Karl-Heinz Menke è professore emerito di Teologia dogmatica all'Università di Bonn, è stato membro della Commissione teologica internazionale dal 2014 al 2019 e ha ricevuto il Premio Joseph Ratzinger per la teologia nel 2017. Il celebre professore ha anche confutato le critiche che un altro celebre teologo, il cardinale svizzero Hans Urs von Balthasar, ha rivolto alla "Teologia della Chiesa".Camino"l'opera più nota di Josemaría Escriváfondatore dell'Opus Dei.
Karl-Heinz Menke riconosce di averle condivise per qualche tempo, ma ora percepisce che a von Balthasar è sfuggito "il punto cruciale: solo se ho compreso i miei genitori, la mia educazione, i colpi del destino e le disabilità, i limiti e i talenti della mia vita come grazia; solo se ho compreso con tutta la mia esistenza che io - proprio io - posso spostare le montagne ed essere luce e sale della terra, posso e devo permettermi di sentirmi dire, magari ogni giorno: "Tu puoi fare molto di più". Lasciati andare! Non siete un sacco da boxe; reagite! Temperate la vostra volontà!
Karl-Heinz Menke lo ha detto a Colonia (Germania) il 25 giugno, durante l'omelia di una Messa celebrata in occasione della commemorazione del fondatore dell'Opus Dei. Inoltre, ha sottolineato l'importanza di San Josemaría Ha inoltre sottolineato l'impegno sociale e caritatevole della popolazione dell'Opera.
Per il suo interesse, riproduciamo il testo integrale in una traduzione in spagnolo.
Omelia in occasione della commemorazione di san Josemaría Escrivá a Colonia, Sant'Orsola
È passato molto tempo, ma certe cose non si dimenticano. Ricordo una riunione alla quale avevo invitato i genitori dei bambini che stavano per ricevere la prima confessione e la prima Comunione. Come è consuetudine in questo tipo di incontri, all'inizio tutto ruotava intorno agli aspetti esterni: ordine, distribuzione dei documenti, abbigliamento e simili. Ma poi una madre, che conoscevo bene, si è alzata e, piuttosto emozionata e con il volto arrossato, si è lasciata sfuggire ciò che evidentemente aveva represso per molto tempo. Più o meno: "Ci conoscete, conoscete me e mio marito.. Andiamo a Messa ogni domenica e spesso durante la settimana. Anche noi ci confessiamo. Vado di casa in casa a raccogliere fondi per la Caritas. E mio marito fa parte del consiglio di amministrazione di Kolping. Se è necessario aiutare alla festa parrocchiale, al Corpus Domini o a qualsiasi altra festa, noi ci siamo. Solo le persone, e persino i nostri stessi parenti, ridono di noi. I nostri vicini non devono discutere con i loro figli adolescenti per andare a Messa la domenica. Danno la pillola alle loro figlie adolescenti e non hanno rimorsi di coscienza quando si tratta di fare la dichiarazione dei redditi. Tanto meno devono spiegare a un bambino di otto anni - come ho fatto io per la quarta volta - che cos'è il peccato e che Gesù ci aspetta ogni domenica".
Questa donna ha detto - decenni fa - ciò che molte persone pensavano o sentivano. Se ho capito bene San Josemaría Escrivá, egli stesso è una risposta a questa domanda.
Ciò che più mi ha affascinato nella lettura della biografia di Josemaría Escrivá di Peter Berglar è il dono del santo di scoprire in ogni essere umano - anche in quelli profondamente feriti dalle deviazioni e dagli sviamenti del peccato - la grazia [!!!] che, scoperta e coerentemente dispiegata, può diventare qualcosa di radioso (luce del mondo e sale della terra). San Josemaría ne era profondamente convinto: ogni essere umano, per quanto poco appariscente possa sembrare la sua vita agli occhi di questo mondo, e per quanto ostacolato da ogni sorta di avversità e limitazioni, è toccato dalla grazia. Dobbiamo solo riconoscere e risvegliare questa grazia, alimentarla costantemente e farla fruttificare.
Il percorso segnato dalla grazia raramente è identico a un'unica possibilità. Chi è diventato un dentista avrebbe potuto diventare anche un buon insegnante. Praticamente nessuno è naturalmente adatto a una sola professione. Certo, bisogna tenere conto della natura: chi non sa parlare non dovrebbe diventare un oratore, e chi non ha destrezza non dovrebbe diventare un orologiaio. Ma è sempre vero che quando si è scoperto ciò che si è destinati a essere, quando si sa finalmente qual è la grazia della propria vita, allora il resto si dispiega.
San Josemaría consiglia di ricevere l'Eucaristia ogni giorno e di dedicare due mezz'ore al giorno al dialogo con il Signore. Non per aggiungere qualcosa di religioso ai tanti obblighi della vita quotidiana. In questo caso, il rapporto con Dio o con Cristo sarebbe qualcosa di simile a un primo piano sopra il piano terra della giornata lavorativa. No! Si tratta di dare il primato all'accoglienza della grazia, che deve determinare tutto ciò che parliamo, progettiamo, pensiamo e facciamo.
La grazia non sostituisce la natura. Un cattivo medico non diventa un buon medico frequentando la Messa quotidiana. Al contrario, coloro che coprono la pigrizia, l'incompetenza o l'incapacità con il mantello della pietà sono una di quelle figure comiche, caricaturate in modo sprezzante da Friedrich Nietzsche e Heinrich Heine. La pietà non sostituisce la mancanza di competenza. Ma, per esempio, un medico che comprende il suo lavoro come un dono di Cristo ai suoi pazienti, allo stesso tempo si sforzerà al massimo. Questa è la santità: la santificazione del lavoro.
Senza la grazia, tutto è nulla. Ma con la grazia posso spostare le montagne. San Paolo lo ha detto con un'enfasi difficilmente superabile: "Anche se parlassi tutte le lingue degli uomini e degli angeli, anche se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutte le conoscenze, anche se avessi tutta la fede, una fede che può spostare le montagne, se non ho l'amore [Josemaría Escrivá direbbe: "la grazia"], sono come una campana che suona o un cembalo che tintinna, non sono nulla" (1 Cor 13, 1 ss.).
Solo chi ha capito che la propria vita - sia essa quella della madre citata all'inizio, del medico di cui sopra, di un muratore o di un'infermiera - è grazia (il vaso dell'amore), comprende gli imperativi che San Josemaría ha scritto nel "Cammino": "Ti vesti? -Tu... dalla folla? Se potete fare molto di più, lasciate il vostro segno! Non sei un sacco da boxe; reagisci, tempra la tua volontà!".
Devo ammettere che per molto tempo, purtroppo, ho accolto le critiche di Hans Urs von Balthasar. Ha descritto questi imperativi come semplici slogan, come se fossero un calcio; ma così facendo - e pur essendo uno dei più grandi teologi - ha mancato il punto cruciale: solo se ho inteso i miei genitori, la mia educazione, i colpi del destino e le disabilità, i limiti e i talenti della mia vita come grazia; solo se ho capito con tutta la mia esistenza che io - proprio io - posso spostare le montagne ed essere luce e sale della terra, posso e devo lasciarmi dire, magari ogni giorno: "Puoi fare molto di più". Lasciati andare! Non siete un sacco da boxe; reagite! Temperate la vostra volontà!
Il Vangelo della pesca miracolosa, il Vangelo della festa di San Josemaría, ci ricorda il requisito fondamentale per ogni successo missionario: "Getta la tua pesca". il tuo Non invidiate le reti degli altri! Siate, dove siete stati posti, l'amore, la grazia di Cristo". Il successo missionario, per molti contemporanei, è un termine che sa di manipolazione e appropriazione. Ma l'amore non si impossessa di nessuno; al contrario, libera.
Ancora oggi sono in corrispondenza con un uomo che - impiegato come netturbino - dopo il divorzio dal suo matrimonio è diventato un ubriacone, un senzatetto, eccetera; sapete tutti a quale carriera in discesa mi riferisco. Uno studente ventenne - oggi fedele membro dell'Opus Dei con tutta la sua famiglia - lo ha letteralmente raccolto dalla strada e lo ha accompagnato per due anni con ammirevole fedeltà, passo dopo passo e nonostante tutti i contrattempi. Oggi quest'uomo, liberato dal suo inferno, frequenta la Santa Messa quasi tutte le sere; raccoglie giocattoli scartati dalla spazzatura, li ripara nelle sue molte ore libere e li dona a vari asili e case per bambini. Ha anche sviluppato due brevetti; nel maggio dello scorso anno ha ricevuto la Croce al Merito Tedesca.
Il cardinale Schönborn parla a La gioia di essere sacerdote di uno dei suoi sacerdoti: "Per decenni è stato in confessionale ogni giorno alle quattro e mezza del mattino. Le persone provenienti da tutta la regione sanno che lì possono trovare il "prete". Quando vanno a lavorare a Vienna e dintorni, molti fanno una breve deviazione verso il villaggio per andare a confessarsi. È sempre presente. Ha persino allargato un po' il confessionale per potervi fare la ginnastica mattutina. Legge, prega e aspetta; è semplicemente lì. È uno dei migliori sacerdoti, anche per i giovani, ai quali è molto caro. Un sacerdote che è grazia perché vive di grazia".
È possibile vivere tutti in modalità have e tutti nella via dell'amore (della grazia). Ci sono scienziati che lavorano giorno e notte per scoprire, ad esempio, un vaccino che salva la vita di centinaia di migliaia di persone, senza pensare nemmeno per un secondo ai soldi che ne ricavano. E ci sono persone che vivono anche la povertà evangelica nel modo dell'avere, seguendo il motto: "Guarda: io ho la povertà, tu non ce l'hai!".
San Josemaría chiamava il suo sacerdozio "della Santa Croce" perché viveva dell'Eucaristia. Chi vive di Eucaristia sa che la grazia come perfezione della natura è anche la sua crocifissione. Non si può ricevere il Cristo che letteralmente si dona (si sacrifica) senza la volontà di lasciarsi situare in questa donazione (sacrificio) di sé: quanto più concreta tanto meglio. Certamente: è l'indicativo che è decisivo, non l'imperativo. Il decisivo è dato a ciascuno di noi in modo singolare. Ma è anche vero che non siamo semplicemente l'oggetto della grazia; siamo anche il soggetto della grazia.
Immagino che San Josemaría avrebbe risposto alla madre che si sfogava in quella riunione di genitori alla vigilia della prima confessione e comunione dei suoi figli: "Essere cristiani non è mai stato comodo. Ma quando si vive di grazia, non si vuole farne a meno.
Perché chi si dona diventa libero. Quasi nessuno dei tanti critici dell'Opus Dei sa che non c'è argomento su cui San Josemaría abbia parlato più della libertà. In una delle sue omelie del 1963, confessa: "Sono un grande amico della libertà, e proprio per questo amo tanto questa virtù cristiana [l'obbedienza]. Dobbiamo sentirci figli di Dio e vivere con l'illusione di fare la volontà del Padre. Fare le cose secondo la volontà di Dio, perché ne abbiamo voglia, che è la ragione più soprannaturale. Quando decido di volere ciò che il Signore vuole, allora mi libero da tutte le catene che mi hanno incatenato alle cose e alle preoccupazioni [...]. Lo spirito dell'Opus Dei, che ho cercato di praticare e insegnare per più di trentacinque anni, mi ha fatto capire e amare la libertà personale".
Questo spiega - mi sembra - la scelta della seconda lettura per la sua commemorazione (Rm 8, 14-17): "Quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio sono figli di Dio". Non avete ricevuto uno spirito di schiavitù [...] ma uno spirito di figliolanza" (8,15).
Testo originale dell'articolo in inglese qui