Attraverso la piattaforma Migranodearena.org, la Fondazione Amici di Monkole ha lanciato una campagna per raccolta fondi raccogliere 15.000 euro per pagare 10 operazioni per giovani congolesi affetti da anemia falciforme.
Anemia falciforme
L'anemia falciforme è una malattia genetica che colpisce migliaia di giovani nella Repubblica Democratica del Congo, impedendo loro di svolgere attività quotidiane come giocare, fare sport o frequentare la scuola.
Nella Repubblica Democratica del Congo, circa il 25% della popolazione è portatore del gene della falce e ogni anno nascono 40.000 bambini affetti dalla malattia della falce, che ha un tasso di mortalità molto elevato.
Questa patologia provoca una necrosi femorale che richiede un intervento chirurgico urgente per l'impianto di protesi d'anca, consentendo alle persone colpite di recuperare la mobilità e migliorare la qualità della vita.
In molti casi, le persone affette dalla malattia sono stigmatizzate e vivono in condizioni di estrema vulnerabilità, soprattutto nelle aree più svantaggiate di Kinshasa.
Un trattamento adeguato salva la vita
Víctor Barro, medico specializzato in traumatologia e chirurgia ortopedica, si recherà in Congo dal 16 al 25 aprile per effettuare interventi presso l'ospedale di Monkole. Questo sarà il suo dodicesimo viaggio nel Paese, dove ha eseguito più di 100 interventi su giovani affetti da anemia falciforme.
Secondo il dottor Barro, con il giusto trattamento, i pazienti possono iniziare a condurre una vita normale entro pochi giorni dall'intervento, il che rappresenta un'opportunità unica per migliorare il loro futuro. Il budget per ogni intervento comprende esami diagnostici, intervento chirurgico, follow-up post-operatorio e trattamento preventivo contro l'anemia.
Ogni operazione costa 1.500 euro e copre tutto, dalle consultazioni mediche alla riabilitazione post-chirurgica.