Politica e fede. Recuperare la voce cristiana nella vita pubblica

La proposta che nasce dalla fede è una proposta integrale che si traduce in una visione dell'economia, del sistema politico o della comprensione della famiglia legata all'amore e alla trasmissione della vita.

15 settembre 2021-Tempo di lettura: 2 minuti
politica

Il primo fine settimana di settembre si è tenuto a Madrid il II Incontro internazionale dei cattolici con responsabilità politiche, organizzato dall'Arcidiocesi di Madrid insieme all'Accademia dei leader cattolici e alla Fondazione Konrad Adenauer. All'incontro hanno partecipato politici di 19 Paesi di tutte le sensibilità.

Un tempo i parlamenti nazionali ospitavano politici appartenenti a partiti confessionali. Oggi tutti i partiti, alcuni in misura maggiore di altri, sono cosparsi di credenti. Tuttavia, spesso ci lamentiamo che la legislazione si sta allontanando sempre più dai principi cristiani. Spesso la persona non è al centro delle decisioni, troviamo una grande permissività, se non promozione, dell'aborto o dell'eutanasia, con la delegittimazione del ruolo dei genitori nell'educazione dei figli insieme agli ostacoli all'educazione cattolica, alla promozione delle politiche di genere...

Cosa succede ai nostri cattolici che si occupano della cosa pubblica? Non hanno peso nelle formazioni politiche o si sono abituati a "sdoppiarsi", da una parte la vita pubblica e dall'altra la vita privata? Spesso noi cattolici, politici o meno, diciamo di credere in Dio ma viviamo come se Dio non esistesse.

È vero che c'è un sottofondo di affinità cristiana, invisibile ma leggermente percepibile, che a volte modera o modella certe leggi, ma manca un tono credente nel grande discorso. Non si tratta di abbracciare una sorta di superiorità morale perché crediamo, ma nemmeno di vergognarci di ciò che siamo al punto di nasconderlo. Siamo ciò che siamo naturalmente e offriamo ciò che abbiamo per arricchire il nostro mondo.

Forse nella Chiesa abbiamo peccato di omissione quando si tratta di formare bambini e giovani all'importanza evangelica del servizio pubblico. Abbiamo migliaia di catechisti, lavoriamo nel campo della sanità e della pastorale carceraria, nell'esercizio della carità, dell'educazione, della cultura in senso lato, ma il servizio attraverso la politica è stato forse un po' faticoso, anche quando ci abbiamo provato, abbiamo visto troppe diserzioni che ci hanno scoraggiato.

La scorsa settimana, il presidente della Conferenza episcopale spagnola (CEE) e arcivescovo di Barcellona, cardinale Juan José Omella, insieme al segretario generale dell'episcopato, mons. Luis Argüello, ha presentato il documento Fedeli all'invio missionario", che definisce gli orientamenti e le linee d'azione della CEE nei prossimi quattro anni pastorali (2021-2025). Il cardinale Omella ci ha chiesto di non scoraggiarci e di continuare a "testimoniare la nostra fede in Gesù, non tanto con le parole, ma con i fatti", cosa che, sono convinto, ha un punto di vista privilegiato nella vocazione al servizio pubblico.

Il segretario generale e portavoce della CEE, monsignor Luis Argüello, ha messo in dubbio, durante la stessa presentazione, che "a volte si può essere progresso o conservatore in una delle cartelle e il contrario in altre, quando in realtà la proposta che nasce dalla fede e quella che si vede nella cultura dominante è una proposta integrale di economia, di sistema politico, di comprensione della famiglia legata all'amore e alla trasmissione della vita in tempi di così sorprendente 'inverno demografico'".

La questione è difficile e non ha una risposta facile, ma è importante da considerare.

L'autoreCelso Morga

Arcivescovo della diocesi di Mérida Badajoz

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.