Cultura

La Via Crucis di Gerusalemme: dove riecheggiano ancora i passi di Cristo

La Via Crucis è una delle devozioni più popolari tra i cristiani. Attraverso quattordici stazioni, i fedeli contemplano e meditano la Passione di Cristo, accompagnando Gesù nel suo cammino verso il luogo della crocifissione.

Maria José Atienza-20 luglio 2022-Tempo di lettura: 5 minuti
la via crucis di gerusalemme

Testo originale dell'articolo in spagnolo qui

La devozione della Via Crucis ha origine dai racconti evangelici della passione e morte di Gesù. I vari evangelisti hanno raccolto la storia della vita del Signore, ma non nel modo in cui una biografia o uno studio sono attualmente concepiti.

I racconti della Passione non contengono tutti i dettagli del viaggio di Gesù verso il Golgota. Delle quattordici stazioni che compongono oggi la Via Crucis, nove sono direttamente ancorate ai racconti del Vangelo. Le stazioni delle tre cadute di Gesù e i suoi incontri con la Beata Vergine e con la Veronica sono il frutto della pia tradizione del popolo cristiano.

Il Via Dolorosa di Gerusalemme

Il Vangelo di Giovanni indica che Cristo fu portato dalla casa di Caifa al Pretorio. Lì, dopo l'impressionante colloquio con Pilato, il pretore "fece uscire Gesù e lo fece sedere sul seggio del giudizio in un luogo chiamato marciapiede, in ebraico Gabbatha". Era il giorno della preparazione della Pasqua. Era circa la sesta ora. Disse ai Giudei: "Ecco il vostro Re!". Gridarono: "Via lui, via lui, crocifiggilo!" Pilato disse loro: "Devo crocifiggere il vostro re?" I capi sacerdoti risposero: "Non abbiamo altro re che Cesare". Così lo consegnò loro perché fosse crocifisso. Allora presero Gesù ed egli uscì, portando la sua croce, verso il luogo chiamato Luogo del Cranio, che in ebraico si chiama Golgota. Lì lo crocifissero e con lui altri due, uno da una parte e uno dall'altra, e Gesù in mezzo a loro" (Gv 19,13-18).

Cristo era stato imprigionato, tenuto in catene, nella casa di Caifa, situata in una zona adiacente alle mura della città, non lontano dal palazzo di Erode. Da lì, ancora in catene, sarebbe stato portato alla Torre Antonia, sede del governo romano.

I ritrovamenti archeologici hanno collocato il praetorium menzionato da San Giovanni all'interno della Torre Antonia, costruita all'estremità orientale della seconda cinta muraria a nord-est della città.

L'impressionante modello di Gerusalemme all'epoca del Secondo Tempio (fino al 70 d.C.) che si può ammirare al Museo d'Israele ci dà un'idea di come sarebbe stata la città quando Gesù la attraversò portando la sua croce.

Il percorso sarebbe partito dalla Torre Antonia verso la periferia della città, dove si trovava il tumulo del Golgota (oggi all'interno della Basilica del Santo Sepolcro).

La distanza era di circa 600 metri, circa 2000 passi, che Cristo avrebbe percorso carico della traversa orizzontale (patibolo) della croce, il cui peso avrebbe oscillato tra le 110 e le 150 libbre circa.

Tutto questo dopo essere stato imprigionato (probabilmente appeso per le mani), aver ricevuto decine di frustate nel Pretorio, e con la testa sanguinante per le spine della corona intrecciata dai soldati. Le orme di Cristo, che ancora riecheggiano nella Città Santa, hanno camminato per la prima volta in un'area di confine. Via Crucis.

Oggi, il Via Dolorosa a Gerusalemme segue solo una parte di quello che sarebbe stato il percorso di Gesù dal Pretorio al luogo dell'esecuzione. A quel tempo, il luogo si trovava fuori dalle mura della città, in una sorta di terra desolata. Oggi la Basilica del Santo Sepolcro, che contiene sia il Golgota che la tomba in cui fu deposto Cristo, si trova nel quartiere cristiano della cosiddetta Città Vecchia di Gerusalemme.

Il Via Dolorosa non è una semplice strada, ma un percorso composto da parti di diverse strade, ed è diviso tra i quartieri musulmani e cristiani.

La storia della devozione

Gli alti e bassi di questa devozione sono stati influenzati dalle vicissitudini storiche attraverso cui è passato l'attuale Israele. I viaggiatori del tempo ci hanno lasciato descrizioni delle varie stazioni visitate in pellegrinaggio dalla Chiesa di Gerusalemme. Una delle fonti più ricche è la ben nota Itinerarium Egeriaedalla fine del IV secolo. Egeria, una pellegrina che si recò in Terra Santa dalla provincia romana della Galizia nel 381-384 d.C., scrisse il suo resoconto di viaggio, Itinerarium ad Loca Sanctaverso la fine del secolo: in esso descrive il suo viaggio nei Luoghi Santi in Oriente, le liturgie e le funzioni religiose svolte in Terra Santa.

La caduta dell'impero bizantino e la successiva dominazione islamica nell'area ostacolarono la pietà popolare dei cristiani e dei pellegrini locali. I cristiani presenti a Gerusalemme attraversarono tempi difficili e, sebbene la devozione alla Passione di Cristo non scomparve mai, la quasi impossibilità di pellegrinaggio portò a un declino della pratica di seguire le orme della Passione.

Dopo la riconquista della Città Santa da parte dei Crociati, queste pratiche di pietà ritornarono. Nella prima metà del XIV secolo, papa Clemente VI affidò ai francescani "la guida, l'istruzione e la cura dei pellegrini latini, nonché la custodia, la manutenzione, la difesa e i riti dei santuari cattolici di Terra Santa", e si sviluppò la pratica di commemorare la via percorsa da Gesù stesso.

Le stazioni del Via Dolorosa

Dal 1880, ogni venerdì (tranne una pausa durante la pandemia), a partire dalle 15:00, la comunità francescana conduce solennemente la Via Crucis per le strade di Gerusalemme.

Il percorso inizia alla Porta dei Leoni, nel cortile della Scuola Omariya, una madrassa islamica che occupa l'area dell'antica fortezza Antonia.

A pochi metri di distanza troviamo due piccole chiese, una di fronte all'altra, dedicate alla prima e alla seconda stazione. Le chiese, di piccole dimensioni, sono state costruite nel probabile luogo in cui si trovava il cortile del Pretorio. Come curiosità, sul pavimento della cappella che ricorda la presa della croce da parte di Cristo, si possono vedere "tavole" di antichi giochi di dadi tagliate nella pietra, risalenti ai primi secoli e che potrebbero far parte di quei giochi con cui i soldati tirarono a sorte i vestiti di Gesù. La terza stazione è contrassegnata da una cappella del Patriarcato armeno cattolico. Si tratta di uno dei punti più conosciuti della Via Dolorosa.

Vicino troviamo l'arco della porta che segna la quarta stazione: Gesù incontra Maria, sua Madre. Una piccola cappella francescana, poco distante dalla chiesa di Santa Maria dello Spasmo (restaurata dagli armeni nel 1881), ricorda l'episodio di Simone di Cirene che si contempla nella quinta stazione.

La sesta stazione è una cappella greco-cattolica. L'episodio della Veronica, frutto della pietà popolare, è ricordato nel mosaico dell'oratorio. A sud si possono vedere i resti di un antico muro e gli archi di un edificio non identificato, che alcuni ritengono essere il monastero dei Santi Cosma e Damiano (costruito negli anni 548-563 d.C.). All'esterno, una colonna in pietra con l'iscrizione Pia Veronica faciem christi linteo deterci[t] è un altro dei punti più significativi di questo percorso. Da qui, le stazioni entrano nel quartiere cristiano, su quella che sarebbe stata la cardo massimo di Gerusalemme al tempo del Signore. Siamo già molto vicini alla Basilica del Santo Sepolcro, dove si recitano le ultime cinque stazioni della Via Crucis.

Al posto della settima stazione si trova una piccola cappella francescana, nella quale si trova una colonna che probabilmente faceva parte delle colonne che segnavano la strada principale della Gerusalemme romana. Il luogo dell'ottava stazione è indicato da una piccola croce nera incisa sulla parete del muro del monastero greco di San Charalambos. A questo punto, il Via Dolorosa "si interrompe", per cui si torna al bivio precedente per proseguire il cammino verso il Santo Sepolcro.

Quasi all'ingresso dello strano cortile che conduce alla Basilica del Santo Sepolcro, la nona stazione è indicata su una colonna posta vicino alla porta del monastero copto, dietro l'abside della Basilica del Santo Sepolcro.

All'interno si trovano le cinque stazioni finali della Via Crucis, che si riferiscono agli eventi che si sono svolti direttamente tra il Calvario e la tomba scavata nella roccia di Giuseppe d'Arimatea, dove Gesù fu deposto dopo la sua morte.

Oggi queste due aree, distanti solo pochi metri l'una dall'altra, sono coperte da un unico tetto, anche se sono chiaramente differenziate e continuano a manifestare, con grida silenziose, la grandezza della salvezza operata da Cristo attraverso la sua morte e resurrezione.

Nella Città Santa, la meditazione sui misteri della Passione assume un'intensità e un significato particolari. Solo a Gerusalemme chi prega questa devozione può dire "qui". QuiIn questo luogo, Gesù fu condannato a morte; qui è morto sulla croce; e quiIn questo luogo è risorto e ha fatto di tutta la terra la casa dei suoi figli.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.