Gli insegnamenti del Papa

Fraternità, Parola di Dio ed educazione

Gli insegnamenti del Papa nell'ultimo mese hanno ruotato principalmente intorno a tre assi: la fraternità, attraverso la recente enciclica firmata ad Assisi; la Sacra Scrittura, a cui ha dedicato una notevole Lettera Apostolica; e l'educazione, attraverso i suoi interventi per promuovere un patto educativo globale.

Ramiro Pellitero-1° febbraio 2021-Tempo di lettura: 5 minuti

Il 3 ottobre Francesco ha firmato la sua terza enciclica ad Assisi, Fratelli tutti, sulla fraternità e sull'amicizia sociale. Pochi giorni prima, il 30 settembre, aveva pubblicato la lettera apostolica Scripturae Sacrae affectusnel 16° centenario della morte di San Girolamo. E il 15 ottobre, dall'Aula Magna dell'Università Lateranense, il Papa ha rilasciato un videomessaggio in occasione dell'incontro promosso e organizzato dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica. Global compact sull'educazione. Insieme guardiamo oltre

Fratelli tutti

In questa enciclica sociale, Fratelli tuttie seguendo il metodo del discernimento pastorale, Francesco offre chiavi, criteri e orientamenti per sognare insieme e costruire insieme una nuova umanità, "come camminatori della stessa carne umana, come figli di questa stessa terra che ci ospita tutti, ognuno con la ricchezza della sua fede o delle sue convinzioni, ognuno con la sua voce, tutti fratelli e sorelle". (n. 8). Sotto la principale ispirazione di San Francesco d'Assisi, e in una prospettiva che è sia etica che teologico-pastorale, il Papa prende in considerazione il contesto della pandemia di Covid-19 e ciò che ha portato alla luce: "Una frammentazione che ha reso più difficile la soluzione dei problemi che riguardano tutti noi". (n. 7). 

Non si tratta semplicemente di una descrizione asettica della realtà, ma dello sguardo dei discepoli di Cristo (cfr. Gaudium et spes, (1), che desidera "Cercare una luce in mezzo a ciò che stiamo attraversando".. Una ricerca aperta al dialogo e con l'obiettivo di "definire le linee d'azione". (n. 56). 

Lo sfondo della fede illumina il quadro con il riferimento e la preghiera a Dio creatore e padre comune. "Noi credenti pensiamo che, senza un'apertura al Padre di tutti, non ci saranno ragioni solide e stabili per la chiamata alla fraternità. Siamo convinti che solo con questa consapevolezza dei bambini che non sono orfani possiamo vivere in pace gli uni con gli altri" (n. 260). E dà la ragione, sottolineata da Benedetto XVI, che "La ragione da sola è capace di accettare l'uguaglianza tra gli uomini e di stabilire una convivenza civile tra loro, ma non riesce a fondare la fratellanza". (enciclica Caritas in veritate, 19).

Questa apertura al Padre comune è pienamente rafforzata dalla fede cristiana nella filiazione divina, che noi battezzati proclamiamo come orizzonte concreto e operativo per far progredire la solidarietà umana. La fede cristiana viene qui presentata come capace di generare le forze spirituali che rendono reale ciò che potrebbe sembrare solo un'utopia: la fraternità in tutti gli ambiti della realtà, secondo il modello del Buon Samaritano presentato da Gesù.

Come una delle chiavi di lettura del documento, si può considerare il binomio che compare nel sottotitolo del documento: fraternità (e non una solidarietà basata solo sui nobili legami umani dell'amicizia, ma anche su una dimensione trascendente, che garantisce la comune dignità umana, come valore assoluto e preliminare alle decisioni e alle azioni); e allo stesso tempo, amicizia sociale (che deve essere aperto ed esteso universalmente a tutti, proprio come manifestazione e percorso di fraternità). 

Da questa connessione dinamica tra fraternità universale e amicizia sociale, emergono proposte per affrontare le questioni che ci riguardano. Non possiamo abbandonarli al mero interesse personale o alla tentazione dell'ozio di coloro i cui bisogni sono stati sufficientemente risolti. Le priorità e i mezzi possono e devono essere discussi. Ma non possiamo trascurare o nascondere i problemi, né cambiare gli obiettivi che corrispondono sia alla società nel suo complesso sia agli individui: lo sviluppo integrale, il bene comune, il vero progresso umano. 

Per una presentazione più dettagliata dell'enciclica, cfr. Fratelli-tutti: amicizia-e-dialogo-e-incontro.

L'amore per le Sacre Scritture

"Una stima per la Sacra Scrittura, un amore vivo e gentile per la Parola di Dio scritta".è l'eredità di San Girolamo, dice il Papa nella lettera apostolica Scripturae Sacrae affectus (30-IX-2020). 

A Betlemme, dove San Girolamo si trasferì all'età di 41 anni, trascorse gran parte della sua vita, dedicandosi, tra gli altri studi, alla traduzione in latino dell'Antico Testamento dal testo originale ebraico (quello che è noto come il Vulgata(perché divenne patrimonio comune anche del popolo cristiano). 

In contrasto con certi toni forti che si trovano in alcune delle sue opere, spinto dall'amore per la verità e dalla sua ardente difesa di Cristo, questo santo ha posto l'accento sulle Scritture, secondo le parole di Francesco, "il carattere umile con cui Dio si è rivelato, esprimendosi nella natura rozza e quasi primitiva della lingua ebraica".. Ha dimostrato l'importanza dell'Antico Testamento, in quanto "solo alla luce delle "figure" dell'AT è possibile comprendere appieno il significato dell'evento Cristo, che si compie nella sua morte e risurrezione".

San Girolamo è un buon maestro e una guida per lo studio delle Sacre Scritture, la cui ricchezza, osserva il Papa, è stata messa in evidenza, "è purtroppo ignorata o minimizzata da molti, perché non sono state fornite loro le basi essenziali della conoscenza".. Per questo Francesco vuole che sia promossa la formazione biblica di tutti i cristiani, affinché tutti possano trarne molti frutti di saggezza, speranza e vita. 

Così Girolamo esortava i suoi contemporanei: "Leggete molto spesso le Divine Scritture, o meglio, non lasciate mai cadere il testo sacro dalle vostre mani". (Ep 60, 10).

Per un patto educativo globale 

Nell'affrontare l'attuale situazione dell'educazione nel suo videomessaggio del 15 ottobre, Francesco inizia facendo riferimento alla pandemia. Alle difficoltà sanitarie, economiche e sociali si aggiungono quelle nel campo dell'istruzione (si parla di una "catastrofe educativa"), nonostante i benefici e gli sforzi della comunicazione digitale. 

Per alleviare questa situazione, dobbiamo andare più a fondo e con realismo. È necessario un modello culturale e di sviluppo completamente nuovo. "Cosa è in crisi -Il Papa riconosce "è il nostro modo di comprendere la realtà e di relazionarci con gli altri".

Non possiamo restare inerti senza spingere per un'istruzione per tutti che possa "generare e mostrare nuovi orizzonti, in cui l'ospitalità, la solidarietà intergenerazionale e il valore della trascendenza costruiscono una nuova cultura".. Perché l'educazione è un modo efficace per umanizzare il mondo e la storia. E soprattutto, "una questione di amore e responsabilità".

Pertanto," dice Francisco"L'educazione si propone come antidoto naturale alla cultura individualista", senza permettere che le nostre capacità di pensiero e di immaginazione, di ascolto, di dialogo e di comprensione reciproca si impoveriscano. 

Per questo è necessario un nuovo impegno educativo per superare le ingiustizie, le violazioni dei diritti, le grandi povertà e l'esclusione umana, e occorre il coraggio di generare processi proprio nella prospettiva della fraternità. Processi in grado di"toccare il cuore di una società e dare vita a una nuova cultura".. E per questo non dobbiamo aspettarci che i governi o le istituzioni ci diano tutto ciò di cui abbiamo bisogno.

Il Papa propone sette criteri per avanzare in questo patto educativo globale: la centralità di la persona e la responsabilità di trasmettere valori e conoscenze ai bambini, agli adolescenti e ai giovani; la promozione dell'istruzione per i bambini, gli adolescenti e i giovani. ragazze e giovani donne; da collocare la famiglia come primo e indispensabile educatore; per educare ed educarci a il ricevimento di coloro che ne hanno più bisogno; cercare un altro modo di comprendere economia e politica, crescita e progressoe di mettere in atto i mezzi per salvaguardare e prendersi cura dei nostri casa comune. 

Per questo rinnovato progetto educativo, il riferimento della dottrina sociale della Chiesa si offre come luce e impulso di bellezza e speranza.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari