America Latina

"Papa Francesco è l'uomo della Chiesa per questo momento".

Omnes-13 giugno 2016-Tempo di lettura: 3 minuti

Ripercorriamo alcuni momenti importanti della storia recente della Chiesa con Mons. Szymanski, che a 94 anni è stato testimone in prima persona di alcune pietre miliari, come il Concilio Vaticano II a cui ha partecipato. 

Lourdes Angélica Ramírez, San Luis Potosí

L'8 ottobre 1965, papa Paolo VI chiudeva il Concilio Vaticano IIa cui hanno partecipato 2.540 vescovi di tutto il mondo. Tra coloro che ancora sopravvivono c'è Mons. Arturo Antonio Szymanski Ramírez, 94 anni, arcivescovo emerito di San Luis Potosí (Messico). Uomo colto e semplice, la sua narrazione intelligente è intervallata da un umorismo gioviale e contagioso. Ripercorre con simpatia i ricordi personali di quegli anni.

Lei è stato padre conciliare e ha conosciuto Benedetto XVI e Giovanni Paolo II: cosa ci può dire di loro?
-Benedetto XVI è un uomo saggio che si è spinto fino a cercare di mettere in ordine le dottrine. È stato un Papa che ha fatto molto per la Chiesa. Mi ha stupito. L'unica cosa è che è tedesco ed è stato un insegnante. L'ho conosciuto durante il Concilio Vaticano II. Nella prima sessione del Concilio, Ratzinger fu consigliere del cardinale Josef Frings, arcivescovo di Colonia. Ma già nella seconda sessione fu nominato teologo del Concilio, perché videro che aveva molte capacità. Al Concilio si scontrarono il cardinale Alfredo Ottaviani, appartenente alla corrente romana, e il cardinale Frings, appartenente alla corrente rinnovatrice della Chiesa. Era molto interessante, perché erano entrambi mezzi ciechi, e durante il Concilio si vedeva come si azzuffavano nella sala del Consiglio e, dopo le discussioni, i due mezzi ciechi andavano mano nella mano alla mensa dove ci recavamo tutti accanto alla Basilica di San Pietro.

Al Concilio sono andato per sapere cosa pensava l'episcopato di tutto il mondo. Ho incontrato africani, cinesi... I colloqui durante i pasti sono stati molto arricchenti.

Il cardinale Wyszynski, che era il primate dei vescovi polacchi, invitò a pranzo tutti coloro che avevano un cognome polacco e invitò anche me, per via del mio cognome, ma io non ero polacco [ride]. E sono andato a pranzo, in una strada vicino al tribunale, vicino al Vaticano. Arrivai e quando fu il momento di andare a tavola, Wyszynski, che era come un principe per i polacchi, si sedette a capo e fece sedere me alla sua destra e dall'altra parte un giovane vescovo chiamato "Lolek". Mangiammo, chiacchierammo..., insomma, diventammo molto amici e quando finimmo di mangiare, il cardinale mi chiese se avevo portato la macchina. Glielo dissi: "Sono venuto in taxi. Poi disse a "Lolek", "Portatelo via". "Lolek" era Karol Wojtyła, naturalmente. Così mi diede un passaggio con una piccola Fiat e diventammo amici. Abbiamo cercato e ci siamo cercati e tutto il resto. Aveva circa la mia età, un po' più di me. Mi piaceva perché era molto disponibile. Poi ci scrivemmo e all'improvviso, quando si svolse il conclave per eleggere il successore di Giovanni Paolo I, un giorno il cardinale Corripio, che allora non era cardinale, mi parlò e mi disse: "Ehi, non hai sentito alla radio che papà è uscito con un cognome molto strano, 'Woj-qualcosa'? Penso che debba essere un africano".. Ho acceso la radio e ho sentito che il mio amico era stato eletto Papa. Gli ho inviato alcune lettere dicendogli che ero felice che il Papa fosse mio amico. E quando andava a Roma gli scrivevo per dirgli che andavo e lui mi invitava sempre a concelebrare, a pranzare o a fare colazione. Ogni volta che andavo, mi invitava sempre. Il Papa era mio amico e mi faceva da autista.

Sono passati alcuni mesi dal viaggio apostolico di Papa Francesco in Messico: qual è il suo bilancio?
-Il Papa è l'uomo della Chiesa per questo momento, e la visita è, lo abbiamo capito tutti, la visita di un Pastore. È venuto come Pastore, non gli importava se fossero pecore o capre o Dio sa cosa. Ha parlato a tutti come membri della famiglia umana ed è venuto a fare ciò che ha spesso detto: vivere la liturgia dell'incontro. Per vivere la liturgia dell'incontro, ognuno di noi deve conoscere la propria personalità, il proprio temperamento. Con il temperamento che Dio ci ha dato, dovremmo essere persone di buon carattere, quindi non dovremmo essere litigiosi. Conoscendo il carattere di ciascuno, dobbiamo renderci conto che non siamo uguali, che siamo diversi. Pertanto, dobbiamo vivere la diversità e nella diversità dobbiamo trattare con coloro che credono e coloro che non credono. Siamo diversi. Siamo diversi, cosa dobbiamo fare? Cercare il bene comune: questa è la teologia dell'incontro che il Papa ha capito ora che si trova in Messico.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari