Teologia del XX secolo

Dostoevskij nella teologia del XX secolo

Con i personaggi dei suoi romanzi, Dostoevskij ha manifestato la profondità del mistero del male, della miseria umana e del peccato, della redenzione nell'amore e dello scandalo della croce di Cristo. Tutto questo non poteva essere detto con le idee. 

Juan Luis Lorda-17 settembre 2020-Tempo di lettura: 7 minuti
Dostoevskij nel 1876.

La sua vita (1821-1881) può essere considerata il suo romanzo principale e l'ispirazione per tutti quelli che ha scritto. È nato e ha trascorso la sua infanzia in un ospedale per poveri, di cui il padre era direttore. Da giovane si dedicò al gioco d'azzardo (una ferita che non chiuse mai) e si legò, come i suoi amici, alle idee moderne, illuministe, positiviste, liberali e socialiste che provenivano dall'Occidente (e che in seguito odiò), e che combattevano con arroganza il mondo tradizionale e la religione cristiana tradizionale. Catturato dalla polizia zarista in un gruppo "rivoluzionario" (in realtà del tutto innocente), fu condannato a morte. Dopo nove mesi di carcere, la sua pena è stata commutata in quattro anni di lavori forzati in Siberia, seguiti da cinque anni di servizio come soldato semplice in Kazakistan. 

Alla scoperta del popolo e della fede russa

Dieci anni a contatto con i più bassi tra i bassi, a parte l'infanzia. Ma tra quella gente e in quei luoghi remoti, scoprì l'immensa pietà cristiana (non illuminata) del popolo russo. Ha anche scoperto la consapevolezza del peccato e, in molti casi, l'incapacità di superarlo. 

Ce n'erano di tutti i tipi, ma anche credenti che accettavano i loro dolori ed erano misericordiosi con gli altri e con lo stesso Dostoevskij, così duramente colpito dalla fortuna. Si è convertito. Divenne un sostenitore del popolo e del suo amore per la passione di Cristo e la sua misericordia per i sofferenti. E si sentirà contrario a quelle idee occidentali che, con varie formule, vogliono costruire una nuova società illuminata e senza Dio. Pensa che queste idee provengano dal cattolicesimo occidentale, che detesta (e non conosce). Inoltre, condivide l'idea tradizionale che la Russia sia la roccaforte cristiana, dopo che l'Occidente cristiano si è staccato ed è caduto nell'eresia e l'Impero bizantino è stato distrutto dall'Islam. Ha la missione storica di portare il Vangelo a tutta la terra. 

Il Cristo reclinato

Lui stesso, epilettico, irascibile, giocatore d'azzardo compulsivo e sempre perseguitato dai debiti (perché mantiene molti parenti), conosce bene i buchi della libertà e i suoi abissi. Le stesse crisi epilettiche sono momenti di lucidità e di liberazione da tanti pesi. 

Nel 1867, all'età di 46 anni, sposò (in seconde nozze) un'affascinante ragazza che lo aveva aiutato a scrivere Il giocatore. E trascorrono alcuni mesi in Svizzera, sempre a chiedere anticipi per i loro lavori e divorati dai debiti (lei impegna più volte la sua fede e i suoi vestiti). 

Una figlioletta nata lì morì due mesi dopo. E un giorno, nel museo di Basilea, si imbatte nel Cristo reclinato di Holbein, disteso su un lenzuolo, con la pelle cadaverica, i segni di tutte le torture, gli occhi spalancati e il volto scardinato. Non si stanca mai di guardarlo (lo racconta nel suo diario). Sa che questo è il metodo di Dio, la misura in cui il bene è sconfitto dal peccato e la misura in cui l'amore è redento dalla sofferenza. È la forza e anche lo scandalo della fede. 

Dal 1867, opere e personalità

Sono stati gli anni più fruttuosi. Si susseguono le opere con i loro indimenticabili personaggi. 

Nello stesso 1867, Crimine e punizionecon l'emancipato e "moderno" Raskolnikov, l'ubriacone in disgrazia Marmeladov e sua figlia Sonia, l'anima buona, prostituitasi per mantenere la famiglia, che riscatterà Raskolnikov. 

Nel 1870, L'idiotacon il candido e sconcertante principe Mischkin, epilettico e buono fino al sacrificio. Nel 1871, il I demoni o I demoniaciLa "Società senza Dio", una vera profezia della costruzione di una società senza Dio. Nel 1875, L'adolescenteIn quest'opera meno conosciuta, un ragazzo impara a conoscere la lotta tra il bene e il male nella vita di suo padre. Nel 1879, il capolavoro, I fratelli Karamazovcon una fantastica galleria di personaggi: il padre, Fiodor, borghese, volgare e carnale, e i suoi tre figli: il liberato e moderno (e ateo) Ivan; Dimitri (Mitia) che, fin dall'inizio, assomiglia al padre; e Alyosha (Alexis) che vuole farsi monaco; e il suo maestro spirituale, il venerabile monaco Zosima, e il quarto e misconosciuto figlio bastardo (Smerdiakov), con tutti i semi del male... 

Ma tutti i personaggi portano dentro o inciampano fuori il dramma del male.  

Impatto teologico

L'opera di Dostoevskij è stata accolta dalla fine del XIX secolo. E ha stupito tanti importanti teologi. Tra i protestanti spicca Karl Barth. Tra gli ortodossi, il gruppo di intellettuali cristiani emigrati a Parigi con la Rivoluzione russa: i pensatori Berdiaev e Chestov. I teologi: Boulgakov, Florovsky e soprattutto Evdokimov, che nella sua opera ha studiato a fondo il male. 

D'altra parte, la teologia ortodossa tradizionale non si è collegata a lui. Tra i cattolici, molti, ma vale la pena soffermarsi sui maestri: Guardini, De Lubac e Charles Moeller. 

Romano Guardini e i personaggi

Guardini ha rivolto la sua attenzione all'opera di Dostoevskij molto presto, quando ha iniziato i suoi corsi sulla Weltanschauung a Berlino. E nel 1930 approfitta di alcune conferenze per mettere in ordine le sue idee: L'universo religioso di Dostoevskij (Emecé, Buenos Aires 1954). Si concentra sui personaggi e mostra un'invidiabile padronanza dell'opera nel suo complesso. Nelle sue stesse parole: "I sette capitoli che compongono questo libro trattano dell'elemento religioso e della sua problematicità nell'opera di Dostoevskij, considerata attraverso le sue cinque grandi creazioni: Crimine e punizione, L'idiota, I demoni, Un adolescente, y I fratelli Karamazov [...]. In definitiva, tutti i personaggi di Dostoevskij sono determinati da forze ed elementi di ordine religioso". (11). "È un creatore di personalità umane di una tale grandezza che è possibile misurare solo a poco a poco". (256).

Studia prima il popolo, con la sua semplice pietà (e un po' di paganesimo) e soprattutto con quelle piccole donne piene di compassione. "Per Dostoevskij, come per tutti i grandi romantici, la parola 'popolo' suscita risonanze di venerazione". (17). In contrasto con la "società" occidentale, che ha perso le sue radici nella natura, nella tradizione e nel cristianesimo. Il popolo è l'unità naturale e non l'individuo. Venerano i loro santi, i loro monaci, le loro icone e conducono una vita dura senza lamentarsi. Il capitolo 2 segue questa mitezza e due Simone, figure femminili fantastiche; la prima, la moglie del "pellegrino russo" Makar (di L'adolescente). Il secondo, da Crimine e punizioneforse il personaggio più commovente di tutti. Nel capitolo 3, si studiano i religiosi, il pellegrino Makar e il staretz Zósima (da I fratelli Karamozov), un uomo buono e saggio che sa come guidare le anime.

L'intero capitolo 4 è incentrato su Alyoscha, il fratello minore dei Karamazov. Vuole farsi monaco e sembra un angelo. Ma il fratello Ivan, in una memorabile conversazione, lo avverte che anche lui è un Karamazov e che ci saranno tempeste nel suo sangue. E ci sono, perché il suo candore è provato. Ammira Zosima, ma alla fine non è all'altezza di lei. 

Capitolo 5, intitolato La ribellionestudia la sorprendente lunghezza e La leggenda del Grande InquisitoreÈ sbagliato lasciare alle persone una libertà con la quale possano peccare (in questo Dio sbaglia); è sufficiente che si accontentino. Anche i moderni vogliono soppiantare Dio ed essere più ragionevoli, rinunciando alla follia del peccato e della croce. Tra questi Ivan Karamazov, di cui si parla anche qui. Questo si collega con il capitolo 6, dedicato all'"empietà", principalmente in I demoniacie il contrasto tra il semplice miscredente (Kirilov) e colui che, nel profondo, odia Dio e chi glielo ricorda (Stavrogrin). Infine (cap. 7), viene studiata la figura cristica del principe Mischkin, destinata al fallimento.  

Il dramma dell'umanesimo ateo

Questa famosissima opera di De Lubac fu concepita durante la Seconda guerra mondiale, di fronte al disastro provocato dalle culture atee (nazismo e comunismo) e all'ateismo prepotente (e talvolta insolente) dei radicali e dei positivisti della politica e della cultura. La tesi del libro, ispirata o almeno illustrata da Dostoevskij, è: "Non è vero che l'uomo [...] non può organizzare la terra senza Dio. Ciò che è vero è che senza Dio, alla fine, non può fare altro che organizzarlo contro l'uomo". (Encuentro, Madrid 1990, 11).

È suddiviso in tre parti. Nella prima contrappone Nietzsche a Kierkegaard. Entrambi esistenzialisti e (come Dostoevskij) arrabbiati con la falsità borghese, Kierkegaard trova la sua autenticità nel sottomettersi a Dio e Nietzsche nel fare a meno di Lui. Kierkegaard sa di dover essere perdonato. E Nietzsche assume la libertà di vivere da solo, perché Dio è un limite e, per di più, una finzione. Siamo soli. La seconda parte spiega Comte e le sue pretese positiviste (fino al ridicolo).

La terza parte porta il significativo titolo Dostoevskij profeta. Lo confronta innanzitutto con Nietzsche. Segue poi un capitolo meraviglioso (III,2), che è Il fallimento dell'ateismo. I tremendi buchi del progetto ateo, con tre punti suggestivi: L'uomo Dioche è il progetto di sostituire Dio. La Torre di Babeleuna costruzione "non per portarlo in cielo, ma per riportarlo in terra". (229): esistono due formule, il realismo della Grande Inquisitore (tutto tranquillo) e il romanticismo dei socialismi utopici, che diventano criminali (demoniaci) quando vengono provati (I demoniaci). Il terzo punto è Il Palazzo di Cristallo; "Questo palazzo è l'universo della ragione, come concluso dalla scienza e dalla filosofia moderne". (238). Vogliono essere solo naturali e non possono, perché la natura è ferita e creata e destinata a Dio.

Sapienza greca e paradosso cristiano

Si tratta di un libro brillante del sacerdote e professore di Lovanio Charles Moeller, famoso per i suoi 8 volumi di Letteratura del XX secolo e cristianesimo. Gli è venuta l'idea di confrontare il modo in cui il mondo classico, greco e romano, e il mondo cristiano hanno affrontato le grandi questioni esistenziali. E ha scelto grandi opere letterarie per illustrarlo. In primo luogo, il peccato. In realtà sconosciuta nella letteratura classica, dove i protagonisti sono sorpresi dalle battaglie che gli dèi danno in loro (le passioni). Al contrario, le analisi di Shakespeare e Dostoevskij identificano la libertà e i suoi limiti. Studia in Dostoevskij le differenze tra il peccato di debolezza (Marmeladov) e "il peccato contro la luce (Ivan K., Stavrogin).

Nella seconda parte, Il problema della sofferenza. I classici sapevano rispondere solo mantenendo la massima dignità possibile. I cristiani sono stati fatti rinsavire dalla croce di Cristo, scandalosa per la ragione. Per questo studia L'elevazione attraverso la sofferenza in Shakespeare e Dostoevskij: "fidanzamento con dolore", "sofferenza redentrice", "sofferenza redentrice", "sofferenza redentrice", "redenzione", "sofferenza redentrice". e "la gioia della croce. È il mondo del giusto sofferente, del "umiliato e offeso".della scandalosa vittoria del male sul bene. Ma è "Cristo crocifisso che spiega il paradosso del giusto sofferente, un Dio che si umilia e si abbassa fino all'uomo". (183). 

La bellezza che salverà il mondo

Una delle considerazioni di Dostoevskij finirà per avere anche un immenso impatto teologico. È la domanda rivolta al principe Mischkin: "È vero, Principe, che una volta avete detto che la bellezza salverà il mondo?".. Non risponde con le parole, ma con la sua vita. La bellezza che salva è la bellezza dell'amore che si spinge fino al sacrificio redentivo.

Blondel aveva avvertito che, nella cultura moderna, la via della conoscenza cosmologica è stata accecata per raggiungere Dio, e anche la via morale, attraverso lo studio della libertà umana (il bene morale). Rimane la strada della bellezza. Von Balthasar lo dice anche in Solo l'amore è degno di fede. E cerca di farlo in tutti i suoi lavori, che mirano a mostrare fino a che punto la kenosi di Cristo, per amore, è la vera bellezza e il vero segno di Dio in questo mondo, prolungato nell'esercizio della carità.

Nel suo discorso per il Premio Nobel (1972), Solzhenitsyn, con le tragedie del XX secolo alle spalle, ricordò: "Solo la bellezza salverà il mondo".. "L'antica trinità di Verità, Bontà e Bellezza non è semplicemente una formula vuota e sbiadita, come pensavamo ai tempi della nostra pretenziosa e materialistica giovinezza. Se le cime di questi tre alberi convergono come sostenevano gli scolastici, se i sistemi troppo ovvi, troppo diretti della Verità e della Bontà vengono schiacciati, tagliati, impediti di sfondare, allora, forse, le propaggini fantastiche, imprevedibili, inaspettate della bellezza emergeranno e saliranno nello stesso luogo [...]. Allora l'osservazione di Dostoevskij, "La bellezza salverà il mondo", non sarà una frase buttata lì, ma una profezia. Dopo tutto, gli era stato dato di vedere oltre, essendo lui un uomo portentosamente illuminato".

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari