Cultura

Nidhal GuessoumLa teologia islamica non richiede il confessionalismo dello Stato".

Non è facile trovare scienziati musulmani capaci di un dialogo profondo su filosofia, scienza e teologia. Nidhal Guessoum è una di queste persone. Omnes lo intervista in occasione della sua visita a Madrid.

Javier García-30 settembre 2022-Tempo di lettura: 6 minuti
guessoum

Foto: Nidhal Guessoum. ©Università CEU San Pablo

Nidhal Guessoum (nato nel 1960) è un astrofisico algerino con un dottorato di ricerca conseguito presso l'Università della California, San Diego. Ha insegnato presso università in Algeria e Kuwait e attualmente è professore ordinario presso l'Università americana di Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti. Oltre alla ricerca accademica, scrive e tiene conferenze su temi legati alla scienza, all'istruzione, al mondo arabo e all'Islam. Nel 2010 è stato autore dell'apprezzato libro "La questione quantistica dell'Islam: conciliare la tradizione musulmana e la scienza moderna", che è stato tradotto in arabo, francese, indonesiano e urdu. Egli sostiene che la scienza moderna deve essere integrata nella visione del mondo islamico, compresa la teoria dell'evoluzione biologica che, secondo lui, non contraddice la teologia islamica.

Il 19 settembre ha partecipato a un conferenza presso l'Università San Pablo CEULa conferenza, in collaborazione con l'Acton Institute, sulla storia, le sfide e le prospettive delle relazioni tra le fedi abramitiche. Il suo intervento alla conferenza si è concentrato sulla collaborazione scientifica delle tre religioni in Al-Andalus durante il Medioevo.

Come definirebbe questa "collaborazione scientifica" tra le fedi abramitiche in Al-Andalus: c'è stata una reale comprensione e apprezzamento o si è basata su un mero interesse scientifico?

La collaborazione non era dello stesso tipo di quella che intendiamo o pratichiamo oggi. Gli studiosi non si riunivano nelle università, nei centri di ricerca e nelle biblioteche per lavorare insieme su problemi particolari per giorni e mesi. Piuttosto, ricevevano il lavoro dell'altro, lo leggevano e lo commentavano. Traducevano anche opere antiche e nuove in varie lingue (di solito dal greco all'arabo, poi all'ebraico o a una lingua vernacolare, ad esempio lo spagnolo, e infine al latino). In effetti, la traduzione era una delle funzioni scientifiche più importanti e creative svolte dagli studiosi.

In secondo luogo, una visione del mondo comune (creatore divino, grande catena dell'essere, ecc.) tra le tre religioni/culture e una lingua di studio comune (l'arabo) hanno contribuito a rafforzare l'interesse reciproco per le opere che affrontavano questioni di interesse comune: l'eternità (passata) del mondo, la causalità, l'azione divina, le malattie, l'astrologia, i calendari, ecc.

In Spagna è nota la fruttuosa sinergia delle tre grandi religioni nella città di Toledo. Ci sono state altre città in cui c'è stato uno scambio culturale così importante tra queste religioni?

Toledo era una città in cui, in effetti, le tre comunità vivevano in armonia e interagivano in modo benefico. Cordoba era un'altra famosa città di ricca interazione interculturale. Tuttavia, questo non era l'unico modello o modalità di scambio culturale tra studiosi. Più spesso, come ho già detto, ricevevano libri e commenti gli uni dagli altri, e gli studiosi si spostavano tra le città (spesso cercando il patrocinio di amir, re e principi), trasportando e diffondendo così le loro conoscenze e formando reti di comunicazione scientifica.

In quali ambiti il rapporto tra le tre grandi religioni è stato particolarmente importante?

Medicina, la filosofia e l'astronomia sono stati probabilmente i tre campi in cui si sono verificati i massimi benefici incrociati. La medicina, per ovvie ragioni: infatti, alla corte di un sovrano musulmano si trovava spesso un importante medico ebreo o cristiano. L'astronomia, sia per gli interessi pratici del calendario sia per le previsioni astrologiche (sia che i praticanti sapessero che erano sbagliate e si limitassero a venderle ai governanti che le volevano, sia che le credessero vere).

Posso citare il caso di Al-Idrissi, il geografo cordovano che viaggiò molto e poi si stabilì in Sicilia, alla corte del re Ruggero II, che gli commissionò la stesura del miglior libro aggiornato di geografia, che divenne noto come "Il libro di Ruggero".

E nella filosofia, perché sono state affrontate questioni importanti, come quelle che ho citato sopra, che hanno suscitato grande interesse tra i grandi pensatori medievali delle tre religioni.

Come devono essere interpretati l'Islam e la teoria dell'evoluzione per essere compatibili?

Per essere compatibili, l'Islam (e le altre religioni monoteiste) devono innanzitutto sostenere il principio che le Scritture sono libri di guida spirituale e morale e di organizzazione sociale, non trattati scientifici. L'Islam (e le altre religioni) devono anche abbandonare le letture letteraliste delle Scritture, in modo che quando si trovano versetti che parlano (teologicamente) della creazione di Adamo o della terra, o di altri argomenti di storia naturale, l'attenzione si concentri sul messaggio o sulla lezione trasmessa, non sul "processo"; infatti, le Scritture non sono destinate a spiegare i fenomeni, ma a indicarne i significati.

Infine, il concetto stesso di "creazione" dovrebbe essere inteso come non necessariamente istantaneo, dal momento che la creazione-formazione della terra ha richiesto non milioni, ma miliardi di anni, e i musulmani non hanno mai obiettato a questo, quindi non dovrebbe esserci alcun problema se la "creazione" degli esseri umani ha richiesto milioni di anni e un processo graduale a più fasi.

C'è qualche aspetto del rapporto tra le principali religioni che non è particolarmente conosciuto?

Credo sia importante sottolineare che le grandi religioni condividono molti punti in comune e una visione del mondo di diretta rilevanza per le questioni di conoscenza del mondo: la storia dell'uomo, i calendari, pratiche come il digiuno, la cura dell'ambiente, ecc.

Ci sono alcune (importanti) differenze teologiche, per esempio l'accettazione della divinità di Gesù, il concetto e la natura della salvezza, l'origine divina delle Scritture rispetto alla loro composizione da parte degli uomini, ecc. E questo spiega perché alcuni di noi sono musulmani e altri sono cristiani, ebrei, buddisti o altri. Ma anche in ambito teologico siamo d'accordo su diverse questioni importanti, come ad esempio il Giorno del Giudizio, la vita spirituale, il paradiso e l'inferno, i profeti del passato, le rivelazioni, ecc.

E con una chiara comprensione delle nostre comunanze e differenze teologiche, possiamo e dobbiamo collaborare su molte questioni per il bene dell'umanità.

Perché il mondo islamico ha cessato di essere leader nella scienza, nella medicina e nella filosofia? Il rifiuto della filosofia e della scienza è dovuto principalmente alle conseguenze della teoria della "doppia verità" di Averroè?

L'idea di "doppia verità" è spesso fraintesa nella filosofia di Averroè. Nel suo magnifico "Discorso definitivo sull'armonia tra religione e filosofia", affermava molto chiaramente: "La verità (la Rivelazione) non può contraddire la 'saggezza' (la filosofia); al contrario, devono accordarsi e sostenersi a vicenda". Ha anche definito la religione e la filosofia come "sorelle intime". In altre parole, non c'è contrasto tra verità religiosa e filosofica, ma armonia. Pertanto, non c'era motivo di rifiutare la filosofia e la scienza. In effetti, Averroè riteneva che, per chi ne fosse capace, il perseguimento dell'alta conoscenza (filosofica) fosse un obbligo. 

Il declino della scienza e della filosofia nella civiltà islamica fu dovuto a diversi fattori, alcuni interni e altri esterni. Tra i fattori interni vi erano l'instabilità politica, le obiezioni religiose (gli studiosi musulmani non sempre accettavano pienamente tutte le conoscenze filosofiche e scientifiche), la mancanza di sviluppo delle istituzioni e l'affidamento al mecenatismo, il fatto che raramente si raggiungeva una massa critica sufficiente di studiosi in un determinato luogo, ecc. I fattori esterni includono il boom economico in Europa (la scoperta dell'America e la conseguente prosperità), la nascita delle università, l'invenzione della stampa, ecc.

Pensa che la scienza e la filosofia siano conciliabili con la teologia musulmana e come il mondo musulmano vede il rapporto tra fede e ragione?

Sì, credo che la fede e la ragione, la scienza, la filosofia e la teologia islamiche siano conciliabili; infatti, il sottotitolo del mio libro del 2010 ("La questione quantistica dell'Islam") era "riconciliare la tradizione musulmana e la scienza moderna". Ho già detto che Averroè aveva già spiegato e dimostrato con solidi argomenti sia l'Islam che la filosofia che entrambi sono "fratelli di seno".

E sul tema più difficile, quello dell'evoluzione biologica e umana, ho accennato brevemente a come si possano conciliare le due cose. Per una trattazione più completa e dettagliata dell'argomento, invito il lettore a consultare il mio libro, gli altri miei scritti e le conferenze.

Molti temono la crescita demografica dei musulmani nei Paesi occidentali, soprattutto perché la teologia islamica sostiene la necessità di un confessionalismo di Stato, alla maniera di una teologia politica. È d'accordo con questa interpretazione dell'Islam? È possibile essere un vero musulmano e accettare la democrazia e la tolleranza nelle società occidentali?

Da decenni, se non da secoli, i musulmani vivono come minoranze in "Stati non musulmani", cioè in Stati in cui le leggi non sono basate sui principi islamici. Naturalmente, per i musulmani è più facile vivere in Stati in cui le leggi sono pienamente coerenti con le loro credenze e pratiche religiose, ma non è un obbligo. La teologia islamica non richiede il "confessionalismo dello Stato". 

Finché le democrazie laiche rispetteranno le scelte di vita personali delle persone - perché una donna dovrebbe essere costretta a togliersi il velo al lavoro o negli spazi pubblici - non vedo perché i musulmani non possano vivere pacificamente e armoniosamente con altre comunità (religiose o laiche) in varie città e Paesi, in modo reciprocamente tollerante e rispettoso. 

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.