Spagna

Mons. Jesús Vidal: "Per il sacerdozio è necessario cogliere la grazia".

Omnes-4 aprile 2018-Tempo di lettura: 10 minuti

Il numero dei seminaristi maggiori è aumentato in Spagna di 9 % in questo anno accademico 2017-2018, secondo i dati pubblicati in occasione della Giornata del Seminario. Gli aspiranti al sacerdozio sono 1.263, di cui 189 a Madrid. Abbiamo parlato con il rettore del Seminario di Madrid, e dal 17 febbraio vescovo ausiliare di Madrid.

TESTO - Alfonso Riobó

Jesús Vidal, originario del quartiere Ciudad Lineal di Madrid, è laureato in Economia e Commercio e ama la lettura e le passeggiate in montagna. La sua ordinazione episcopale è avvenuta a febbraio, ma è ancora rettore del Seminario di Madrid. Questa conversazione si concentra soprattutto sulla questione delle vocazioni sacerdotali e della loro promozione e formazione.

Innanzitutto, congratulazioni per la sua ordinazione episcopale, cosa significa per lei questa responsabilità?

-Per me significa una chiamata nella chiamata, come ho detto ai seminaristi quando ho comunicato loro che il Papa mi aveva nominato vescovo ausiliare per Madrid. E anche un approfondimento della storia d'amore che è la storia vocazionale che Dio sta facendo con me. È così che la definirei, in sostanza: una chiamata nella chiamata, per continuare a donarmi e a dispiegare l'opera che Dio sta facendo con me.

In questa "storia vocazionale", c'è stato un momento particolare in cui ha preso coscienza della sua vocazione cristiana? E quando ha scoperto la chiamata al sacerdozio?

-La consapevolezza della chiamata cristiana è arrivata soprattutto nel processo di formazione alla Cresima, quando ho iniziato a entrare nella vita cristiana. La cresima stessa è stato un momento molto bello, che mi ha aiutato molto; sono stata cresimata da quello che oggi è il vescovo di Granada. Poi ho continuato a collaborare in parrocchia come catechista, partecipando ai gruppi Caritas... Essendo una parrocchia piccola, con pochi giovani, mi ha permesso di collaborare in vari luoghi e in diversi ambiti. È lì, nella comunione della vita quotidiana della Chiesa, che il rapporto con Gesù Cristo diventa più vivo. Ed è stato proprio in quel momento che i primi segni di una vocazione hanno cominciato ad apparire nel mio cuore. Mi ci è voluto un po' di tempo per riconoscerlo e solo a 21 anni ho ceduto a questa chiamata che il Signore mi chiedeva con insistenza.

¿Avete avuto l'aiuto di un sacerdote che vi ha accompagnato?

-Per me, proprio a causa delle mie resistenze, avevo paura di parlare di questi segni e dei cenni di Dio che sentivo. Per questo devo parlare più della presenza di un sacerdote che di un accompagnamento; o almeno di un accompagnamento molto rispettoso della mia libertà, di un seguito lontano. Sono sicuro che il sacerdote ha visto in me i tratti di una vocazione e mi ha accompagnato da lontano: mi ha invitato ad accompagnarlo da qualche parte, mi sono avvicinato a lui. Ma, a parte questo, per me è stato molto importante l'accompagnamento dei laici nella scoperta della vocazione sacerdotale. Erano laici che vivevano una fede molto profonda e che mi hanno incoraggiato a vivere il mio rapporto con Gesù Cristo con quella profondità, ma poi ho scoperto che il Signore mi stava chiamando ad altro.

Poco prima della sua ordinazione episcopale, il Papa ha ricevuto lei e gli altri due nuovi vescovi ausiliari di Madrid: ha dato loro qualche indicazione?

-Ci ringraziò per aver accettato questa missione che ci affidava, e aggiunse l'indicazione di aiutare l'arcivescovo, don Carlos Osoro: di essere uniti a lui e di fare comunione viva con lui; per questo ci nominò, per aiutare il cardinale nell'evangelizzazione di Madrid.

Il Papa mette al centro le periferie, non solo materiali, la chiamata all'evangelizzazione. A Madrid, dove si trova questa esigenza prioritaria?

-La necessità di Madrid, oggi, è che la Chiesa sia presente ovunque. Madrid è una città così grande e anonima che può capitare che una persona non abbia un vero contatto con la Chiesa o con un sacerdote. Potrebbero avere contatti con cristiani che sono intorno a loro, all'università o al lavoro, ma che spesso vivono la loro fede in modo un po' nascosto: vanno all'Eucaristia domenicale o hanno qualche rapporto con la parrocchia, ma non è visibile.

