America Latina

Una nuova primavera nera a Cuba

La Chiesa cattolica a Cuba può essere un riflesso del movimento che ha riportato la sovranità e la libertà degli europei dall'altra parte della cortina di ferro. 

José Luis Orella-7 settembre 2021-Tempo di lettura: 3 minuti
Manifestanti a Cuba.

Nella repressione delle manifestazioni sono stati arrestati diversi giovani cattolici cubani. Tra di loro c'erano Isabel María Amador Pardías e Karem del Pilar Refeca Remón, a Bayamo, membri della pastorale giovanile; Serguis González Pérez, figlio del diacono Sergio González della chiesa di San Nicolás de Bari a Mayabeque; Evelio Bacaro, economo e organista della stessa chiesa; Jonathan E. Porto Dilut, 24 anni, membro del Movimento cristiano di liberazione (MCL), arrestato a Palma Soriano; Neife Rigau, giovane cattolica impegnata nella pastorale, disegnatrice di media indipendenti. L'ora di Cubaè stato arrestato l'11 luglio, insieme al giornalista Henry Constantín e alla fotografa Iris Mariño. Tra il clero, sono stati arrestati padre Cástor Álvarez Devesa, sacerdote dell'arcidiocesi di Camagüey, che è stato picchiato, e il seminarista Rafael Cruz. La pronta copertura da parte dei media internazionali ha fatto sì che venissero rimandati a casa pochi giorni dopo. 

Ricordano gli eventi di poco più di tre decenni fa. Nel 1989 il comunismo è stato abbattuto in Europa grazie alla guida di San Giovanni Paolo II e al suo insegnamento sulla difesa della dignità umana di fronte a qualsiasi totalitarismo che minacciasse la nostra libera condizione di figli di Dio. Gli insegnamenti del Papa polacco non parlavano mai di politica, ma si concentravano sull'evidenziare e comunicare ciò che significava essere una persona nella sua realtà autentica, libera di scegliere il bene ed erede di una dignità che nessun movimento totalitario poteva ferire o controllare. La Chiesa cattolica a Cuba è un fedele riflesso di quel movimento che ha abbattuto i muri e recuperato la sovranità e la libertà degli europei al di là della cortina di ferro. Per questo motivo, i membri della Chiesa sono seminatori di pace, ma non sordi al dolore della gente. La repressione che i cattolici subiscono abitualmente ha la sua chiave di lettura nella difesa della dignità umana, che li rende testimoni scomodi e stimolatori di domande alle autorità che sono favorevoli a rimanere al potere solo eliminando il dissenso. 

I Vescovi di Cuba, in un comunicato del 12 luglio, hanno scritto: "La violenza genera violenza, l'aggressività di oggi apre ferite e alimenta risentimenti per il domani, che saranno difficili da superare, per cui invitiamo tutti a non incoraggiare la situazione di crisi, ma con serenità d'animo e buona volontà, a esercitare l'ascolto, la comprensione e la tolleranza, che tenga conto e rispetti l'altro per trovare insieme le strade per una soluzione giusta e adeguata"..

I vescovi ispanoamericani del Consiglio episcopale latinoamericano, attraverso il loro presidente, monsignor Miguel Cabrejos Vidarte, hanno inviato la loro solidarietà all'episcopato cubano con le seguenti parole: "Dal Consiglio episcopale latinoamericano ci uniamo al vostro appello affinché la risposta alle richieste della popolazione non sia l'immobilismo che contribuisce alla continuità dei problemi, senza risolverli, né l'indurimento di posizioni che potrebbero danneggiare tutti".

L'isola caraibica ha già avuto la sua prima "primavera nera" nel 2003, quando 75 difensori dei diritti umani sono stati condannati a dure pene detentive. La causa è stata la loro partecipazione come organizzatori del Progetto Varela insieme a Oswaldo Payá, che ha organizzato il Progetto Varela in base alla Costituzione cubana, che gli ha permesso di raccogliere le firme necessarie per presentare al governo una petizione per modificare la legislazione. Le 11.000 firme sono state presentate e hanno mostrato la forza organizzativa dell'organizzazione politica fondata in clandestinità da Oswaldo Payá, l'MCL, che non è mai stata un'organizzazione confessionale ma i cui principi si basavano sulla dottrina sociale della Chiesa e sul messaggio liberatorio del Vangelo. I suoi principali leader sono stati espulsi dall'isola e nel 2012 Oswaldo Payá e Haroldo Cepedo sono morti in uno strano incidente d'auto ancora poco chiaro. La figlia Rosa Mª Payá continua la loro lotta dal Cuba decideLa popolazione esule cubano-americana è di 2,5 milioni solo negli Stati Uniti, in 65 % in Florida.

In passato, la pesante repressione comunista ha fermato i dissidenti prima che potessero diventare un pericolo reale, in quanto non potevano diffondere comodamente le loro idee. Oggi, però, il turismo, l'unica vera industria dell'isola, ha avvicinato la realtà del resto del mondo a Cuba, un ramo dell'economia che è ormai crollato sotto il covid-19. La migrazione economica fornisce supporto e notizie e non dipende più dai canali controllati dalle autorità. Le nuove tecnologie hanno dato accesso a piccoli telefoni cellulari, che hanno dato alla nuova generazione cubana la possibilità di connettersi con il mondo esterno all'isola e di organizzarsi senza essere scoperti. Nel 2003 c'erano decine di attivisti, nel 2021 è l'intera popolazione a scendere in piazza per chiedere che l'isola cessi di essere una prigione per i suoi abitanti. Anche i bardi del regime di un tempo, gli ex privilegiati di Fidel, Pablo Milanés e Silvio Rodríguez, si uniscono al grido del popolo contro il regime comunista.

L'autoreJosé Luis Orella

Professore ordinario, Università CEU San Pablo

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari