Argomenti

La Chiesa ha sostenuto il Terzo Reich?

È ormai un luogo comune particolarmente trito e insidioso che la Chiesa cattolica abbia sponsorizzato l'ascesa al potere di Hitler, lo abbia sostenuto e non abbia fatto nulla per impedire l'Olocausto. Nonostante la falsità di queste accuse, ci sono ancora molte persone di buona volontà che continuano a credervi, compresi i buoni cristiani. In questo articolo, quindi, intendo offrire alcune ragioni - e alcuni fatti concreti - che possano aiutarci a mettere a fuoco quelle ore terribili che la Chiesa e tutta l'umanità hanno dovuto sopportare.

Antonino González-3 novembre 2022-Tempo di lettura: 11 minuti
Hitler Terzo Reich

Foto: fotogramma del documentario "Rise of the Nazis". ©FotoCNS/Lukas Salna, 72Films

È con viva preoccupazione e crescente stupore che da qualche tempo osserviamo il cammino di dolore della Chiesa [tedesca].

Le prime parole dell'enciclica Mit brennender Sorge di S.S. Pio XI, 14 marzo 1937. Tutte le traduzioni che seguono sono mie.

Dopo la prima guerra mondiale e fino all'ascesa al potere di Hitler e alla conseguente instaurazione del Terzo Reich, la Repubblica di Weimar (1918-1933) è stata un periodo turbolento della storia tedesca, in cui un partito politico confessionalmente cattolico, la Deutsche Zentrumsparteio, semplicemente, il ZentrumFu chiamato a svolgere un ruolo di primo piano in alcuni eventi importanti negli ultimi sussulti della Repubblica tedesca tra le due guerre. Fondato alla fine degli anni Settanta del XIX secolo, abbracciava una varietà di correnti politiche e una forte dose di liberalismo politico - tranne che per le questioni morali - che lo distanziava dal conservatorismo protestante prussiano.

Nella fase finale della Repubblica di Weimar, a partire dal 1930, la situazione politica divenne altamente instabile, soprattutto a causa della crepa La crisi del 1929, che tra la fine del 1929 e il 1933 causò più di cinque milioni di disoccupati - oltre al milione di disoccupati già esistenti. Quando il governo socialdemocratico di Hermann Müller crollò nel marzo 1930 a causa della sua incapacità di gestire la situazione, il presidente Paul von Hindenburg nominò Heinrich Brüning cancelliere. Zentrum. Brüning, con scarso supporto nella Reichstag -Il parlamento tedesco si riunirà presto - nel settembre 1930 - e il suo partito, il Zentrum, otterrà 68 seggi.[ii]Il NSDAP di Hitler è passato da 12 a 107.

Tra il marzo 1930 e il maggio 1932, Brüning rimase in carica senza una maggioranza in Parlamento fino a quando il Presidente Hindenburg, spinto dalle macchinazioni del generale Schleicher, lo rimosse dalla Cancelleria. Questa volta fu nominato il centrista Franz von Papen, che però fu espulso dalla Cancelleria. Zentrum perché considerato un traditore di Brüning e del partito stesso. Sostituito da Schleicher dopo le sue dimissioni nel novembre 1932, von Papen tornò in prima linea nel gennaio 1933.[iii] come vice-cancelliere al neo nominato Hitler. Nelle elezioni successive (marzo 1933) la Zentrum Il numero dei seggi sale a 74, mentre Hitler, con 288, conquista la maggioranza e consolida la sua posizione alla guida del Paese.

La Chiesa ha sostenuto il regime di Hitler?

Vediamo ora le motivazioni che spinsero la Chiesa, da un lato, e Hitler, dall'altro, ad agire così. Si vedrà, ancora una volta, che i figli dell'ombra sono più astuti...

Sin dalla sua ascesa al vicecancellierato, il cattolico von Papen promuoverà la firma della Reichskonkordat -o Concordato tra la Santa Sede e la Germania - per il quale Kaas e il nunzio, monsignor Pacelli, si erano battuti per anni e che la Santa Sede aveva voluto fin dal primo anno della Repubblica di Weimar. Da parte sua, il Zentrum firma la legge delega del 24 marzo 1933 o Ermächtigungsgesetz Hitler ottiene i pieni poteri e si autoscioglie il 5 luglio 1933; allo stesso modo, gli altri partiti vengono definitivamente banditi il 14 luglio.

In questo modo la Chiesa perde la sua presenza nel dibattito politico, ma ripone le sue speranze nel raggiungimento della Reichskonkordatche fu infine firmato in Vaticano il 20 luglio 1933, alla presenza di von Papen da parte del Reich e del cardinale Pacelli, che aveva lasciato la nunziatura presso la Repubblica di Weimar ed era stato nominato Segretario di Stato vaticano nel 1930.

Diversi fattori hanno contribuito a questa situazione. Da un lato, il concordato o accordo Stato-Chiesa era la strada che la Santa Sede stava percorrendo da tempo con innumerevoli Paesi, non solo con la Germania, con la quale aveva già firmato un concordato. concordati parziali[iv]. D'altra parte, il clima di instabilità politica non faceva che aumentare e la partecipazione dei cattolici al Reichstag era percepita come meno operativa di un accordo per la salvaguardia degli interessi della Chiesa. Alla fine, Hitler riuscì ad avvolgere le sue parole nel tono che la Chiesa si aspettava: gli importanti "vantaggi accordati alla Chiesa in ambito religioso-culturale, (...) l'immagine della Führer (...) Nessun governo era mai stato così generoso e disposto a fare concessioni alla Chiesa cattolica come Hitler durante i negoziati precedenti al concordato".[v].

Un discorso di speranza

Al di là di tutto questo, il discorso di Hitler durante la sua prima dichiarazione di governo il 1° febbraio 1933 proponeva di "porre il cristianesimo come base di tutta la morale", e anche nella presentazione parlamentare della Ermächtigungsgesetz del 23 marzo - la legge con cui il Zentrum era stato suicidio-Il governo nazionale considera le due confessioni cristiane come i fattori più importanti per la conservazione del nostro carattere nazionale. Rispetterà i patti concordati tra loro e con i Länder (...) Il Governo del Reich (...) attribuisce il massimo valore alle relazioni amichevoli con la Santa Sede".[vi].

Le autorità cattoliche devono aver tirato un sospiro di sollievo nell'apprendere che i modi violenti degli tempo di lottaquando il nazionalsocialismo si stava auto-iscrivendo in un Cristianesimo positivo -potrei dire, pagana- contro il cristianesimo negativo -Le chiese cattolica e luterana - inerti, defunte. Tuttavia, solo due settimane dopo che Hitler aveva dichiarato davanti al Parlamento tedesco che il cristianesimo era la base della nuova Germania e che per lui l'amicizia con la Chiesa era una priorità, in una riunione con i suoi più stretti collaboratori confessò: "Fare la pace con la Chiesa (...) mi impedirebbe di sradicare ogni forma di cristianesimo dalla Germania". O si è cristiani o si è tedeschi. Non si può essere entrambi"[vii].

Questo era il vero volto di Hitler: durante i lunghi anni della sua lotta per il potere, aveva ripetutamente affermato che il suo movimento non era una dottrina politica ma una religione di sostituzione e, come tale, inconciliabile con il cristianesimo. Questo è stato notato dal gesuita Muckerman quando ha definito la profezia del Terzo Reich come il eresia del XX secolo[viii].

La reazione cattolica

Allo stesso modo, in vista dell'imminente vittoria del NSDAP nelle elezioni del marzo '33, numerose associazioni cattoliche di lavoratori, Azione Cattolica e giovani emisero un comunicato in cui si legge: "Sentiamo le parole orgogliose di 'spirito tedesco, fede tedesca, libertà tedesca e onore tedesco, vero cristianesimo e religione pura'. Ma tedesca è la fede in ciò che è stato promesso al momento del giuramento della Costituzione, tedesco è l'amore per la libertà, il rispetto per la libertà dell'avversario, l'attenzione a non lasciare impunita la violenza; il vero cristianesimo (...) esige la pace (...), e noi affermiamo che è un peccato contro la gioventù impregnarla di pensieri di odio e di vendetta, mettendo al di fuori della legge coloro che sono di opinione diversa".[ix].

Se all'inizio del suo mandato il Führer Voleva apparire pacifico e conciliante con la Chiesa solo per eliminare, con l'inganno e la manipolazione, gli elementi che avrebbero potuto portare discredito o instabilità al suo regime. Dopo aver ingannato i cattolici - autorità e fedeli - con le sue manovre e la firma del concordato, gradualmente tornò a mostrare la sua vera natura. Come afferma lo storico britannico Alan Bullock, "agli occhi di Hitler il cristianesimo era una religione adatta solo agli schiavi; in particolare ne detestava l'etica. Il suo insegnamento, dichiarò, era una ribellione contro la legge naturale della selezione per lotta e della sopravvivenza del più adatto (...) Portato all'estremo, il cristianesimo avrebbe significato la coltivazione sistematica del fallimento umano".[x].

Questa visione del cristianesimo non può non ricordare la caratterizzazione del cristianesimo fatta da Nietzsche in La genealogia della morale[xi]. Con queste premesse, era inevitabile che lo scatenamento della Kirchenkampf o lotta delle Chiese.

La reazione della Chiesa

In particolare, la lotta contro la Chiesa cattolica si articolava in tre fasi. Nel primo caso, Hitler delegò il compito alla ideologo Alfred Rosenberg, fingendo di non sapere nulla di questa persecuzione più o meno occulta che portò, in concomitanza con il colpo di Stato di Röhm del giugno '34 (la notte dei lunghi coltelli), all'assassinio di leader cattolici come "il dottor Erich Klausener, segretario generale dell'Azione Cattolica [che] fu colpito a morte nel suo ufficio di Berlino dal capo delle SS Gildisch".[xii]solo sei giorni dopo aver criticato l'oppressione politica dell'epoca davanti a 60.000 persone al Convegno cattolico di Berlino del 1934.[xiii].

"Il direttore nazionale dell'Associazione sportiva della gioventù cattolica, Adalbert Probst, è stato rapito e poi trovato morto (...). Il dottor Edgar Jung [scrittore e consigliere di Papen, nonché collaboratore dell'Azione Cattolica] fu fucilato nelle celle della caserma della Gestapo", mentre "l'importante politico cattolico ed ex cancelliere del Reich sfuggì senza dubbio a un destino simile solo perché si trovava a Londra in quel momento".[xiv].

Durante la seconda fase, tra il 1934 e il 1939, con il pretesto della deconfessionalizzazione del Reich, fu portato avanti un attacco virulento alla Chiesa, in particolare con il processo di migliaia di ecclesiastici sotto la propaganda "sono tutti preti".[xv]. Sulla stessa linea, e in aumento nel corso degli anni, a partire dalla creazione del campo di concentramento di Dachau nel marzo 1933, quasi tremila ecclesiastici cominciarono a essere inviati nelle baracche allestite a questo scopo.[xvi]La maggior parte di loro erano polacchi, ma erano seguiti da quelli di nazionalità tedesca. A metà dicembre 1940, ai sacerdoti già presenti a Dachau si aggiunsero altri 800-900 sacerdoti provenienti da Buchenwald, Mauthausen, Sachsenhausen, Auschwitz e altri campi. Circa 200 sacerdoti cattolici tedeschi furono uccisi **ricerca Dittatura**. [xvii].

La terza fase è segnata dall'assunzione da parte del segretario anticattolico di Hitler, Martin Bormann, del "comando della lotta di sterminio che doveva portare, dopo la guerra, all'eliminazione della Chiesa e del cristianesimo".[xviii]. Inoltre, "nell'agosto di quell'anno [1942], Joseph Goebels, in qualità di ministro della propaganda del Terzo Reich, scatenò una campagna di milioni di opuscoli contro "il papa filo-ebraico"".[xix].

Pubblicazione dell'enciclica

In questa situazione, la Chiesa, insieme ai cristiani evangelici, doveva essere l'ultimo baluardo contro il regime nazista. Per questo Hitler considerava il cristianesimo il nemico più pericoloso del Reich, come rivelato nei rapporti segreti della Gestapo.[xx]. Così, "tutte le organizzazioni cattoliche le cui funzioni non erano strettamente religiose vennero chiuse, e divenne presto chiaro che l'intenzione era di carcere Cattolici, per così dire, nelle loro chiese. Potevano celebrare la Messa e mantenere il loro rito quanto volevano, ma non avevano più nulla a che fare con la società tedesca".[xxi].

Finalmente, il 14 marzo 1937, apparve l'enciclica Mit brennender Sorge -Con preoccupazione bruciante— del Papa Pio XIL'enciclica, inizialmente redatta dal cardinale tedesco M. Faulhaber, è stata rielaborata dal cardinale Pacelli per renderla più severa, come si evince dal titolo stesso. L'enciclica inizia spiegando il motivo per cui la Reichskonkordat. Continua spiegando l'autentica fede in Dio, in Gesù Cristo, nella Chiesa e nel Primato, "contro un provocatorio neopaganesimo".[xxii]Ha poi rimproverato ogni forma di adulterazione delle nozioni e dei termini sacri, ha insistito sulla vera dottrina e sull'ordine morale, ha fatto appello alla legge naturale e ha concluso con un appello ai giovani, ai sacerdoti e ai religiosi e ai fedeli laici.

Affinché potesse diffondersi, 300.000 copie vennero contrabbandate e distribuite, e la domenica 21 marzo venne letta in tutte le chiese cattoliche. La reazione del Ministero della Propaganda fu quella di ignorarlo completamente, ma allo stesso tempo la Gestapo eseguì numerosi arresti, in seguito ai quali centinaia di persone furono imprigionate o mandate nei campi di concentramento.[xxiii].

Controllo e repressione

D'altra parte, la presenza cattolica nella resistenza al Reich era innegabile. Per contrastare la loro influenza, i servizi di sicurezza nazisti piazzarono spie in ogni diocesi, al punto da annotare, secondo Berben, questa istruzione: "l'importanza di questo nemico è tale che gli ispettori della polizia di sicurezza e del servizio di sicurezza faranno di questo gruppo di persone e delle questioni che discutono la loro particolare preoccupazione".[xxiv]. Berben afferma inoltre che "il clero era strettamente sorvegliato e spesso denunciato, arrestato e mandato nei campi di concentramento (...) [C'erano sacerdoti che] venivano arrestati semplicemente perché 'sospettati di attività ostili allo Stato' o perché c'era motivo di 'supporre che i loro affari potessero danneggiare la società'".[xxv].

Lo storico della resistenza interna al ReichIl tedesco Peter Hoffmann, in Storia della resistenza tedesca, 1933-1945Anche la Chiesa cattolica fu letteralmente costretta a resistere nel corso del 1933. Non poteva accettare in silenzio la persecuzione generale, l'irreggimentazione o l'oppressione, e in particolare la legge sulla sterilizzazione dell'estate del 1933. Nel corso degli anni, fino allo scoppio della guerra, la resistenza cattolica si indurì fino a quando il suo portavoce più eminente fu il Papa stesso con l'Enciclica Mit brennender Sorge"[xxvi].

Uno dei gruppi di resistenza era quello dei fratelli Scholl, i Rosa Biancache tra il 1942 e il 1943 distribuì a Monaco volantini che invitavano alla resistenza e alla pace. "Sebbene fossero consapevoli che le loro attività non avrebbero probabilmente causato danni significativi al regime, erano pronti a sacrificarsi".[xxvii]. Allo stesso modo, il direttore del dipartimento di ricerca del Consiglio ecumenico di Ginevra, il protestante Hans Schönfeld, ha prodotto un memorandum commissionato dal vescovo anglicano di Chichester, George Bell. Il documento identificava la Chiesa cattolica come uno dei principali gruppi di cospiratori, insieme ai membri dissidenti della Wehrmacht, dell'amministrazione e dei sindacati, e alla Chiesa evangelica guidata dal vescovo Theophil Wurm.

***

La Chiesa è stata ripetutamente accusata di essere stata solo debolmente resistente alla situazione e alle aberrazioni commesse dal regime nazista, ma dopo tutto questo, sorge la domanda: se fosse stato così, Hitler avrebbe portato avanti la persecuzione che ha lanciato contro di essa? L'odio di Hitler per la Chiesa è innegabile; l'atteggiamento della Chiesa e dei singoli cattolici nei confronti del nuovo ordine di cose ha avuto qualcosa a che fare con questo? Allo stesso tempo, sembra molto dubbio pensare che una protesta esacerbata contro la Reich di Papa Pio XII durante gli anni della guerra avrebbe salvato tante vite quante ne furono salvate dalla neutralità ufficiale e dalla diplomazia da un lato e dall'azione più o meno clandestina dall'altro. In ogni caso, il sangue dei martiri cristiani del Terzo Mondo era una macchia di sangue. Reich proclama la grandezza di sua madre, la Chiesa.


[ii]  Cioè 11% dei voti, la quarta forza politica del Paese. Il NSDAP di Hitler, da parte sua, consolidò la sua posizione di seconda forza, con 18% dei voti.

[iii] In assenza di sostegno da parte del Zentrum Nel luglio 1932 von Papen indisse le elezioni e i nazisti ottennero 230 seggi. Anche in questo caso non si formò un governo e alle elezioni del novembre del '32 si persero 2 milioni di voti. Ancora una volta von Papen non riuscì a formare un governo; fu sostituito da Schleicher, anch'egli incapace di formare un governo, e infine il presidente nominò Hitler cancelliere nel gennaio 1933. Ma già nel 1934, con la firma del concordato, von Papen fu rimosso dal vicecancellierato e nominato ambasciatore in Turchia. Lì, sotto l'influenza del Nunzio Roncalli, il futuro Giovanni XXIII, finì per salvare gli ebrei destinati alla lager.

[iv] Ad esempio, il Concordato con la Baviera del 1924 o quello con la Prussia del 1929. Dagli anni '20, la Santa Sede ha firmato 18 concordati.

[v] A. Franzen, Storia della ChiesaSal Terrae, Santander, 2009, 375-376.

[vi] Discorso al Reichstag presentazione del Full Powers Act, 23 marzo 1933.

[vii] A. Franzen, Storia della ChiesaLe sottolineature sono mie.

[viii] Cfr. A. Franzen, Storia della Chiesa, 374.

[ix]https://resurgimientocatolico.wordpress.com/2014/05/08/una-mitologia-politica-los-principios-anticristianos-del-racismo/

[x] A. Bullock,  Hitler: uno studio sulla tiranniaL'autore allude qui alle parole di Hitler citate in I discorsi di Hitler a tavola, 1941-1944Londra, 1943, 57.

[xi] Nietzsche afferma: "La debolezza deve essere ingannevolmente trasformata in merito (...) e l'impotenza, che non si vendica, in "bontà"; la timorosa bassezza in "umiltà"; (...) il suo essere-guardia-alla-porta, il suo inevitabile dover aspettare, riceve qui un buon nome, quello di "pazienza", e viene anche chiamato "virtù"". F. Nietzsche, La genealogia della moraleTrattato 1, 14.

[xii] J. Conway, La persecuzione nazista delle Chiese, 1933-1945Basic Books, New York, New York, 1968, 92.

[xiii] Cfr. A. Gill, Una sconfitta onorevole: storia della resistenza tedesca a HitlerHenry Holt, New York, New York, 1994, 60.

[xiv] J. Conway, La persecuzione nazista delle chiese, 92-93.

[xv] Cfr. A. Franzen, Storia della Chiesa, 378.

[xvi]Cfr. W. L. Shirer, L'ascesa e la caduta del Terzo ReichSimon and Schuster, 1990, 235-238. A questo proposito, P. Berben è indispensabile, Dachau, 1933-1945: la storia ufficialeNorfolk Press, 1975.

[xvii] "Su un totale di 2.720 ecclesiastici registrati come imprigionati a Dachau, la stragrande maggioranza, circa 2.579 (o 94,88%) erano cattolici. (...) Berben ha sottolineato che la ricerca del 1966 di R. Schnabel, I Frommen nella Hölle(...) Kershaw ha notato che circa 400 sacerdoti tedeschi furono inviati a Dachau". Caserma dei sacerdoti del campo di concentramento di Dachaudisponibile all'indirizzo https://hmong.es/wiki/Priest_Barracks_of_Dachau_Concentration_Camp. Si fa riferimento a P. Berben, Dachau, 1933-1945, 276-277; R. Schnabel, I Frommen nella HölleUnion-Verlag, Berlino, 1966; e I. Kershaw, La dittatura nazista: problemi e prospettive di interpretazioneOxford University Press, New York, 2000, 210-211.

[xviii] A. Franzen, Storia della Chiesa, 378.

[xix] J. Rodríguez Iturbe, Il nazismo e il Terzo Reich, Universidad de la Sabana, Chía, 2019, 493.

[xx] Per un esempio di tali rapporti contro la Chiesa, si veda il capitolo 2 di Prigioniero n. 29392che contiene un titolo dedicato al rapporto segreto della Gestapo a Fulda. E. Monnerjahn, Prigioniero n. 29392. Fondatore del movimento Schoentatt, prigioniero della Gestapo (1939-1945).Nueva Patris, Santiago, 2011, cap. 2, § 3, disponibile su http://reader.digitalbooks.pro/book/preview/19669/

[xxi] A. Gill, Una sconfitta onorevole, 57.

[xxii] Mit brennender Sorge17. Disponibile su http://www.vatican.va/content/pius-xi/es/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_14031937_mit-brennender-sorge.html

[xxiii] Cfr. W. L. Shirer, L'ascesa e la caduta del Terzo Reich235, P. Hoffmann, Storia della Resistenza tedesca 1933-1945, 1933-1945MIT Press, Cambridge (Mass.), 1977, 25, e B. R. Lewis, Gioventù hitleriana: la Hitlerjugend in guerra e in pace 1933-1945MBI Publishing, 2000, 45.

[xxiv] P. Berben, Dachau, 1933-1945, 141-142.

[xxv] Caserma dei sacerdoti del campo di concentramento di Dachaudisponibile all'indirizzo https://hmong.es/wiki/Priest_Barracks_of_Dachau_Concentration_Camp citando P. Berben, Dachau, 1933-1945, 142.

[xxvi] P. Hoffmann, La storia della resistenza tedesca, 14.

[xxvii] H. Rothfels, L'opposizione tedesca a HitlerHenry Regnery, Hinsdale (Illinois), 1948, 13. Tratto da P. Hoffmann, La storia della resistenza tedesca, 23.

L'autoreAntonino González

Responsabile del progetto, Istituto Core Curriculum, Università di Navarra.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari