Gli insegnamenti del Papa

Il Papa a settembre. "Guarire il mondo": il compito di tutti

Dal 5 agosto, il Papa tiene una catechesi durante le udienze del mercoledì, dal titolo Guarire il mondo. Si tratta di guidare i cattolici e di illuminare tutti - nel contesto attuale della pandemia di Covid-19 e delle "malattie sociali" che rivela - per costruire un mondo migliore, pieno di speranza. 

Ramiro Pellitero-1 ottobre 2020-Tempo di lettura: 5 minuti

Francesco ha indicato all'inizio della catechesi che l'avrebbe fatta con una triplice attenzione: il messaggio evangelico, le virtù teologiche e la dottrina sociale della Chiesa. E in questa triplice attenzione si dimostra un eccellente insegnante e catechista della fede. In questo modo, inoltre, stava indubbiamente preparando la pubblicazione della sua nuova enciclica sulla fraternità (Fratelli tutti).

Cristo porta guarigione e salvezza 

Nella prima catechesi, il Papa ha spiegato come il regno di Dio porti guarigione e salvezza allo stesso tempo, e si manifesti nella fede, nella speranza e nell'amore. Il guarigione ci parla delle nostre infermità fisiche, spirituali e sociali. Gesù ha affrontato tutte queste dimensioni del malato. Per esempio, nella guarigione del paralitico di Cafarnao (cfr. Mc 2, 1-12) 

"L'azione di Cristo è una risposta diretta alla fede di queste persone, alla speranza che ripongono in lui, all'amore che dimostrano gli uni per gli altri. E così Gesù guarisce, ma non guarisce semplicemente la paralisi, guarisce tutto, perdona i peccati, rinnova la vita del paralitico e dei suoi amici. È nato di nuovo, mettiamola così. Una guarigione fisica e spirituale, tutta insieme, frutto di un incontro personale e sociale". (Pubblico generale5-VIII-2020)

Come aiutare a guarire il nostro mondo? La Chiesa - che come istituzione non si occupa di questioni sanitarie né deve dare indicazioni socio-politiche al riguardo - ha sviluppato alcuni principi sociali che aiutano la guarigione - si potrebbe dire integrale - delle persone, invitandole al contempo ad aprirsi alla salvezza offerta dal messaggio cristiano. I principali sono: "il principio della dignità della persona, il principio del bene comune, il principio dell'opzione preferenziale per i poveri, il principio della destinazione universale dei beni, il principio della solidarietà, della sussidiarietà, il principio della cura della nostra casa comune". (Ibidem.)

Fede e dignità, speranza ed economia

Nella seconda catechesi (Fede e dignità umanaIl 12 agosto), Francesco ha sottolineato che la pandemia non è l'unica malattia da combattere, poiché ha portato alla luce altre patologie. "patologie sociali".sulla base di una cultura individualista e usa e gettache riduce l'essere umano a "un bene di consumo".. Questo è un modo per dimenticare il dignità umana, che si basa sulla creazione dell'uomo come immagine e somiglianza di Dio. Questa dignità fondamentale di ogni persona è alla base della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (del 1948), riconosciuta non solo dai credenti ma anche da molte persone di buona volontà. La dignità umana ha serie implicazioni sociali, economiche e politiche e promuove atteggiamenti come la cura, la preoccupazione e la compassione. 

Si è poi concentrata sulla l'opzione preferenziale per i poveri e la virtù della caritàcome due "mezzi" proposti dal cristianesimo (19-VIII-2020). La prima, ha sottolineato con forza, non è un'opzione politica, ideologica o di partito, ma è il cuore del Vangelo. La vita di Gesù, i suoi insegnamenti e i suoi seguaci sono riconoscibili nel Vangelo. "per la sua vicinanza ai poveri, ai piccoli, ai malati e ai carcerati, agli esclusi, ai dimenticati, a coloro che sono privi di cibo e di vestiti". (cfr. Mt 25,31-36), e in base a questo criterio saremo tutti giudicati. 

"La fede, la speranza e l'amore ci spingono necessariamente verso questa preferenza per i più bisognosi, che va oltre l'assistenza puramente necessaria. Implica infatti camminare insieme, lasciarsi evangelizzare da loro, che conoscono bene il Cristo sofferente, lasciarsi 'contagiare' dalla loro esperienza di salvezza, dalla loro saggezza e dalla loro creatività".

È quindi necessario lavorare per curare e cambiare la "strutture sociali malate".perché "La pandemia, come tutte le crisi, ne usciamo meglio o peggio". E vorremmo uscirne meglio. "Sarebbe triste se il vaccino per la Covid-19 desse la priorità ai ricchi! [...] Ci sono criteri per scegliere quali industrie aiutare: quelle che contribuiscono all'inclusione degli esclusi, alla promozione degli ultimi, al bene comune e alla cura del creato. Quattro criteri"..

Il quarto giorno, il 26 agosto, si è concentrato sulla destinazione universale delle merci e la virtù della speranza. Un'economia è malata se promuove "il peccato di voler possedere, di voler dominare i fratelli e le sorelle, di voler possedere e dominare la natura e Dio stesso".. La subordinazione del legittimo diritto alla proprietà privata alla destinazione universale dei beni è una "regola d'oro" dell'ordine etico-sociale (cfr. Laudato si', 93). 

Penso ai bisogni degli altri?

La settimana successiva - il 2 settembre - il Papa è tornato alla virtù di fede, questa volta in relazione a solidarietà. La solidarietà non si limita ad aiutare gli altri, ma riguarda anche la giustizia, con "forti radici nell'uomo e nella natura creata da Dio".. Nella storia biblica di Babele prevaleva il desiderio di vincere a costo di strumentalizzare le persone; a Pentecoste è vero il contrario: trionfa l'armonia, perché ognuno si fa strumento per costruire la comunità. La domanda chiave è: "Penso ai bisogni degli altri?

Successivamente, ha discusso l'amore e il bene comune. La risposta cristiana alla pandemia e alle conseguenti crisi socio-economiche si basa sull'amore. L'amore è espansivo e inclusivo, si estende a tutti, alle relazioni civili e politiche e anche ai nemici. 

"Il coronavirus ci mostra che il vero bene per tutti è il bene comune, non solo il bene individuale - di persone, aziende o nazioni - e, viceversa, il bene comune è un vero bene per la persona. (cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, 1905-1906). A un virus che non conosce barriere si deve rispondere con un amore che non conosce barriere. E questo deve tradursi in strutture sociali. Ma il bene comune è prima di tutto compito di ciascuno di noi. E per i cristiani è anche una missione. 

"I cristiani, soprattutto i fedeli laici, sono chiamati a darne buona testimonianza e possono farlo attraverso la virtù della carità, coltivando la sua intrinseca dimensione sociale".. Ognuno deve manifestarlo nella propria vita quotidiana, anche nei più piccoli gesti.

Prendersi cura e contemplare 

Nella settima catechesi si è concentrato su la cura della casa comune e l'atteggiamento contemplativo. La cura dei malati, degli anziani e dei deboli deve essere associata alla cura della terra e delle sue creature. E per questo, come insegna l'enciclica Laudato si', è necessaria la contemplazione. Senza di essa, è facile cadere in un "antropocentrismo squilibrato e arrogante". che ci rende despoti dominatori sugli altri e sulla terra. "Chi non sa contemplare la natura e la creazione non sa contemplare le persone nella loro ricchezza. E chi vive per sfruttare la natura finisce per sfruttare le persone e trattarle come schiavi".

Invece, Francisco assicura, "il contemplativo in azione tende a diventare un guardiano dell'ambiente [...], cercando di combinare le conoscenze ancestrali di culture millenarie con le nuove conoscenze tecniche, in modo che il nostro stile di vita sia sempre sostenibile".. Ecco perché contemplare e prendersi cura sono due atteggiamenti fondamentali. E non basta dire "mi arrangio": "Il problema non è come si gestisce l'oggi; il problema è: quale sarà l'eredità, la vita della generazione futura?. È importante riflettere per guarire, proteggere e lasciare un'eredità a coloro che verranno dopo di noi.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari