scienze che lei indica avranno un uso terapeutico per migliorare la qualità della vita di alcune persone. È indubbiamente fantastico. Quello di cui stiamo parlando, l'uso della robotica, per esempio, non è un cyborg.

Qual è il problema? Per esempio, cosa potrebbe accadere se un computer si collegasse al nostro cervello e ci desse alcuni ordini che potrebbero condizionare la nostra libertà o la nostra coscienza? Questo è un problema etico. Mi chiedete dei limiti etici. Non posso darvi un solo criterio in questo momento. Dobbiamo vedere, per ognuno di questi interventi, cosa comporta esattamente. Un'alterazione genetica non è la stessa cosa di una connessione del cervello a un computer, o di un impianto nanotecnologico, o di un nanorobot. Sono cose molto diverse ed è per questo che è necessario uno studio dettagliato di ogni intervento, per vederne lo scopo, i mezzi utilizzati, ecc.

Direi che come criteri etici dovremmo sempre garantire il rispetto, l'integrità, la vita e la salute delle persone; dovremmo anche garantire che la coscienza, la libertà, la privacy, l'intimità siano salvaguardate; e in terzo luogo, dovremmo garantire che tutti gli interventi siano equi e non generino ulteriori disuguaglianze. O, per esempio, che non sono discriminatorie. Si parla di eugenetica prenatale e genetica, per citare un altro esempio.

Come criteri etici, dovremmo sempre garantire il rispetto, l'integrità, la vita e la salute delle persone;

Elena Postigo. Direttore dell'Istituto di Bioetica UFV

E i cyborg?

Che cos'è un cyborg? Anche questo è un argomento di discussione. Sarebbe una sintesi tra organico e cibernetico. Personalmente, non condivido l'idea di cyborg come intesa dai transumanisti. Un cyborg è un'entità che dalla sua origine è una sintesi organico-cibernetica, e che non deve necessariamente essere umana. Stiamo parlando di un robot con cellule organiche, o di esseri che non esistono ancora. E questo solleva un intero mondo, che è quello dei robot, delle macchine...

Potrebbero mai avere una coscienza? La mia risposta è no. Potremmo simulare un'intelligenza umana, ma difficilmente potremmo simulare un processo creativo o un'emozione. È qui che entriamo nel merito di ciò che è un essere umano, che non è solo materia. Da un punto di vista materialistico, per loro ci sarebbe una continuità tra un umano e un robot più perfezionato. Dal punto di vista dell'umanesimo cristiano, sono due cose completamente diverse. Una è spirituale e ha un principio di vita in sé, l'altra no.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.