America Latina

V Incontro di Pastorale Ispana negli Stati Uniti. La "chiave latina" per rinnovare la Chiesa

Per coincidenza, in un momento difficile per la Chiesa negli Stati Uniti, l'evento è stato organizzato in un momento di crisi. V Incontro di Pastorale Ispano Latina ha superato le aspettative. Con la sua spinta missionaria e la sua gioia, l'Incontro ha indicato una "chiave latina" per il rinnovamento della Chiesa nel suo insieme. Palabra era presente.

Alfonso Riobó-28 settembre 2018-Tempo di lettura: 5 minuti

Le enormi sale del Gaylord Resort Convention Centre di Grapevine, vicino a Dallas, in Texas, erano troppo piccole per i 3.200 partecipanti, delegati di parrocchie, diocesi e istituzioni, riuniti per il V Encuentro de Pastoral Hispana Latina en los Estados Unidos. Il processo di preparazione è iniziato nel 2013, ha preso la forma di proposte e incontri in piccoli gruppi - nelle università, nelle scuole, nei movimenti - e nelle parrocchie, e dal 2017 in incontri locali organizzati dalle diocesi locali, e poi in incontri regionali in ciascuna delle 14 regioni ecclesiastiche in cui è organizzato il Paese.

Il primo degli incontri nazionali si è tenuto nel 1972 e, visti i risultati raggiunti, i partecipanti sono concordi nell'auspicare che, insieme all'attuazione dei risultati di quello appena concluso, venga convocato al momento opportuno un nuovo VI Incontro, e chiedono addirittura di più: che "lo spirito dell'Incontro" venga ripreso dalla comunità cattolica anglofona e dalle altre comunità linguistiche o etniche.

Non solo per i latini

La spontaneità del carattere latino ha reso tutte le sessioni, comprese le celebrazioni liturgiche, una festa continua, confermando l'impressione che si sta facendo strada in tutti i settori del cattolicesimo nordamericano: dai latinos deve venire un contributo che rinnovi tutti, sulla base dei loro valori e delle loro tradizioni. Il loro senso della famiglia e della comunità, la loro fede radicata nella cultura, la loro gioia di vivere, sono "un dono che Dio ha inviato alla Chiesa di questo Paese per far rivivere qualcosa di fondamentale per la nostra vita e per il nostro rapporto con Dio".ha dichiarato Mark J. Seitz, vescovo di El Paso. Il loro contributo dipenderà soprattutto dalla loro capacità di diventare "discepoli missionari", come indicava il tema dell'incontro.

In questo senso, è stato ripetuto in molti modi che l'Encuentro non è per i latini, ma che i suoi frutti dovrebbero essere per tutti. Infatti, data la crescita della popolazione ispanica e del suo peso nella Chiesa, in futuro sarà da qui che proverrà la maggior parte dei suoi futuri sacerdoti e vescovi, catechisti e parrocchiani, come ha scritto il redattore della CNS Greg Erlandson nel dossier Palabra dedicato a marzo alla preparazione dell'Encuentro; cioè, la consapevolezza del loro peso numerico deve tradursi nell'assunzione di responsabilità di leadership.

Ciò significa anche un'attenzione preferenziale alla formazione di questo settore della popolazione, e in particolare di coloro che sono coinvolti nel "ministero ispanico", affinché possano assumere la missione che sono chiamati a svolgere: questo è uno dei punti focali dell'impegno dei vescovi.
"Che i latini sappiano unirsi alle altre comunità".L'arcivescovo di Los Angeles, José Horacio Gómez, ha riassunto uno dei suoi desideri rispondendo a una domanda sui suoi sogni per il futuro. E in un applaudito video di saluto all'apertura delle sessioni, Papa Francesco ha espresso perfettamente queste idee invitando a "per riconoscere i doni specifici offerti dai cattolici ispanici". come "parte di un più ampio processo di rinnovamento e di impulso missionario".e chiedendo "per considerare come le chiese locali possano rispondere al meglio alla crescente presenza, ai doni e al potenziale della comunità ispanica"..

Luce in un momento difficile

È un momento difficile per i cattolici americani che, di fronte alle denunce di abusi da parte di chierici, devono affrontare una serie di problemi. "Con il cuore spezzato, e giustamente".come ha detto il vescovo di San Antonio, Gustavo García Siller. In questo contesto, il V Encuentro è stato addirittura provvidenziale: il vicepresidente della Pontificia Commissione per l'America Latina lo ha definito "un grande successo". "una carezza di Dio".. Logicamente, tali questioni non erano proprie di questa convocazione, ma ci sono state numerose occasioni in cui gli oratori hanno espresso tristezza e richieste di perdono, anche in un contesto liturgico.

Tra loro c'erano i più importanti rappresentanti della Chiesa degli Stati Uniti, a partire dal nunzio apostolico Christophe Pierre e dal cardinale Daniel Di Nardo, presidente della Conferenza episcopale, oltre a una folta rappresentanza di vescovi. Sia loro che i delegati laici hanno coltivato un tono costruttivo e uno stile familiare nei loro interventi (omelie, presentazioni, testimonianze, personalità, dibattiti).

Basti pensare che il cardinale Sean O'Malley, vescovo di Boston, membro del Consiglio dei cardinali e presidente della Commissione pontificia per la tutela dei minori, si è presentato all'inizio dell'omelia semplicemente come frate cappuccino e "capo dell'ufficio sinistri di Boston".. In questo spirito di comunione e di amichevole informalità, ad eccezione delle celebrazioni liturgiche, ai vescovi non è stato assegnato un posto speciale, ma hanno preso posto o condiviso un tavolo tra gli altri delegati registrati.

Consolidamento del ministero ispanico

I responsabili dei dipartimenti che si occupano della "diversità culturale" nelle diocesi e nella Conferenza episcopale, nella cui competenza rientra la pastorale ispanica, hanno sottolineato l'importanza dell'attenzione suscitata dall'Encuentro tra i vescovi non ispanici. Si è affermata la consapevolezza che, dove non esiste ancora un ministero ispanico stabile, bisogna crearlo; dove esiste ma è debole, bisogna rafforzarlo; e in ogni caso, la prospettiva ispanica deve essere incorporata nei diversi campi dell'attività pastorale.

Per quanto riguarda l'avvio di un ministero ispanico dove ancora non esiste, un giovane sacerdote di una diocesi del nord confinante con il Canada mi ha detto che il suo vescovo lo ha inviato all'Encuentro per acquisire l'esperienza necessaria e avviare tale attività in vista della crescita demografica della popolazione di tradizione latina, anche se nella diocesi gli ispanici sono ancora solo l'1% dei cattolici: nello specifico, solo due famiglie nella sua parrocchia.
Per quanto riguarda il rafforzamento dell'attuale ministero, il professor Hosffman Ospino, dell'Istituto di ricerca sulla salute e la sicurezza sul lavoro, ha dichiarato: "Il ministero della salute è un'istituzione di grande importanza. Boston CollegeL'autorevole studioso del fenomeno ispanico ha raccontato con simpatia che è comune trovare organizzazioni ecclesiali in cui una persona si occupa di 50 % della diocesi e 60 persone si occupano degli altri 50 %. Sarà difficile che tali situazioni si verifichino dopo l'Encuentro Grapevine.

L'ora dei laici

Naturalmente, la configurazione sociologica del cattolicesimo americano e le sue esigenze pastorali si evolvono, e per questo motivo i latini non sono un gruppo statico. È ormai comune che i latini di terza generazione non parlino più lo spagnolo e si assimilino allo stile di vita dei loro coetanei più secolarizzati. Tra i non credenti, un gruppo in crescita, cresce anche il numero dei latini. Pertanto, una preoccupazione centrale è la fede delle giovani generazioni e la loro preparazione affinché possano scoprire che Dio cammina con loro e prendere parte attiva alla vita della Chiesa.

In ogni caso, se il futuro della Chiesa è, in larga misura, nelle mani dei latini, è soprattutto un appello ai laici. José H. Gómez ha ricordato nell'omelia della Messa conclusiva che la persona scelta dalla Vergine di Guadalupe per affidarle la sua eredità in America fu proprio un laico: l'indio Juan Diego. Ha concluso: "Questo momento nella Chiesa è l'ora dei laici. Sta chiamando i fedeli laici a lavorare insieme ai vescovi e a ricostruire la loro Chiesa, non solo in questo Paese, ma in tutto il continente americano"..

La massiccia partecipazione dei laici all'Encuentro, così come il fatto che l'équipe organizzativa sia stata in gran parte guidata da loro, è un riflesso di questa responsabilità condivisa. È significativo che il direttore nazionale del V Encuentro e uno dei responsabili del successo dell'evento sia stato un laico di origine messicana, Alejandro Aguilera-Titus, che ringraziamo per aver scritto per Palabra l'analisi che accompagna questo articolo.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari