Teologia del XX secolo

Tradizione e tradizioni

La crisi post-conciliare ha mostrato una dialettica tra il progressismo, che voleva un altro Concilio "al passo con i tempi", e il tradizionalismo, ferito dalle novità del Vaticano II o del periodo post-conciliare. Tra le etichette che richiedono discernimento c'è la nozione cattolica di Tradizione.

Juan Luis Lorda-24 ottobre 2022-Tempo di lettura: 8 minuti
tradizione

"Tradizione" è una parola molto importante nel vocabolario cristiano. In un senso molto ampio, ma molto autentico e pieno, si può dire che per la fede cristiana la tradizione coincide con la Chiesa. Tuttavia, la Chiesa non va identificata qui con la sociologia ecclesiastica, con gli uomini e i rappresentanti della Chiesa, ma con la Chiesa come mistero di fede e di salvezza di Dio che attraversa la storia fino alla sua consumazione in cielo. La Chiesa intesa come Corpo di Cristo, "le Christ repanduIl Cristo espanso, come lo chiamava felicemente Bossuet. E animato, ieri e oggi, dallo Spirito Santo.

Questo rappresenta il concetto più completo di tradizione, come Joseph Ratzinger ha chiarito dal suo lavoro al Concilio fino ai suoi discorsi da Papa. Dalla brillante conferenza Saggio sul concetto di tradizione (1963), pubblicato insieme a un altro scritto di Rahner nel taccuino Rivelazione e tradizionealla sua breve e bella udienza generale su La tradizione come comunione nel tempo (26 APRILE 2006). Oltre a molti altri contributi sulla Teologia fondamentale, il suo primo argomento di specializzazione, raccolti nel volume IX delle sue Collected Works. 

I "monumenti" o testimonianze della tradizione 

Tuttavia, il Signore non ha lasciato alla sua Chiesa un sistema semplice per consultarlo sulla fede o su ciò che vuole da noi. A differenza di alcuni culti attuali, come il buddismo, non abbiamo "oracoli" che possono entrare in trance o in comunicazione diretta e parlare a nome di Dio. Questo perché la rivelazione è già stata pienamente rivelata in Cristo, quindi non ci saranno più profeti o nuove rivelazioni essenziali, anche se ci saranno nuove luci. 

Se vogliamo sapere cosa dobbiamo credere o cosa dobbiamo fare, abbiamo l'intera lunga testimonianza storica della Chiesa, nella sua liturgia, nel suo insegnamento, nella sua legge e nella vita dei santi. E le Sacre Scritture. Lì troviamo ciò che la Chiesa crede e vive. Sono i "monumenti" o le testimonianze della tradizione o della vita della Chiesa. Naturalmente, in questo immenso tesoro e patrimonio non tutto occupa lo stesso posto o ha la stessa importanza.

Tradizioni nella vita umana

Gli esseri umani sono mortali, ma le società sono meno mortali degli individui. Sopravvivono conservando e trasmettendo (tradizione) la loro identità e le loro funzioni. Questo fa della "tradizione" un fenomeno umano vitale e radicato, che possiamo citare qui solo perché è anche influente. Le società umane e le imprese trasmettono la loro cultura particolare: i loro modi effettivi di organizzazione e di lavoro, ma anche altri usi e costumi secondari che servono come ornamento e segni di identità. Le città e le famiglie celebrano feste e ripetono periodicamente usanze che danno colore e profilo alla vita. E le custodiscono come parte della loro identità e appartenenza, e spesso come parte del legame e della gratitudine che provano nei confronti dei loro antenati. 

Le tradizioni nella vita della Chiesa

Nella Chiesa, con un'estensione così grande e antica, ci sono e ci sono stati molti usi e costumi che sono e sono stati amati dai fedeli, ne incoraggiano l'adesione e ne sottolineano l'identità: feste, processioni, canti, paramenti, cibi tradizionali... Usi come quello di attraversarsi in certe occasioni o di aspergersi con l'acqua santa. E molti altri. 

Ma ciò che è più centrale nella tradizione della Chiesa è ciò che abbiamo ricevuto dal Signore: il Vangelo. Un messaggio di salvezza, che è anche uno stile di vita. Per specificare meglio in termini familiari, ci ha dato una dottrina, una morale e una liturgia, con la celebrazione dell'Eucaristia e dei sacramenti. Infatti, andando al centro, il Signore stesso si è donato a noi. "Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio". (Gv 3,16). Perché crediamo in Lui, viviamo in Lui e offriamo ciò che Lui stesso offre, la sua morte e risurrezione. La fede, la morale e il culto cristiani sono incentrati su Cristo. Ciò che conosciamo è innanzitutto grazie a Lui, ciò che viviamo è in Lui e con Lui. Pertanto, la cosa più "tradizionale" che ci possa essere nella Chiesa è essere uniti a Cristo e "osservare la sua parola" o il suo messaggio (cfr. Gv 14,23). 

Il Signore ha dato alla sua Chiesa il suo Spirito e la sua Madre.

Il Signore ha dato se stesso per la sua Chiesa, le ha dato la sua Parola, il suo Vangelo, ma le ha dato anche il suo Spirito. Questo crea un interessante rapporto tra Parola e Spirito. Il messaggio cristiano viene interpretato, vissuto e sviluppato nello Spirito. Ed è stato così fin dall'inizio per volontà del Signore, che ha vissuto solo tre anni con i suoi discepoli. "Il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che vi ho detto". (Gv 14,26). Lo Spirito Santo ha plasmato la Chiesa primitiva da quando è nata come una nuova Eva dal fianco del Signore morto sulla croce, come amano ricordare i Padri. Questa presenza del Signore nella sua Chiesa, con la sua Parola e il suo Spirito, fa sì che la tradizione non possa essere considerata come una semplice raccolta di usanze, né come una memoria del passato. È vivo nel presente.

E tra questi doni del Signore, egli ci ha dato dalla Croce anche sua Madre, intercessore e modello, che occupa un posto così importante nella prima comunità cristiana e poi nella comunione dei santi. E dà lo stile e il tono appropriati della vita cristiana, fatta con il volto rivolto a Dio e con un misto di semplicità, pietà, gratitudine, dedizione e gioia, come si può vedere nella Magnificat

Le prime fasi della tradizione

Nel 1960, Yves Congar ha pubblicato un importante studio storico sulla Tradizione e tradizioni. Saggio storicoSeguono una seconda parte teologica (1963) e una sintesi, Tradizione e vita della Chiesa (1964), tutti e tre tradotti in spagnolo. Nella prima parte, studia le grandi tappe storiche della tradizione.

Nei primi passi della Chiesa, nei tempi apostolici, con l'aiuto dello Spirito, è stata organizzata la celebrazione dell'Eucaristia, dando origine alle prime, diverse e legittime tradizioni liturgiche del mondo, in Oriente e in Occidente. I Vangeli sono stati scritti. E si sviluppò la struttura ecclesiastica: vescovi, sacerdoti e diaconi. "È sembrato a noi e allo Spirito Santo". Gli Apostoli hanno dichiarato di aver preso le prime decisioni (Atti 15, 28-30). La Chiesa primitiva è consapevole di aver ricevuto un "deposito" di dottrina e di vita. E va notato, tra l'altro, che questa prima tradizione precede il Nuovo Testamento, che è uno dei suoi primi frutti.

Seguì un periodo patristico in cui le varie Chiese si consultavano sulle tradizioni ricevute di fronte a dubbi sul canone delle Scritture, sulle modalità di vita cristiana o su problemi dottrinali causati da aberrazioni ed eresie. Il criterio dottrinale formulato da San Vincenzo de Lerins nel suo Conmonitorium: "Ciò che è sempre stato creduto ovunque e da tutti".: quod semper, quod ubique, quod ab omnibus. Il Medioevo raccoglierà e studierà questa eredità. 

Tradizione e protestantesimo

Lutero ha rappresentato una svolta importante. Scandalizzato da alcuni abusi ecclesiastici, rifiutò in blocco la "tradizione" come sospetta. Ha scelto la Scrittura come unico criterio della verità cristiana: Sola Scriptura. Ciò che non c'è è invenzione umana, che può essere legittima, ma non è la rivelazione di Dio e non ha né il suo valore né la sua autorità. In questo modo ha operato un'enorme "sfrondatura", che ha riguardato questioni sia secondarie che centrali: il valore sacrificale della Messa, il purgatorio, il sacramento dell'Ordine, la vita monastica....

Il Concilio di Trento volle rispondere con un'autentica riforma della Chiesa e anche con una maggiore precisione della dottrina. Difende l'idea che le dottrine cristiane siano basate sia sulla Scrittura che sulla Tradizione. Da qui nasce l'idea che ci siano due fonti di rivelazione, o due luoghi in cui si può cercare come si presenta. All'interno della tradizione un posto importante è occupato dal Magistero della Chiesa che, nel corso dei secoli, ha definito autorevolmente la dottrina cristiana e corretto gli errori, a partire dai primi Credo di Nicea e Costantinopoli.

Pensando al metodo teologico, Melchior Cano postula che le verità di fede si argomentano ricorrendo ai luoghi teologici o ai "monumenti" della tradizione. La teologia manualistica abbraccerà questo metodo e, fino al XX secolo, giustificherà le tesi teologiche con citazioni della Scrittura, della tradizione dei Padri e del Magistero.

Contributi successivi

La crisi dei protestanti fa della tradizione una grande questione "cattolica", che va approfondita e ben difesa.

Il grande teologo cattolico di Tubinga, Johann Adam Möhler, si dedica molto al confronto tra cattolicesimo e protestantesimo e diffonde l'idea di una "tradizione vivente", proprio per l'azione costante e misteriosa dello Spirito Santo nella Chiesa.

Da parte sua, il teologo anglicano di Oxford John Henry Newman studiò se esistesse uno sviluppo legittimo della dottrina cristiana nella storia, proprio per vedere se i punti che Lutero aveva eliminato dal dogma potessero essere giustificati. E quando giunge alla conclusione che possono farlo, diventa cattolico e pubblica il suo libro Saggio sullo sviluppo della dottrina cristiana (1845).

Franzelin, con la Scuola Romana, ha aggiunto alcune opportune distinzioni tra il senso oggettivo (il deposito delle dottrine) e il senso attivo della tradizione (la vita nello Spirito), e tra ciò che è tradizione divina, apostolica ed ecclesiastica, secondo la sua origine.

A metà del XX secolo, il Concilio Vaticano II ha dedicato il suo primo documento (Dei Verbum) ai grandi temi della Rivelazione e, in breve, ha spiegato in modo bello e ricco di sfumature il rapporto profondo tra Scrittura, Magistero e Tradizione.

Sul momento presente 

Dalla fine del XX secolo, la Chiesa cattolica sta vivendo alcune reazioni tradizionali o tradizionaliste che meritano attenzione. Da un lato, la separazione tra Chiesa e Stato nelle nazioni ex-cattoliche dell'Europa (e dell'America) continua, facendo soffrire i cristiani tradizionali che vedono scomparire dal loro seno le usanze e le pratiche cristiane.

A questo processo, a metà del XX secolo, si aggiunse la forte crisi post-conciliare, non voluta né causata dal Concilio stesso, ma da una sorta di applicazione anarchica, dove soffiavano i venti del momento. Da un lato, la pressione marxista che spinge la Chiesa verso l'impegno rivoluzionario. Dall'altro, lo spirito del tempo che richiedeva l'eliminazione di tutto ciò che era "strano", "fastidioso" o "antiquato".

I cristiani più tradizionali soffrivano soprattutto per l'arbitrarietà liturgica, spesso frutto più di mode clericali improvvisate che dello spirito del Concilio, che cercava soprattutto una più profonda partecipazione dei fedeli al mistero pasquale di Cristo.

Poiché questa crisi è stata così complessa e difficile da giudicare, la reazione tradizionalista getta un sospetto generale su tutti i fattori: teologia, Concilio, Papi, riforma liturgica..., attribuendo oscuramente la responsabilità all'uno o all'altro (modernisti, massoni...). Capisce che, in un modo o nell'altro, la tradizione cattolica è stata infranta. E cerca di tornare al modo in cui la Chiesa viveva negli anni Cinquanta del XX secolo.

In questo processo, la posizione di monsignor Lefebvre era particolare in quanto giudicava il Concilio eretico per il suo cambiamento di criteri sulla libertà religiosa (Dignitatis humanae). La questione è importante, ma ha poco impatto, perché è incomprensibile per la maggioranza che, inoltre, sarebbe inconsapevolmente d'accordo con la dottrina conciliare, con il diritto fondamentale alla libertà di coscienza e con la non discriminazione per motivi religiosi. In pratica, quindi, i suoi successori si uniscono alla stessa critica, allo stesso rimedio e alla stessa estetica: cancellare gli ultimi decenni e riportare la vita della Chiesa agli anni Cinquanta. Ma in una posizione scismatica piuttosto insostenibile (essere più Chiesa della Chiesa) che, come la storia dimostra, difficilmente si evolverà bene se verrà mantenuta.

Questo processo sembra richiedere un notevole discernimento.

È necessario comprendere le cause della crisi post-conciliare per trarne insegnamento, evitare false attribuzioni, trovare giusti rimedi e continuare il processo di autentica ricezione della dottrina conciliare e, soprattutto, del suo rinnovamento liturgico. 

-È necessario difendere la vera idea di tradizione nella Chiesa, distinguendo ciò che è nucleare (ciò che Cristo stesso ci ha donato con lo Spirito Santo) da ciò che sono usi e costumi secondari o addirittura accessori, vari e ricchi di storia. Perché non è la stessa cosa fare affidamento su una cosa o su un'altra. E sbagliare in questo non contribuirebbe a migliorare le cose, ma a peggiorarle. Noi cristiani possiamo amare alcune feste, alcuni paramenti, alcuni riti, alcune usanze, alcune storie, ma soprattutto amiamo il Signore presente nella sua Chiesa.
-Esiste un legittimo pluralismo nella vita della Chiesa che va rispettato e che, purtroppo, in molti casi, non è stato rispettato nel processo di attuazione del Concilio, causando ferite inutili e distruggendo ingenuamente un patrimonio di pietà tradizionale che, se non sempre perfetto (nulla è perfetto se non Dio), era comunque autentico. Tuttavia, proprio perché la tradizione è viva e animata dallo Spirito Santo, è in grado oggi di generare forme di vita cristiana nuove, legittime, belle e soddisfacenti, che non entrano in polemica con altre, ma si aggiungono a un magnifico patrimonio plurisecolare.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari