Articoli

Giorgio MarengoCiò che conta di più è rimanere fedeli al Signore".

Il futuro cardinale Giorgio Marengo, prefetto apostolico di Ulan Bator, capitale della Mongolia, ha circa 1% della popolazione sotto la sua cura pastorale. La chiave per la crescita della Chiesa in questa terra di missione è, come dice lui, l'accompagnamento dei nuovi convertiti e una vita cristiana esemplare.

Federico Piana-12 settembre 2022-Tempo di lettura: 3 minuti
giorgio marengo

Testo originale dell'articolo in spagnolo qui

 Il futuro cardinale Giorgio Marengo, prefetto apostolico di Ulan Bator, capitale della Mongolia, ha circa 1% della popolazione sotto la sua cura pastorale. La chiave per la crescita della Chiesa in questa terra di missione è, come dice lui, l'accompagnamento dei nuovi convertiti e una vita cristiana esemplare.

Federico Piana, 23rd Luglio 2022. Tempo di lettura: 3 minuti.

 "Pensare di nominare cardinale un vescovo con così pochi fedeli è un grande gesto missionario". Padre Giorgio Marengo, prefetto apostolico di Ulan Bator, capitale della Mongolia, si trovava a Roma quando è venuto a sapere della sua nomina a cardinale, con sua grande sorpresa.

 "In quei giorni", racconta il missionario della Consolata, "ero andato con una delegazione di buddisti mongoli a trovare il Santo Padre; era la prima volta per una visita del genere. Si era appena conclusa questa storica e bellissima iniziativa di dialogo interreligioso quando, durante il Regina Coeli del 29th May, ho sentito il Papa pronunciare il mio nome. In quel momento sono stato sopraffatto da una gioia fortissima e da un sentimento di profonda gratitudine e umiltà".

 La Chiesa sotto la cura di Mons. Marengo in questo Paese dell'Asia orientale è molto piccola: 1.400 fedeli su oltre 3 milioni di abitanti, otto parrocchie e una chiesa pubblica non ancora riconosciuta come parrocchia.

 "Qui la maggioranza della popolazione è buddista, mentre i cattolici sono meno di 1%. È diverso per i protestanti, gli evangelici e i pentecostali, che sono più dei cattolici", aggiunge Mons. Marengo.

Quale opera di evangelizzazione sta svolgendo la Chiesa in Mongolia?

Risponderò usando una metafora presa da un grande pastore salesiano, l'arcivescovo emerito indiano Thomas Menamparampil: stiamo cercando di sussurrare il messaggio evangelico nel cuore della Mongolia. È un'espressione che parla del nostro impegno a vivere una testimonianza costante del messaggio evangelico, con discrezione, senza dare nell'occhio.

 70% delle nostre attività hanno a che fare con il benessere sociale: istruzione, cure mediche, assistenza ai bisognosi e anche aiuto alla conservazione della cultura mongola.

Poi, naturalmente, c'è la celebrazione dei sacramenti. La Chiesa è attiva su molti fronti e cerca fondamentalmente di condividere la gioia del Vangelo in modo umile ma profondo.

Quest'anno saranno trent'anni dalla rinascita della Chiesa in Mongolia e dall'instaurazione di relazioni diplomatiche tra il Paese e la Santa Sede. In poche parole, cosa può dire di questo trentesimo anniversario?

 Trent'anni non sono pochi, ma nemmeno tanti. Tuttavia, è stato un periodo significativo in cui la Chiesa ha potuto mostrarsi e mettere radici. Se oggi abbiamo nove comunità in tutta l'area, è segno che il Vangelo viene accolto e vissuto concretamente.

 All'inizio, era un momento di creazione di nuove frontiere in una nazione che improvvisamente vedeva crollare l'ateismo e un regime di tipo comunista e perdeva ogni senso di orientamento. Fu in questo preciso momento storico che arrivarono i primi tre missionari, tra cui Mons. Wenceslao Selga Padilla, primo prefetto apostolico di Ulan Bator. Hanno avviato progetti molto concreti di amicizia e solidarietà per creare relazioni di fiducia che durassero nel tempo.

 D'altra parte, quali sono le prospettive per il futuro della Chiesa in Mongolia?

C'è ancora molto da fare. Questo primo nucleo di vita cristiana che vediamo sorgere ha ancora bisogno di grande cura per poter continuare a crescere e contribuire a far nascere nel nostro Paese una dimensione missionaria che possa essere il segno della sua evangelizzazione.

 A questo proposito, uno degli obiettivi principali sarà la profondità: accompagnare chi è diventato cristiano e permettere che la fede entri in profondità nella persona e di conseguenza nella società. Tuttavia, come dice il Papa, i piani e le strategie vanno bene, ma ciò che conta di più è la fedeltà al Signore vissuta attraverso una vita in accordo con la propria fede.

 La prefettura apostolica di Ulan Bator, l'unica chiesa in tutta la Mongolia, ha recentemente aderito alla neonata Conferenza episcopale dell'Asia centrale. Cosa ne pensate di questo?

 Prima di questa decisione, la nostra Chiesa locale non faceva parte di alcuna Conferenza episcopale. Il mio predecessore, Mons. Wenceslao Padilla, era in contatto con la Conferenza Episcopale della Corea del Sud a titolo personale, e continuiamo ad avere ottimi rapporti con loro. Con il passare del tempo e in accordo con l'impulso che Papa Francesco sta dando alle assemblee sinodali, si è deciso di identificarsi con un'assemblea più vicina a casa per esercitare la collegialità in modo più efficace.

 La fortuna ha voluto che lo scorso autunno sia stata creata la Conferenza episcopale dell'Asia centrale, di cui ora facciamo parte. Questa scelta si è rivelata molto favorevole in quanto tutti i pastori delle chiese locali hanno bisogno di avere un punto di riferimento collegiale.

L'autoreFederico Piana

 Giornalista. Lavora per la Radio Vaticana e collabora con L'Osservatore Romano.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari