Le Sacre Scritture

Bugiardo e padre della menzogna (Gv 8, 31-59)

Nella prima parte importante del suo Vangelo, Giovanni intervalla una serie di segni con dialoghi e discorsi che li spiegano e li confermano.

Juan Luis Caballero-29 ottobre 2022-Tempo di lettura: 4 minuti
juan

Nella prima parte importante del suo Vangelo, Giovanni intervalla una serie di segni con dialoghi e discorsi che li spiegano e li confermano. 

Il cosiddetto "segno della luce", la guarigione dell'uomo nato cieco a Siloam (Gv 9, 1-17)è preceduta da alcune controversie con alcuni ebrei sulla celebrazione della festa dei Tabernacoli. Gesù si presenta come acqua e luce del mondo (= vita) (cfr. Gv 1, 4; 8, 12). In un incontro di fede con Gesù, un uomo nato cieco viene battezzato/illuminato. Il brano mostra le buone disposizioni di quest'uomo e il suo cammino verso la confessione di fede: "Credo, Signore" (Gv 9,38). 

In Gv 7, 14-8, 59 si possono individuare sette dialoghi tra Gesù e vari gruppi di ebrei. In esse Gesù si rivela come l'inviato del Padre. Nell'ultima (Gv 8, 31-59) Gesù offre la vera libertà a coloro che hanno iniziato a credere, rimanete sintonizzati su nella sua parola. Ma, di fronte all'incapacità di alcuni interlocutori di farlo, Gesù indirizza il dialogo verso la causa principale di questa incapacità.

La via della libertà (Gv 8, 31-41a)

Gesù dice che colui che resti in ciò che ha predicato è suo discepolo, e che questo è il modo per conoscere un verità che liberoche verità è ciò che Gesù ha detto di sé e del Padre (Gv 1, 14.17-18; 8, 32.40). Ma i Giudei con cui parla gli dicono che sono discendenti di Abramo (Gen 22, 17-18) e che sono sempre stati libero

Gesù dice loro che prole e affiliazione sono due cose diverse: il figlio (= il libero), che è colui che resti nella casa per sempre (qui, colui che riceve la benedizione del Padre; cfr. Mt 17, 25-26; Gal 4, 30; Eb 3, 5-6), è colui che ascoltare al Padre, e che ascoltare si manifesta nelle opere, cosicché se uno pecca, è perché ha dato retta al peccato, e con il peccato è stato fatto peccare. schiavo o, in altre parole, è schiavo del peccato (cfr. Gal 5, 1; Rm 6, 17; 7, 7 ss; 8, 2; 2 Pt 2, 19; 1 Gv 3, 8). Solo il Figlio della verità, Gesù, può dissipare le tenebre e rilascio di quella schiavitù.

Gesù accetta che gli ebrei siano lignaggio da Abramo (Gv 8, 37), ma non che sono bambini (Gv 8, 39), perché le opere che fanno, e qui mostrano il loro peccato, non sono quelle che fece Abramo: ascoltare Dio (ascoltare la parola di Dio; cfr. Gv 5, 38; 15, 7), agire nella fede e accogliere i suoi emissari (Gn 12, 1-9; 18, 1-8; 22, 1-17; cfr. Lc 16, 19-31). Si tratta di un'allusione indiretta alla loro mancanza di fede (cfr. Gal 3:6; Rm 4:3; Eb 11:8, 17; Giacomo 2:22-23). Quello che hanno fatto e fanno è ciò che hanno sentito al vostro vero padreÈ questo che definisce la sua figliolanza (Gv 1, 12). Gesù ha visto al Padre (con chiarezza; Gv 5, 19) e da questo verità parla; gli ebrei imitano ciò che hanno sentito (con inganno) a un altro genitore.

Figli del padre della menzogna (Gv 8, 41b-47)

I Giudei rispondono a Gesù, usando un'immagine tipica dei Profeti (Gv 8,41; cfr. Os 1,2; 4,15; Ezech 16,33-34), che sono figli di Dio perché l'alleanza è stata sigillata con loro (Es 4,22; Dt 14,1; 32,6). Gesù rispose che se erano figli di DioSuo padre sarebbe stato uguale a suo padre e quindi lo avrebbero amato come un fratello e ascoltato. E poi parla di provenienza: lui, Gesù, è (viene) da Dio (Gv 7:28; 17:8; 1 Gv 5:20) e fa la sua volontà (Gv 4:34; 5:36), ma essi non provengono da Dio perché i desideri che vogliono realizzare non sono quelli di Dio, ma cercano di ucciderlo (Gv 7, 19. 20. 25), e in questo dimostrano di essere figli di colui che ha introdotto l'omicidio nel mondo (così Caino uccise Abele; Gn 4, 8; 1 Gv 3, 12-15) per mezzo della menzogna (ingannando Adamo ed Eva; Gn 3, 1-5): il diavolo.

Le parole di Gesù affrontano due questioni cruciali. La prima è l'identità del diavolo, a cui questi ebrei si rivolgono fanno il padre quando lo imitano. Gesù allude a ciò che è stato detto all'inizio del Vangelo: nel principio era la (vera) parola, che egli pronuncia sempre (Gv 1,1; cfr. 8,25), mentre il diavolo, che prima di cadere era nel regno della verità, è diventato la (vera) parola (Gv 1,1; cfr. 8,25), mentre il diavolo, che prima di cadere era nel regno della verità, è diventato la (vera) parola. casa di ogni falsità e di ogni morte, così che quando parla non dice la verità, ma fa uscire da sé ciò che gli è proprio: la menzogna (Gv 8, 44). Cercando la morte di Gesù, i Giudei compiono l'opera (scopo) del diavolo (cfr. Sap 2:24; Si 25:24; Gv 13:2, 27). L'altra domanda è il mistero del perché i Giudei non lo ascoltano se egli dice la verità e in lui non c'è peccato (cfr. Gv 8, 7-9; Eb 4, 15; Is 53, 9). Il motivo è che non provengono da Dio: chi ascolta la menzogna non può capire e accettare la verità, perché è chiuso ad essa; anzi, la manifestazione della verità aumenta in lui il rifiuto di quella luce, accrescendo il suo indurimento e la sua cecità (Gv 3,20; 1 Gv 4,6). E solo Gesù può far uscire l'uomo da questa dinamica.

Gesù rivela la sua identità: "Io sono lui" (Gv 8, 48-59).

I Giudei accusano Gesù di essere uno scismatico e di avere il diavolo in sé. Ma Gesù ribadisce di avere Dio come Padre, di onorarlo e di fare la sua volontà (Mc 3,22-25). Inoltre, non cerca il proprio prestigio, e questo fa sì che dica la verità (Gv 7,18).

All'affermazione che chi rimane in lui vivrà e non vedrà la morte (Gv 5, 24; 8, 51), i Giudei, fraintendendo questa "morte", riprendono la figura di Abramo dicendo che anche i più grandi sono morti. Poi Gesù parla loro della propria morte e della sua glorificazione (Gv 12, 23. 31; 13, 31; 17, 1), che sarà la condanna del diavolo e dei suoi seguaci (Gv 16, 11). Ma non capiscono. Quella vita, quella data dal Padre, è la vera vita, ma poiché non conoscono il Padre e non osservano la sua parola, non la capiscono e non la ricevono. Con ironia, Gesù dice loro che Abramo, che essi chiamano padre, desiderava vedere il "giorno di Gesù" e che, in realtà, lo ha già visto. E questo lo ha riempito di gioia. Abramo stesso testimonia così a Gesù, che è prima che Abramo nascesse. Gesù è il vero compimento della storia di Israele (Mt 13, 17; Gv 5, 46; Eb 11, 13): "Io sono (Gv 8, 12. 58).

L'autoreJuan Luis Caballero

Professore di Nuovo Testamento, Università di Navarra.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari