Stati Uniti

Hosffman Ospino: "La presenza degli ispanici dà vita alla Chiesa".

La Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti ha pubblicato un piano nazionale per il ministero ispanico per rafforzare l'attenzione verso questa comunità, che rappresenta più della metà dei cattolici del Paese.

Paloma López Campos-25 ottobre 2024-Tempo di lettura: 7 minuti
Hosffman Ospino

Secondo uno studio condotto dal Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati UnitiLa comunità ispanica rappresenta la grande maggioranza dei cattolici del Paese. Consapevoli di questa realtà, i vescovi statunitensi hanno lanciato un piano nazionale per abbracciare il "momento ispanico" che la Chiesa negli Stati Uniti sta vivendo.

Data la presenza di laici di origine ispanica, il 99 % delle diocesi ha una parrocchia che celebra la Messa in spagnolo. Tuttavia, la presenza di ministeri a orientamento ispanico è molto bassa. Questo è uno degli elementi che il Piano nazionale dei vescovi vuole migliorare per servire meglio i bisogni dei cattolici nelle diocesi.

L'indagine pubblicata dalla Conferenza episcopale mostra che c'è ancora molto lavoro da fare, un'idea con cui concorda Hossfman Ospino, dottore in Teologia. Nei suoi studi, il dottor Ospino ha studiato l'impatto della comunità ispanica nelle parrocchie e nelle scuole, per cui partecipa spesso a qualsiasi tipo di dibattito che abbia a che fare con l'inclusione dei cattolici ispanici.

In questa intervista a Omnes, Ospino fa una radiografia del "momento ispanico", evidenziando i punti di forza e di debolezza dei piani della Conferenza episcopale degli ultimi anni e spiegando l'impatto che la cultura ispanica ha sulla Chiesa cattolica.

Perché è così importante, in questo momento storico, che i vescovi statunitensi elaborino un piano specifico per il ministero ispanico?

-Prima di tutto, va notato che il lavoro che i vescovi stanno svolgendo con la comunità ispanica avrebbe dovuto iniziare 100 anni fa. La popolazione ispanica negli Stati Uniti è cresciuta, soprattutto a partire dagli anni Sessanta. Ogni dieci anni la popolazione ispanica negli Stati Uniti raddoppia e negli anni '60 vivevano in questo Paese circa sei milioni di latinos. Oggi siamo tra i 63 e i 64 milioni.

La maggior parte di questi latinos, soprattutto gli immigrati, si identificano come cattolici. Naturalmente, ci si aspetta che il Comunità cattolica negli Stati Uniti Il piano pastorale per la pastorale ispano-latina per l'anno 2023 non è il primo a farlo. Infatti, nel 1986 è stato redatto anche un piano che è stato il frutto del cosiddetto Terzo Encuentro Nazionale di Ministero Ispanico e che è stato pubblicato nel 1987.

Si trattava di un piano pastorale che, per la prima volta nella storia del Paese, era stato realizzato per rispondere e accompagnare meglio la comunità ispanica. Era in vigore da quasi 35 anni ed era giunto il momento di rinnovarlo. Ora utilizziamo l'esperienza del V Encuentro Nacional de Pastoral Hispana per riprendere alcuni punti e proporre un piano rinnovato.

Quali punti di forza e di debolezza vede nei piani pastorali per il ministero ispanico proposti dalla Conferenza episcopale degli Stati Uniti?

-È molto positivo che le strutture ecclesiastiche guardino al potenziale della comunità ispanica, non solo come comunità da servire, ma come comunità che ha molto da offrire nel processo di rinnovamento ecclesiale e nella costruzione di comunità cattoliche negli Stati Uniti.

La popolazione ispanica è molto giovane, con un'età media di 29 anni. La comunità ispanica è anche molto dinamica, soprattutto a livello di migranti. Abbiamo esperienze cattoliche provenienti da tutto il mondo di lingua spagnola che coincidono in questo Paese. Le persone sono molto entusiaste di venire qui e di avere l'opportunità di vivere e praticare la loro fede.

Il piano pastorale evidenzia compiti urgenti, come l'attenzione ai giovani. 94 % dei giovani latini sono nati negli Stati Uniti. Il piano pastorale sottolinea il ruolo della famiglia, l'importanza della formazione della leadership, la necessità di sacerdoti e consacrati, ecc. Credo che sia molto importante che questo piano proponga un quadro per organizzare la pastorale a diversi livelli.

In termini di critica costruttiva, mi sembra che sia un piano molto lungo e che non stanzi risorse economiche per andare avanti. È molto difficile andare avanti con un piano che chiede alle persone di fare delle cose, ma non stanzia o fornisce le risorse necessarie per portare a termine le azioni. Credo che questa sia stata una delle sfide del piano pastorale pubblicato nel 1987. La visione era molto interessante, ma alla fine l'attuazione è a livello locale e molte diocesi sono in bancarotta. Molte comunità che servono i cattolici ispanici sono anche comunità povere e la comunità ispanica in quanto tale non ha molte risorse finanziarie. Qui sta la grande sfida.

L'altra critica costruttiva che vorrei fare è che gran parte del nuovo piano pastorale ripete l'ovvio. Sottolinea l'evangelizzazione, la formazione, i giovani... Sono cose che le parrocchie fanno già e non c'era bisogno di un piano che dicesse alle parrocchie che devono prestare attenzione a questi aspetti. In questo senso, il piano pastorale è un po' ripetitivo.

Tuttavia, credo che gli aspetti positivi superino quelli negativi, perché è vero che il piano pastorale ci dà un punto di riferimento per organizzare il ministero ispanico.

Quali sono i contributi della comunità ispanica che arricchiscono la vita della Chiesa cattolica negli Stati Uniti?

-Attualmente, circa il 40-45 % di tutti i cattolici degli Stati Uniti sono ispanici. Se la comunità ispanica dovesse scomparire, la Chiesa cattolica del Paese si ridurrebbe letteralmente della metà. La presenza degli ispanici è di per sé rinnovatrice, dà vita alla Chiesa.

Uno dei contributi è la gioventù. La comunità ispanica nella Chiesa cattolica americana ha un'età media di 29 anni, mentre l'età media dei cattolici europei-americani di lingua inglese è di 55 anni, ed è chiaro che il potenziale dei giovani e dei bambini ispanici è impressionante.

In ogni parrocchia in cui esiste un ministero ispanico, la stragrande maggioranza dei battesimi, delle prime comunioni, delle cresime e delle attività giovanili si concentra in modo particolare sulla comunità ispanica. Possiamo dire che questo inietta un'aria di vita nuova, giovane e speranzosa in una Chiesa cattolica euro-americana che sta invecchiando strutturalmente e ha le sue difficoltà ad andare avanti.

In molte parti degli Stati Uniti, parrocchie, scuole e ospedali cattolici stanno chiudendo. Tuttavia, nei luoghi in cui la comunità ispanica è accolta o presente, ci sono segni di vita, rinnovamento e crescita. Penso che questa sia una grande opportunità per costruire la Chiesa.

A parte questo, c'è l'energia e la saggezza degli agenti pastorali nelle comunità ispaniche. Hanno teologi, professionisti con molti doni e molte persone che hanno la capacità di contribuire ad avviare e sostenere progetti.

Nel "momento ispanico" c'è un movimento di rinnovamento che, se la Chiesa istituzionale oserà abbracciarlo, si rinnoverà. Tuttavia, dobbiamo riconoscere che ci sono molti settori della Chiesa cattolica che ancora non si adattano all'idea che la comunità ispanica sta crescendo o che la Chiesa americana sarà sempre più ispanica. Ma se non ci adattiamo, corriamo il rischio di perdere un'intera generazione di cattolici che non trovano il loro posto nella Chiesa non essendo accolti.

Quali indicazioni ci sono nell'attuale piano pastorale per una migliore comprensione della comunità cattolica ispanica?

-Tendo a non considerare questi aspetti dal punto di vista della gerarchia. Per me la gerarchia è generalmente concentrata sugli aspetti programmatici e di costruzione delle istituzioni. A livello gerarchico non vedo grandi cambiamenti, anche se è vero che ora c'è, per esempio, più diversità.

Il piano pastorale è il frutto del discernimento delle comunità ispaniche su ciò che è necessario per le persone di fede, non necessariamente della Conferenza episcopale. I cambiamenti a cui stiamo assistendo sono il frutto di un cambiamento di contesto. Più della metà degli ispanici negli Stati Uniti è nata in questo Paese e questo significa che la Chiesa deve cambiare i suoi campi d'azione per adattarsi alla situazione attuale.

In risposta a ciò, siamo passati da un ministero ispanico che si concentrava principalmente sul servizio alla comunità ispanica a un ministero che serve la comunità ispanica e il resto della Chiesa. Per esempio, i sacerdoti latini non servono più esclusivamente gli ispanici, ma servono l'intera parrocchia. Questo dimostra un cambiamento di mentalità.

Come si fa a svolgere il ministero in una comunità particolare, come quella ispanica, senza favorire la divisione tra i credenti di diverse etnie e provenienze?

-C'è stato un tempo in cui si insisteva molto sui ministeri separati e sulla segregazione delle comunità. Dove c'è segregazione pastorale, c'è segregazione di risorse. Dagli anni '40 in poi, c'è stato uno sforzo soprattutto a livello locale, perché ogni diocesi decidesse come gestire il servizio pastorale ai diversi gruppi.

La tendenza è stata quella di creare parrocchie multiculturali. Ciò implica che il personale parrocchiale deve sviluppare una serie di competenze interculturali, come parlare diverse lingue o saper investire le risorse in modo che tutti i gruppi ne beneficino. Ciò richiede una visione aperta a livello pastorale che vada oltre la separazione dei gruppi.

Non si può negare che le parrocchie più povere abbiano meno risorse. Questo è il tallone d'Achille della pastorale multiculturale. Ci sono parrocchie con più di 50 operatori pastorali, mentre in un'altra parrocchia c'è il parroco e altre due persone. Dobbiamo essere consapevoli che questa realtà influisce sul modo in cui viene svolta la pastorale.

Il ministero ispanico è stato discusso nel processo sinodale statunitense e a quali conclusioni siete giunti?

-I processi delle riunioni di cui il piano pastorale è il frutto sono essi stessi processi sinodali. Comportano consultazione e dialogo. Il piano pastorale per la pastorale ispanica è il frutto di uno sforzo sinodale che ha accompagnato il V Encuentro nazionale per la pastorale ispanica.

I vescovi degli Stati Uniti hanno ripetutamente detto e riconosciuto che la comunità ispanica, nel suo modo di discernere la propria presenza e azione pastorale, lo fa in modo sinodale. Nei Paesi dell'America Latina questo processo sinodale è in corso da molto tempo.

Allo stesso modo, penso che la comunità ispanica sia andata avanti in questi processi sinodali in modo molto umile. Molte comunità sono povere, non hanno alcuna influenza politica o economica. Ma hanno la forza dello Spirito Santo e questo ha permesso loro di creare spazi sinodali di dialogo in cui non ci si aspetta interessi economici o istituzionali, ma piuttosto un sincero desiderio di imparare a creare una Chiesa migliore.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.