Le Sacre Scritture

Il buon samaritano (Lc 10, 25-37) 

In questo testo, Josep Boira discute la parabola del Buon Samaritano, in cui l'universalità della fratellanza umana proposta dal cristianesimo viene spiegata in modo paradigmatico.

Josep Boira-24 settembre 2022-Tempo di lettura: 4 minuti
Samaritano

Una delle caratteristiche del Vangelo di Luca è l'enfasi sul Dio misericordioso. Le parabole del capitolo 15 (pecora smarrita, dracma smarrita e figliol prodigo) sono emblematiche a questo proposito. Questa misericordia è incarnata da Gesù Cristo, quando si commuove e si prende cura dei bisogni degli altri (cfr. Lc. 7 13; 11, 14; 13, 10; ecc.). Ma Gesù esige che anche i suoi discepoli pratichino la stessa misericordia. Le parole del Discorso della montagna ("...") sono le stesse del Discorso della montagna.siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste".(Mt 5, 48) ha una nuova sfumatura nel discorso della pianura: "Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro".(Lc 6,36). Questo insegnamento è magistralmente narrato nella parabola del Buon Samaritano.

Cosa...? Come hai fatto a...?

Un dottore della Legge è "sollevato"e disse a Gesù "per tentarlo".: "Cosa posso fare per ereditare la vita eterna?". (Lc. 10, 7, 25). Sembrano due atteggiamenti incompatibili: "tentazione". il Maestro e vogliono "ereditare la vita eterna".. Ma Gesù vuole cogliere l'occasione, perché dietro questo allettante interrogatorio - una domanda radicale - può nascondersi un sincero desiderio di verità e di maggiore coerenza. La risposta del Maestro cambia i ruoli: il medico diventa l'interrogante e l'interrogato: "Cosa c'è scritto nella Legge, come si legge?". (Lc 10,26), Gesù gli risponde. Queste due domande sembrano riferirsi in primo luogo a ciò che dice la Scrittura e in secondo luogo a come deve essere interpretata. 

Lo scriba risponde solo alla prima, facendo riferimento a due testi della Scrittura: ".Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente. [Dt 6, 5], e il tuo prossimo come te stesso [Lev 19,18]". Il Maestro lo elogia e lo invita a mettere in pratica ciò che già conosce. Ma il medico vuole giustificarsi chiedendo chi è il suo vicino. La risposta, una parabola, servirà a chiarire la seconda domanda del Maestro: come si leggono le Scritture? L'amore per Dio è indiscutibile, ma la pratica dell'amore per il prossimo presuppone una posizione che, agli occhi del medico, sembra essere messa in discussione. Tuttavia, la domanda è stata posta e il dialogo può continuare.

Un samaritano

La parabola è perfettamente collocata. Un uomo scende da Gerusalemme a Gerico e viene assalito dai briganti e lasciato mezzo morto. Per coincidenza, anche un sacerdote stava percorrendo la stessa strada e, vedendo l'uomo, evitò di avvicinarsi a lui, forse per preservare la purezza legale (cfr. Lev 5,3; 21,1). Lo stesso fece un levita: passò, lo vide e non si avvicinò a lui. Entrambi, come se fossero di ritorno dall'esercizio della loro funzione sacerdotale a Gerusalemme, non sono capaci di coniugare l'amore per il prossimo con il servizio a Dio. Tuttavia, un terzo uomo, considerato spregevole perché samaritano, passa di lì e lo vede, "mosso a compassione".più letteralmente "Le sue viscere si sono mosse".. La sequenza dei tre personaggi è la stessa: passano e lo vedono. I primi due evitano l'incontro, il terzo "ha compassione". È lo stesso verbo che Luca usa quando Gesù vede la madre vedova il cui unico figlio veniva portato a seppellire. "Il Signore la vide e ne ebbe compassione". (Lc 7, 13). 

Questa è la parola chiave della parabola: "commiserare". (in gr: splanjnizomai), in netto contrasto con "passò". Il samaritano, dal movimento interiore del cuore, passò all'azione: "Si avvicinò a lui e gli medicò le ferite, versandovi sopra olio e vino. Lo fece salire sul proprio cavallo, lo condusse alla locanda e si prese cura di lui personalmente. Il giorno dopo, tirati fuori due denari, li diede all'oste e gli disse: "Abbi cura di lui, e quello che spenderai in più te lo darò al mio ritorno"". (Lc 10,34). 

Chi è il mio vicino?

Alla fine della parabola, la domanda di Gesù inverte i termini della domanda del medico. Voleva sapere fino a che punto si spinge il precetto dell'amore per il prossimo: ci sono limiti? Ci sono persone che sono escluse da questo prossimo? Tuttavia, Gesù gli dice: "Quale dei tre pensi che fosse il vicino di casa di colui che è caduto nelle mani dei briganti?". (Lc. 10, 36). Non si tratta di sapere chi è il mio prossimo, ma di essere il proprio prossimo attraverso il modo in cui si agisce: essere mossi a compassione di fronte alla sofferenza degli altri e fare ciò che si può per alleviarla. 

Di fronte a un resoconto così chiaro, il medico non esita a identificare colui che si è comportato come un vicino di casa e risponde con l'idea chiave del testo, questa volta utilizzando un termine sinonimo: "Colui che ha avuto pietà di lui". (Lc 10, 37, in gr: eleos). Gesù conclude con una risposta simile al primo invito: "Vai avanti, allora, e fai lo stesso". (Lc 10,37). È facile immaginare un sorriso sul volto di Gesù in relazione all'invito, visto che il medico è riuscito a correggere il suo atteggiamento iniziale. 

Con la sua compassione, Gesù incarna il Dio la cui misericordia è infinita (cfr. Sal 136). Inoltre, mostrando il samaritano che si prende cura del povero ferito e invitando l'oste a fare lo stesso nei giorni successivi, Gesù, nella sua passione e morte, incarna la figura del samaritano, prendendo su di sé le nostre infermità e portando i nostri dolori (cfr. Is 5,4). E così i due comandamenti si uniscono nell'azione: l'adesione amorosa a Dio si riflette nel comportarsi da prossimo con gli altri, prendendo Gesù come modello, perché è Lui che si è fatto prossimo di tutti gli uomini.

L'autoreJosep Boira

Professore di Sacra Scrittura

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari