Traduzione dell'articolo in Inglese. È possibile leggere la versione tedesca qui.
L'abbattimento della statua di Fray Junípero è stato solo un emblema di questo movimento "woke", che vorrei definire tutt'altro che culturale. Qualche settimana fa, Fray Antonio Arévalo Sánchez, OFM, laureato in Storia moderna, ha mostrato nelle pagine di Omnes Junípero (1713-1784), all'insegna del motto "Sempre avanti, mai indietro", "dedicò la sua intelligenza e le sue energie a inculcare la dignità umana agli indigeni di Querétaro e delle due Californie, attraverso la dottrina evangelica, il progresso civilizzatore e la vita esemplare di pazienza, umiltà, povertà ed enormi sacrifici che consumarono il suo corpo".
Ha inoltre ricordato che Fray Junípero Serra è l'unico spagnolo ad avere una statua in Campidoglio a Washington e che è stato Papa Francesco a canonizzare l'illustre frate spagnolo il 23 settembre 2015.
Tra gli altri autori, il collaboratore di Omnes Javier Segura ha fatto riferimento a Fray Junípero nel suo articolo "La cultura Woke in classe". "Tutti ricordiamo la demolizione di statue di personaggi famosi della nostra storia, come Fray Junípero Serra o Cristoforo Colombo. Siamo testimoni della revisione della storia che alcuni movimenti sociali vogliono fare, presumibilmente legati a una lotta per la giustizia sociale di alcuni gruppi".
E Javier Segura ha aggiunto: "Allo stesso schema di pressione si stanno unendo altri gruppi (LGTBI, femminismo radicale, ecologisti panteisti, animalisti, ecc.) che vogliono promuovere e infine imporre la loro visione della realtà". L'esperto ha poi accennato a una delle poche, ma molto chiare, occasioni in cui Papa Francesco ha fatto riferimento a questa ideologia "woke".
Attenzione al pensiero unico
Era nel solito Discorso davanti al Corpo Diplomatico accreditato presso la Sede, appena un mese fa, il 10 gennaio. Il Santo Padre ha detto: "Il centro di interesse (di molte organizzazioni internazionali) si è spesso spostato su questioni che per loro natura sono divisive e non strettamente legate allo scopo dell'organizzazione, dando luogo ad agende sempre più dettate da un pensiero che nega i fondamenti naturali dell'umanità e le radici culturali che costituiscono l'identità di molti popoli.
Il Papa ha poi sottolineato il "pensiero unico" che porta alla cultura dell'annullamento. "Come ho avuto modo di dire in altre occasioni, considero questa una forma di colonizzazione ideologica, che non lascia spazio alla libertà di espressione e che oggi prende sempre più la forma di questa 'cultura dell'annullamento', che invade molte sfere pubbliche e istituzioni. In nome della protezione di diversitàIl significato di ognuno di essi viene cancellato alla fine identitàLa posizione dell'UE sulla questione del "ruolo dell'Unione europea nella lotta al terrorismo", che rischia di mettere a tacere le posizioni che difendono un approccio rispettoso ed equilibrato alle diverse sensibilità".
Secondo il Papa, "si sta sviluppando un unico - e pericoloso - modo di pensare che è costretto a negare la storia o, peggio ancora, a riscriverla sulla base di categorie contemporanee, mentre ogni situazione storica deve essere interpretata secondo l'ermeneutica del tempo, non secondo l'ermeneutica di oggi".
In un batter d'occhio, potremmo tirare in ballo il ritiro da parte della piattaforma HBO Max, nel 2020, del film "Via col vento", accusato di promuovere la schiavitù in una rubrica del Los Angeles Times.
Per fare un altro esempio, citiamo un giovane professore di Lettere Classiche a Princeton (USA), Dan-el Padilla Peralta, che si è scagliato contro lo studio degli autori greci e latini perché incoraggiano il razzismo, come ha evocato il filosofo francese Rémi Brague all'apertura del Congresso Cattolici e Vita Pubblica alla CEU, come citato nel seguente articolo Omnes.
Storia della salvezza
Questo movimento o ideologia "woke" è stato ampiamente citato da varie personalità, nell'ambito del suddetto Congresso e successivamente. Con loro e con alcuni altri autori, intendo solo sottolineare in queste righe tre aspetti derivati da questa ideologia, applicabili al presente nel modo che ciascuno preferisce.
"Comunque si chiamino questi movimenti - "giustizia sociale", "cultura woke", "politica dell'identità", "intersezionalità", "ideologia del successore" - essi pretendono di offrire ciò che la religione fornisce. Inoltre, come il cristianesimo, questi nuovi movimenti raccontano la propria 'storia di salvezza'", ha avvertito Monsignor Jose Gomez, arcivescovo di Los Angeles e presidente della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti, in videoconferenza.
Questo è il primo aspetto fondamentale. "Oggi più che mai la Chiesa e ogni cattolico hanno bisogno di conoscere la storia cristiana e di annunciarla in tutta la sua bellezza e in tutta la sua verità, perché oggi c'è un'altra storia in giro. Una narrazione antagonista della 'salvezza' che sentiamo nei media e nelle nostre istituzioni, proveniente dai nuovi movimenti di giustizia sociale", ha aggiunto.
Quella che potremmo definire la storia del movimento "woke", ha proseguito l'arcivescovo di Los Angeles, è più o meno così: "Non possiamo sapere da dove veniamo, ma siamo consapevoli di avere interessi comuni con coloro che condividono il colore della nostra pelle o la nostra posizione nella società. La causa della nostra infelicità è che siamo vittime dell'oppressione di altri gruppi sociali. E raggiungiamo la liberazione e la redenzione attraverso la lotta costante contro i nostri oppressori, combattendo una battaglia per il potere politico e culturale in nome della creazione di una società equa.
Un linguaggio che, come ha avvertito lo stesso arcivescovo, suona come un antagonismo da lotta di classe, "una visione culturale marxista", in modo simile, e questo è personale, a come l'ideologia gender si confronta in mille modi con uomini e donne, in un altro antagonismo presente ai nostri giorni.
Credenze cristiane
Monsignor José Gómez ha fatto riferimento anche a una seconda questione su cui il Papa ha messo in guardia nel citato discorso ai diplomatici. Si tratta del patrimonio della fede e dei sacramenti, in relazione alla natura del matrimonio e della famiglia, o ai postulati educativi delle radici cristiane, che alcuni vogliono anche "cancellare".
"Nel programma che avete esposto per questo Congresso, alludete alla "cultura della cancellazione" e all'essere "politicamente corretti". E ci rendiamo conto che spesso ciò che viene cancellato e corretto sono prospettive che sono radicate nelle convinzioni cristiane sulla vita e sulla persona umana, sul matrimonio, sulla famiglia e molto altro", ha aggiunto il prelato statunitense.
Nella vostra e nella mia società, "lo 'spazio' che la Chiesa e i credenti cristiani possono occupare si sta riducendo". Le istituzioni ecclesiastiche e le imprese di proprietà cristiana sono sempre più contestate e molestate. Così come i cristiani che lavorano nell'istruzione, nella sanità, nel governo e in altri settori".
Boicottaggio, stigmatizzazione
Come si è visto all'inizio, ci sono stati momenti in cui Papa Francesco ha fatto riferimento a questi temi nei suoi discorsi al Corpo Diplomatico. Per esempio, quando ha alluso ad "agende sempre più dettate da un modo di pensare che nega le basi naturali dell'umanità e le radici culturali che costituiscono l'identità di molti popoli". O quando ha sottolineato con chiarezza che "non dobbiamo mai dimenticare che ci sono alcuni valori permanenti". Non è sempre facile riconoscerli, ma accettarli dà solidità e stabilità a un'etica sociale. Anche se li abbiamo riconosciuti e accettati attraverso il dialogo e il consenso, vediamo che questi valori fondamentali vanno oltre il consenso. Desidero sottolineare in particolare", ha aggiunto, "il diritto alla vita, dal concepimento alla sua fine naturale, e il diritto alla libertà religiosa.
Possiamo ricordare alcune storie di boicottaggio e di stimolazione negli Stati Uniti. Per esempio, se Jeff Bezos e sua moglie avessero donato 2,5 milioni a una campagna per la legalizzazione dei matrimoni gay nello Stato di Washington, "sarebbe stato un segno della loro liberalità progressista e nessuno avrebbe avuto da ridire".
Ma quando Dan Canthy, proprietario della catena di ristoranti Chick.fil-A, ha dichiarato in un'intervista che "l'azienda sosteneva la famiglia tradizionale e aveva anche donato a organizzazioni contrarie al matrimonio tra persone dello stesso sesso, i gruppi di attivisti gay hanno chiesto di boicottare i suoi ristoranti e i sindaci delle principali città si sono affrettati a dire che la catena non sarebbe stata ben accetta nelle loro comunità". Lo racconta Ignacio Aréchaga nel suo articolo "La cultura del boicot" (Aceprensa), che commenta: "È curioso che in un Paese in cui fare soldi non è mai stato disapprovato, si metta in discussione la libertà di donarli alla causa di propria scelta".
Chiarezza
In un paio di fine settimana, Omnes ha pubblicato su questo stesso portale due interviste che non hanno lasciato indifferenti, per l'eco suscitata. Uno con il professore medievalista Manuel Alejandro Rodriguez de la Peña (CEU), in cui ha sottolineato senza mezzi termini che "il movimento woke e la cultura dell'annullamento possono solo degenerare in un movimento censorio e inquisitorio che impedisce la libertà di espressione e nega la compassione".
Nella stessa ottica, a metà del mese scorso, le campagne di AnnullatoSono promossi dall'Associazione cattolica dei propagandisti (ACdP), con l'obiettivo di "dare voce a persone normali che sono state cancellate per aver detto cose di buon senso e rendere questo mondo un posto più abitabile", dicono. In questo momento, sul sito web è presente "il dottor Jesús Poveda, uno dei principali promotori del movimento pro-vita in Spagna, che è stato arrestato più di 20 volte per i suoi sit-in e le sue operazioni di salvataggio", spiega il sito web.
L'altra intervista è stata condotta con il prof. José María Torralba (Università di Navarra), nell'ambito della presentazione del progetto Laurea magistrale in Christianity and Contemporary Culture che il centro accademico sta lanciando. José María Torralba, direttore dell'Istituto Core Curriculum dell'università, ha accennato alla presunta crisi delle discipline umanistiche, ma ha sottolineato che "ci sono motivi di speranza". Il Master vuole anche diventare "una piattaforma, un forum, per partecipare ai dibattiti culturali e intellettuali che si stanno svolgendo attualmente nel nostro Paese, ed essere un modo per essere più presenti a Madrid". Intendiamo creare un forum di dialogo e di incontro per chiunque voglia venire".
Senza dubbio ci sono molte altre università e riflettori dei media che continueremo a raccontare, come Omnes ha fatto finora.
Nessuna ostilità
La domanda che possiamo porci ora è la portata di questa battaglia di fronte all'ideologia "woke" e ad altre simili. Questa sarebbe una terza e ultima domanda.
Mario Iceta, arcivescovo di Burgos, nella stessa sessione in cui ha parlato l'arcivescovo di Los Angeles. "In un momento in cui si parla di post-verità, con un'interpretazione del mondo legata alle ideologie, in cui la vera verità viene confusa con la certezza o l'opinione, noi cristiani dobbiamo avere speranza in Cristo e nel Vangelo, perché sono capaci di dialogare con tutte le culture e i pensieri", ha sottolineato.
Infine, ha chiesto: "Qual è allora il nostro atteggiamento? Noi cristiani siamo chiamati non allo scontro o all'ostilità, ma alla bontà e alla bellezza. Una proposta, certo, di proposta, di incontro, di illuminazione. La nostra proposta è di mostrare il bene, è la pienezza. Questo è il nostro cammino".
Come ci ha ricordato quasi alla nausea Papa Francesco, la strada da seguire è quella del "dialogo e della fraternità". E questo è difficile quando gli altri sono percepiti come persone da abbattere in qualsiasi modo. Deve prevalere un clima di rispetto e tolleranza.
Nel dilemma che talvolta si pone "tra perdonare o condannare", Rémi Brague è arrivato a dire che "la condanna è una posizione satanica". Il satanismo può essere relativamente delicato, e tanto più efficace. Secondo Satana, tutto ciò che esiste è colpevole e deve scomparire. Sono le parole che Goethe mette in bocca al suo Mefistofele (Alles was entsteht, / Ist wert, daß es zugrunde geht)".
Papa Francesco ha concluso il mese scorso il suo discorso ai diplomatici: "Non dobbiamo avere paura di fare spazio alla pace nella nostra vita, coltivando il dialogo e la fraternità tra di noi. La pace è un bene 'contagioso', che si diffonde dal cuore di chi la desidera e aspira a viverla, raggiungendo il mondo intero".