Le Sacre Scritture

Il paralitico di Cafarnao (Mc 2, 1-12) 

Josep Boira-12 febbraio 2022-Tempo di lettura: 3 minuti
paralitico di Cafarnao

La Chiesa ci insegna che "Il piano della rivelazione divina si realizza in fatti e parole intrinsecamente connessi tra loro". (Dei Verbum, n. 2). Lo vediamo realizzato nel Vangelo, dove incontriamo Gesù che "ha iniziato a fare e a insegnare". (Atti 1:1). La sua vita pubblica è intervallata da "Parole e fatti, segni e prodigi".portando così a compimento le promesse divine "per liberarci dalle tenebre del peccato e della morte e per elevarci alla vita eterna". (Dei Verbum, n. 4). I Vangeli testimoniano questa perfetta armonia delle azioni e dei detti di Gesù: "Percorse tutta la Galilea predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demoni". (Mc 1,39), così che Gesù, con la sua parola, nello stesso momento in cui insegna, salva. 

Nelle sinagoghe

Gesù, da buon israelita, si recava alla sinagoga di sabato nelle città e nei villaggi che visitava e prendeva l'iniziativa di insegnare il significato delle Scritture in modo nuovo, suscitando una forte impressione negli ascoltatori. Questo fu il caso quando entrò a Cafarnao: "Appena arrivato il sabato, entrò nella sinagoga e cominciò a insegnare. Ed erano stupiti del suo insegnamento, perché insegnava loro come uno che ha autorità e non come gli scribi". (Mc 1,21-22). Inoltre, nella stessa occasione, scacciò un demone da un uomo che si trovava nella sinagoga. Quando lo vide, Erano tutti stupiti, tanto che si chiedevano l'un l'altro: "Che cos'è questo? -Che cos'è questo? Un nuovo insegnamento con potere. Egli comanda anche agli spiriti immondi ed essi gli obbediscono". (Mc 1,27). Questa prima predicazione e i primi miracoli di Gesù fecero sì che la sua fama si diffondesse "presto ovunque". (Mc 1, 28), così che lo seguissero "grandi folle dalla Galilea, dalla Decapoli, da Gerusalemme, dalla Giudea e da oltre il Giordano". (Mt 4,25).

In casa e fuori casa

Tale era la fama di Gesù, "Non poteva più entrare apertamente in nessuna città, ma rimaneva fuori in luoghi solitari. Ma la gente veniva da lui da ogni parte". (Mc 1,45). Vediamo Gesù costretto a svolgere il suo ministero pubblico al di fuori dei centri urbani della Galilea, trasformando la terra spopolata in un luogo affollato. Ma doveva tornare; l'evangelista ci dice che Gesù, "dopo qualche giorno". (Mc 2,1) tornò a Cafarnao. Possiamo pensare che sia arrivato di nascosto, dopo essere entrato da un ingresso secondario della città, per non essere visto dal popolo. Ma Gesù è molto conosciuto a Cafarnao: è "la tua città". (Mt 9,1), poiché aveva lasciato Nazareth al suo ritorno in Galilea dalla Giudea (cfr. Mt 4,13); e lì ha una casa, molto probabilmente quella di Pietro (cfr. Mc 1,29). In un'altra occasione, sulla porta della casa si affollavano "l'intera città": Lì gli portavano i malati e gli indemoniati ed egli li guariva (cfr. Mc 1,32-34). Come era prevedibile, "Si sapeva che era in casa e si sono radunate così tante persone che non c'era posto nemmeno alla porta". (Mc 2,2). Ancora una volta, la casa di Cafarnao fu il luogo di incontro di una folla che non si accontentava della predicazione settimanale nella sinagoga, ma aveva fame della parola di Dio. Le parole del Signore a Mosè si sono adempiute: "L'uomo non vive di solo pane, ma di tutto ciò che esce dalla bocca del Signore". (Dt 8,3). E la casa di Pietro divenne una sinagoga improvvisata, perché in presenza della folla Gesù "predicava loro la parola" (Mc 2,2). 

I vostri peccati sono perdonati

Gesù aveva già guarito un indemoniato quando era nella sinagoga; in quest'altra occasione, "a casa". (Mc 2,1), durante la predicazione, "vennero e gli portarono un uomo paralizzato, portato da quattro uomini".. A causa dell'enorme folla era impossibile avvicinarlo a Gesù, così fecero un buco nel soffitto e lo calarono sulla barella in modo che fosse rivolto verso Gesù. Questa volta è stato lui a stupirsi: Quando vide la loro fede, disse all'uomo paralizzato: "Figlio, ti sono perdonati i tuoi peccati". (Mc 2,5). Tutti si aspettavano un altro miracolo di guarigione, ma queste parole erano nuove. Senza dubbio qualcuno potrebbe pensare che la causa di quella malattia fosse il peccato dell'uomo, secondo la mentalità diffusa dell'epoca. Altri, i più semplici, si sarebbero convinti del potere divino di Gesù, persino di perdonare i peccati. Ma gli scribi presenti "Pensavano in cuor loro: 'Perché quest'uomo parla così? Egli bestemmia; chi può perdonare i peccati se non Dio solo?". (Mc 2,7). In quest'ultimo caso, avevano ragione, ma non avevano fede. 

È significativo che questa frase sia riportata con precisione in tutti e tre i vangeli che narrano il miracolo (Matteo, Marco e Luca): "I tuoi peccati ti sono perdonati". Nel resto della narrazione ci sono leggere variazioni, come di solito accade nei passi paralleli dei Vangeli sinottici. È un'espressione in voce passiva il cui soggetto agente è Dio, ma non viene citata, per rispetto al nome divino: nell'esegesi biblica è chiamata "passivo divino". 

Dopo aver perdonato i peccati, Gesù guarisce il paralitico, confermando così la sua divinità. Perciò il Maestro di Nazareth è Gesù, "Dio che salva" con la sua parola. Alla fine, vedere il paralitico completamente guarito, Erano tutti stupiti e glorificavano Dio, dicendo: "Non abbiamo mai visto nulla di simile". (Mc 2,12).

L'autoreJosep Boira

Professore di Sacra Scrittura

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari