Mondo

Sognare la pace, l'immigrazione "non è un virus" e proteggere la vita, i temi principali di Francesco

La tristezza per la debolezza dell'"entusiasmo per la pace" dopo la seconda guerra mondiale e l'incoraggiamento ad "ascoltare la sete di pace della gente" di fronte al rischio di "una guerra fredda prolungata"; la "corresponsabilità europea" di fronte all'immigrazione, "che non è un virus da cui difendersi", e la difesa della "bellezza della vita", hanno caratterizzato il discorso del Papa sabato a La Valletta (Malta).

Rafael Miner-2 aprile 2022-Tempo di lettura: 7 minuti
viaggio della patata a malta

Foto: Papa Francesco, accompagnato dal presidente maltese George Vella, saluta la folla radunata davanti al palazzo de La Valletta, Malta, 2 aprile 2022. ©2022 CNS.

"I vostri antenati offrirono ospitalità all'apostolo Paolo in viaggio verso Roma, trattando lui e i suoi compagni di viaggio con 'cordialità non comune'; ora, venendo da Roma, anch'io sperimento la calda accoglienza dei maltesi, un tesoro che in questo Paese si tramanda di generazione in generazione". 

Così Papa Francesco ha iniziato il suo discorso alle autorità, alla società civile e al corpo diplomatico, pronunciato dalla Sala del Gran Consiglio del Palazzo del Gran Maestro a La Valletta, capitale di Malta, alla presenza del Presidente della Repubblica, George William Vela, che lo aveva accolto all'aeroporto con la moglie, e del Primo Ministro Robert Abela.

"Malta può essere definita il cuore del Mediterraneo per la sua posizione. Ma non solo per la sua posizione: l'intreccio di eventi storici e l'incontro di popoli hanno fatto di queste isole, per millenni, un centro di vitalità e di cultura, di spiritualità e di bellezza, un crocevia che ha saputo accogliere e armonizzare influenze provenienti da molti luoghi", ha proseguito il Santo Padre.

Il Romano Pontefice ha colto l'occasione, fin dalle prime ore di permanenza a Malta, per sottolineare alcuni degli elementi più significativi dei suoi messaggi dall'elezione alla Sede di Pietro, rivolti agli Stati e alle istituzioni, e allo stesso tempo a ciascun individuo, mettendo in evidenza la vita e la dignità della persona umana.

Per esempio, quando ha incoraggiato "a continuare a difendere la vita dal suo inizio fino alla sua fine naturale, ma anche a proteggerla in ogni momento dallo scarto e dall'abbandono". Penso soprattutto alla dignità dei lavoratori, degli anziani e dei malati. E dei giovani, che rischiano di sprecare l'immenso bene che hanno, inseguendo illusioni che lasciano tanti vuoti interiori".

Il vento si è alzato

La rosa dei venti è l'immagine che Papa Francesco ha preso in prestito, ha detto, per delineare le quattro influenze essenziali per la vita sociale e politica della Repubblica di Malta, e "non è un caso che nelle rappresentazioni cartografiche del Mediterraneo la rosa dei venti fosse spesso collocata vicino all'isola di Malta". Il Papa ha poi guardato a nord, all'Europa e all'Unione Europea; a ovest, all'Occidente; a sud, verso l'Africa, con il tema dell'immigrazione - "sono persone!" avrebbe detto - e infine a est, dove ha rivolto l'attenzione alla guerra in Ucraina, alla pace e al disarmo, e a quello che è stato inteso come un riferimento al presidente russo Vladimir Putin, senza citarlo, e agli Stati:

Questo è stato uno dei paragrafi testuali del Papa su questo punto: "Quanto abbiamo bisogno di una "misura umana" di fronte all'aggressività infantile e distruttiva che ci minaccia, di fronte al rischio di una "guerra fredda estesa", che può soffocare la vita di interi popoli e generazioni. Ed è triste vedere come l'entusiasmo per la pace, emerso dopo la Seconda guerra mondiale, si sia indebolito negli ultimi decenni, così come il cammino della comunità internazionale, con i pochi potenti che vanno avanti da soli, alla ricerca di spazi e sfere di influenza. E così, non solo la pace, ma anche tante grandi questioni, come la lotta alla fame e alle disuguaglianze, sono state de facto rimosse dalle agende politiche tradizionali. Ma la soluzione alle crisi di ciascuno è quella di farsi carico delle crisi di tutti, perché i problemi globali richiedono soluzioni globali.

Viaggio a Kiev: "È in discussione".

Tra l'altro, al Papa è stato chiesto in aereo se sta prendendo in considerazione un viaggio a Kiev, e la sua risposta è stata: "È sul tavolo", riferiscono diversi media. "Aiutiamoci reciprocamente ad ascoltare la sete di pace delle persone, lavoriamo per gettare le basi di un dialogo sempre più ampio, incontriamoci di nuovo alle conferenze internazionali di pace, dove il tema centrale è il disarmo, con lo sguardo rivolto alle generazioni future". E che le ingenti risorse che si continuano a spendere per gli armamenti vengano spese per lo sviluppo, la salute e l'alimentazione", ha chiesto il Papa nel suo discorso. 

"Ora, nella notte di guerra che è calata sull'umanità, non lasciamo che il sogno di pace scompaia. Malta, che brilla di luce propria nel cuore del Mediterraneo, può ispirarci, perché è urgente restituire bellezza al volto dell'uomo, sfigurato dalla guerra".

"Abbiamo bisogno di compassione e cura".

Il Santo Padre ha poi fatto riferimento a "una bellissima statua mediterranea risalente a secoli prima di Cristo che rappresenta la pace, Irene, come una donna che tiene in braccio Plutone, la ricchezza. Ci ricorda che la pace produce benessere e la guerra solo povertà, e ci fa riflettere sul fatto che nella statua la pace e la ricchezza sono rappresentate come una madre che tiene in braccio un bambino".

"La tenerezza delle madri, che danno vita al mondo, e la presenza delle donne sono la vera alternativa alla logica perversa del potere, che porta alla guerra. Abbiamo bisogno di compassione e cura, non di visioni ideologiche e populismi che si nutrono di parole di odio e non si preoccupano della vita concreta della gente, della gente comune", ha affermato a questo punto il Papa.

"Paolo è stato aiutato: la bellezza del servire".

"Il fenomeno migratorio non è una circostanza del momento, ma segna il nostro tempo (...). Dal sud povero e popolato, una moltitudine di persone si sta spostando verso il nord più ricco. È un dato di fatto che non può essere respinto con anacronistica chiusura mentale, perché nell'isolamento non ci sarà né prosperità né integrazione. Bisogna anche considerare lo spazio. 

"L'espandersi dell'emergenza migratoria - si pensi ai profughi della martoriata Ucraina - richiede risposte ampie e condivise. Solo alcuni Paesi non possono farsi carico dell'intero problema, mentre altri rimangono indifferenti", ha aggiunto Francesco. "E i Paesi civili non possono sancire accordi loschi con criminali che schiavizzano le persone per interesse personale. Il Mediterraneo ha bisogno della corresponsabilità europea, affinché torni ad essere teatro di solidarietà e non l'avamposto di un tragico naufragio di civiltà". 

Il Santo Padre ha poi citato l'episodio del naufragio dell'Apostolo delle Genti: "Parlando di naufragio, penso a San Paolo, che nel corso del suo ultimo viaggio nel Mediterraneo raggiunse inaspettatamente queste coste e fu salvato. Poi, morso da una vipera, pensarono che fosse un assassino; ma in seguito, quando videro che non gli era successo nulla di male, fu considerato un dio (cfr. At 28,3-6). 

Tra le esagerazioni dei due estremi sfugge l'evidenza principale: Paolo era un uomo, bisognoso di accoglienza. L'umanità viene prima di tutto e premia in tutto. Questo Paese, la cui storia ha beneficiato dell'arrivo forzato dell'apostolo naufrago, lo insegna. In nome del Vangelo che ha vissuto e predicato, espandiamo i nostri cuori e scopriamo la bellezza di servire chi ha bisogno". 

"La narrazione dell'invasione

Oggi, mentre prevalgono la paura e la "narrazione dell'invasione" e l'obiettivo principale sembra essere la protezione della propria sicurezza a qualsiasi costo, aiutiamoci a non vedere il migrante come una minaccia e a non cedere alla tentazione di costruire ponti levatoi ed erigere muri. 

"L'altro non è un virus da cui difendersi, ma una persona da accogliere", ha sottolineato il Papa, e "l'ideale cristiano ci inviterà sempre a superare il sospetto, la diffidenza permanente, la paura di essere invasi, gli atteggiamenti difensivi che il mondo di oggi ci impone" (Esortazione apostolica Evangelii Gaudium, 88). Non permettiamo che l'indifferenza distrugga il sogno di vivere insieme! Certo, l'accoglienza richiede sforzo e rinuncia. È successo anche a San Paolo: per salvarsi, ha dovuto prima sacrificare i beni della nave (cfr. At 27,38). Ma le rinunce sono sante quando sono fatte per un bene più grande, per la vita dell'uomo, che è il tesoro di Dio". 

Dignità della persona umana

"Alla base di una crescita solida c'è la persona umana, il rispetto per la vita e la dignità di ogni uomo e donna. Conosco l'impegno dei maltesi ad accogliere e proteggere la vita". [nota: il Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa ha esortato Malta ad "abrogare le disposizioni che criminalizzano l'aborto", e Malta ha risposto che le leggi pro-vita del Paese non mettono in pericolo la vita delle donne].

Il Pontefice ha continuato: "Già negli Atti degli Apostoli vi siete distinti per aver salvato molte persone", e ha poi incoraggiato la difesa e la protezione della vita, come già detto: "Vi incoraggio a continuare a difendere la vita dal suo inizio alla sua fine naturale, ma anche a proteggerla in ogni momento dallo scarto e dall'abbandono. Penso soprattutto alla dignità dei lavoratori, degli anziani e dei malati. E i giovani (...) Proteggiamo la bellezza della vita!

In precedenza, riferendosi al fatto che "il Nord evoca l'Europa, in particolare la casa dell'Unione Europea, costruita perché vi abiti una grande famiglia, unita nella salvaguardia della pace", il Papa aveva ricordato la preghiera scritta da Dun Karm PsailaDio onnipotente, concedi saggezza e misericordia a chi governa, salute a chi lavora e assicura al popolo maltese unità e pace. La pace segue l'unità e nasce da essa". [Dun Karm Psaila, 1871-1961, sacerdote e poeta maltese, autore dell'inno nazionale di Malta.] 

"Questo ci ricorda l'importanza di lavorare insieme, di anteporre la coesione alla divisione, di rafforzare le radici e i valori condivisi che hanno forgiato l'unicità della società maltese", ha sottolineato il Papa.

Sul Medio Oriente

Il Santo Padre ha concluso con un pensiero sul "vicino Medio Oriente, che si riflette nella lingua di questo Paese, che si armonizza con altre, come la capacità dei maltesi di generare una benefica convivenza, in una sorta di coesistenza delle differenze". Questo è ciò di cui ha bisogno il Medio Oriente: Libano, Siria, Yemen e altri contesti lacerati da problemi e violenze.

"Che Malta, cuore del Mediterraneo, continui a far battere il cuore della speranza, della cura della vita, dell'accoglienza dell'altro, dell'anelito alla pace, con l'aiuto di Dio, il cui nome è pace. Che Dio benedica Malta e Gozo". Nel pomeriggio, il Papa terrà un incontro di preghiera presso il Santuario mariano di Ta'Pinu, sull'isola di Gozo. Domani, Papa Francesco celebrerà la Santa Messa in uno dei più grandi spazi aperti di Malta, in Granary Square a Floriana, e visiterà il Centro per migranti Giovanni XXIII Peace Lab, che accoglie persone provenienti da Somalia, Eritrea e Sudan che si sono imbarcate dalla Libia per attraversare il Mediterraneo. 

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari