Forte di una vasta esperienza nel campo della consulenza manageriale di alto livello in ambito Risk, Operations e Audit, Pedro Alfonso Ceballos è, a partire da agosto 2022, il Direttore esecutivo per l'amministrazione, le finanze e le risorse umane del Consiglio episcopale dell'America Latina e dei Caraibi (CELAM).
In precedenza, Ceballos ha guidato l'avvio e lo sviluppo delle operazioni di "Geoban Argentina", una società del Gruppo Santander specializzata in BPO e outsourcing di processi. back office e come Country Retail Risk Head del Banco Santander in Cile e Argentina, ha gestito portafogli di oltre 3 milioni di clienti.
In questa intervista risponde a titolo personale. Non vorrebbe che fossero interpretate, in ogni caso, come posizioni dell'istituzione in cui lavora.
Qual è il rapporto tra l'economia e la missione della Chiesa?
-Il rapporto tra la missione della Chiesa e l'economia è complesso e diversificato. La Chiesa sottolinea l'importanza della giustizia sociale e dell'equità economica nel mondo. Storicamente, la Chiesa ha sostenuto che l'economia dovrebbe servire il bene comune, compresi i più poveri e vulnerabili. Diverse encicliche papali affrontano l'economia sotto vari aspetti, sottolineando concetti come lo sviluppo integrale come obiettivo economico prioritario.
In "Caritas in Veritate"L'enciclica di Papa Benedetto XVI affronta con realismo e speranza i problemi creati dalla crisi finanziaria, dalla mancanza di istituzioni internazionali capaci di riformare l'inefficienza burocratica che prolunga il sottosviluppo di molti popoli e dalla mancanza di etica di molte mentalità che predominano nelle società ricche.
In sintesi, possiamo affermare che il rapporto tra la Chiesa e l'economia mira a bilanciare valori spirituali e obiettivi economici per lavorare insieme a beneficio della società nel suo complesso.
Perché la trasparenza e la buona governance creano fiducia?
-La fiducia è uno dei fondamenti della sostenibilità. Costruire la fiducia è un compito quotidiano e permanente. Gli strumenti di gestione devono essere basati sulla trasparenza e su controlli adeguati ed efficienti.
Qual è la sua missione come responsabile del dipartimento amministrativo e finanziario del Consiglio episcopale latinoamericano (Celam)?
-Il compito principale è la gestione del patrimonio dell'istituzione attraverso l'attuazione di politiche finanziarie trasparenti, efficienti e compatibili con i principi cristiani.
In secondo luogo, fornire le giuste condizioni affinché i progetti pastorali, sociali ed educativi abbiano un quadro di attuazione agile per garantire che i fondi stanziati siano assegnati in modo efficiente agli obiettivi prefissati.
È inoltre importante creare le condizioni affinché le attività in grado di generare risorse ricorrenti contribuiscano a coprire i costi strutturali di tale istituzione.
Qual è l'ostacolo maggiore, in termini di risorse, per la Chiesa?
-Credo che un ostacolo importante sia la definizione delle priorità. In un mondo di bisogni crescenti e di risorse limitate, questa definizione è fondamentale.
Un secondo ostacolo è quello di rendere la missione sostenibile nel tempo. In questo senso, la ricerca di finanziamenti per i progetti prioritari deve essere un'attività permanente.
Cosa aiuta maggiormente i fedeli ad essere corresponsabili?
-Sentirsi protagonisti dei cambiamenti generati dalla loro partecipazione. L'apertura delle attività e dei progetti a un'ampia partecipazione garantisce l'impegno e rafforza la capacità di azione e di raggiungimento dei risultati.
Chi sono i più generosi con il loro tempo, i loro talenti e il loro denaro?
-In linea con la risposta alla domanda precedente, sono coloro che sentono profondamente di fare la differenza con la loro attività. Più sono vicini alle azioni, maggiore è l'impegno e la generosità con cui affrontano la loro missione.
È notevole il mantenimento nel tempo del contributo alla Chiesa da parte di un'ampia rete di collaboratori, di ogni estrazione sociale e culturale. Ciò implica il mantenimento della fiducia nell'istituzione nel tempo.
Come può la Chiesa sostenere al meglio i suoi sacerdoti? Che cosa può fare ciascuno di noi nella propria comunità?
-È difficile per me, come laico, riflettere su questo tema, anche se suggerirei di rafforzare la loro formazione nelle questioni legate alla gestione quotidiana delle loro sfere d'azione. La gestione dei concetti di base dell'amministrazione finanziaria, dei regolamenti e dei programmi strutturati di incorporazione nelle comunità a cui partecipano rafforzerebbe la fiducia e fornirebbe gli strumenti per svolgere la loro missione.
In breve, sviluppare meccanismi trasparenti di sostegno nelle varie realtà in cui esercitano la loro vocazione e favorire l'integrazione dei sacerdoti nelle comunità a cui sono assegnati.
Cosa si aspetta da questo incarico affidatole dal Celam?
Modernizzare le attività che generano risorse, come la formazione, l'editoria e la casa di ritiro, al fine di raggiungere la ricorrenza e la sostenibilità. Ciò consentirà di dedicare completamente le risorse del patrimonio a progetti pastorali e sociali.
In che misura la Chiesa è preparata per il futuro?
-La Chiesa ha sempre affrontato e superato le sfide nel corso della sua storia, e la sua capacità di adattarsi ed evolversi è stata fondamentale per la sua continuità e crescita.
A questo proposito, la Chiesa cattolica è consapevole della necessità di adattarsi ai cambiamenti del mondo moderno e ha preso provvedimenti in tal senso. Ad esempio, Papa Francesco ha sostenuto un rinnovamento della Chiesa che comprende la promozione dei valori di giustizia sociale, inclusione e compassione. Inoltre, la Chiesa ha esplorato nuove forme di comunicazione ed evangelizzazione, utilizzando i media digitali per raggiungere un pubblico più ampio e diversificato.
In che modo la Chiesa è diversa da un'azienda?
-Sono entità con scopi e obiettivi diversi. Entrambe le istituzioni hanno una struttura organizzativa, anche se il modo in cui operano e si concentrano sui loro obiettivi è diverso.
La Chiesa è un'istituzione religiosa il cui obiettivo principale è diffondere e promuovere la fede, favorire la spiritualità, fornire una guida morale, offrire assistenza sociale ai più bisognosi. Un'azienda, invece, ha come obiettivo principale quello di generare profitti e massimizzare i benefici economici per i suoi azionisti e/o proprietari.
In secondo luogo, la Chiesa si finanzia principalmente attraverso le donazioni e le offerte dei suoi parrocchiani, mentre un'azienda trae le sue risorse principalmente dalla vendita dei suoi prodotti e servizi.
Infine, la struttura della Chiesa si basa su leader religiosi ordinati, mentre un'azienda è gestita da un gruppo dirigente che persegue obiettivi aziendali e interessi degli azionisti.
Professore di diritto canonico, Università di Navarra