D'altra parte, la presenza del vescovo è una presenza visibile della Chiesa. Don Carlos ha giustamente detto nell'omelia della nostra ordinazione che spera che il ministero episcopale si diffonda in tutta la diocesi come visibilità, insieme a tutto il corpo della Chiesa: sacerdoti, consacrati e laici. In questo modo può diventare una visibilità capillare della Chiesa di Madrid.

I suoi due anni come rettore del Seminario sono un'esperienza utile, senza dubbio.

-Penso che sia un'esperienza di tutti noi: quando ognuno legge la propria storia vocazionale, vede come Dio l'ha tessuta. Credo davvero che sì, sia stata una grazia aver trascorso questi due anni in Seminario. Mi è servito soprattutto per approfondire il mistero della vocazione cristiana e, in particolare, della vocazione sacerdotale, oltre che per tornare alle radici della mia vocazione di servizio. Formando i seminaristi a questo servizio al popolo di Dio, ho rivitalizzato questa chiamata.

¿Qual è lo stato attuale del Seminario di Madrid?

-Grazie a Dio, il Seminario di Madrid ha conosciuto una grande vitalità negli ultimi 30 anni. Non ci sono stati cambiamenti bruschi, ma piuttosto una bella evoluzione, con i segni dei tempi.

È in un momento molto positivo. C'è un buon clima; c'è fiducia e desiderio di santità, di donare la propria vita, di essere sacerdoti santi per il mondo di oggi, e allo stesso tempo sacerdoti vicini e semplici, in linea con quanto ci hanno chiesto gli ultimi Papi.

È un luogo dove si svolge una buona formazione, dove il rapporto tra seminaristi e formatori è cordiale e positivo, e dove molti giovani vengono, accompagnati da sacerdoti, per discernere se ciò che percepiscono è una chiamata al sacerdozio.

Come sta evolvendo il numero di seminaristi?

-Va ricordato che i dati di un singolo anno possono essere fuorvianti. È normale che in un seminario ci siano alti e bassi. Negli anni in cui vengono ordinati molti sacerdoti, i numeri del Seminario scendono, e negli anni in cui vengono ordinati pochi sacerdoti, i numeri salgono; inoltre, i corsi sono molto diversi tra loro e poco omogenei.

A Madrid ci sono attualmente 125 seminaristi, contando tutte le tappe, che è la stessa media degli ultimi anni. Grazie a Dio, negli ultimi anni abbiamo avuto l'ordinazione di molti sacerdoti. L'anno scorso sono stati 13 e quest'anno 15.

L'estrazione sociale è molto varia e, per quanto riguarda l'età, si distinguono tre gruppi chiari, ciascuno dei quali costituisce circa un terzo del totale: un gruppo numeroso di seminaristi che provengono direttamente dalle scuole superiori; un secondo gruppo che ha studiato all'università ed è entrato in Seminario negli ultimi anni di studi o dopo alcuni anni di esperienza professionale; infine, un gruppo un po' più piccolo ma anch'esso significativo di persone che hanno più esperienza lavorativa.

Alla luce di queste esperienze, quale aspetto della formazione dei seminaristi dovrebbe essere oggetto di particolare attenzione?

-Oggi l'educazione dell'uomo è di grande importanza, come dimostrano i più recenti studi di formazione. Ratio Institutionis della Santa Sede. Oggi è necessario che il sacerdote sia un uomo capace, un uomo libero, che sappia cogliere la grazia e collaborare con essa, affinché Dio lo formi.

Accanto a questa dimensione umana, è importante l'"integralità", cioè che tutte le dimensioni della formazione - intellettuale, spirituale, pastorale - siano integrate nella persona, in modo tale da renderla una persona equilibrata, capace di entrare in relazioni vive, relazioni di comunione, attraverso le quali Dio raggiunge le persone.

Nel processo di implementazione del Rapporto In Spagna, cosa si deve sottolineare?

-Una prima osservazione è che siamo sulla strada giusta. Quando si legge il Rapporto Le analogie possono essere trovate con ciò che già sperimentiamo nei seminari; anzi, credo che la maggior parte degli elementi siano già molto integrati nei nostri seminari.

Un elemento che forse dovrebbe essere evidenziato dal Rapporto, e su cui dobbiamo continuare ad approfondire, è la preparazione prima del Seminario. Il documento ci incoraggia a fare una vera preparazione e a non avere fretta di ordinare sacerdoti. La stessa età della maturità è più avanzata, come conferma il fatto che i giovani in genere iniziano il matrimonio e la vita lavorativa qualche anno più tardi.

Non bisogna avere fretta, ma nemmeno ritardare inutilmente l'ordinazione. Ciò che occorre fare è porre le basi ben prima di entrare in Seminario, in modo che la formazione impartita in Seminario possa essere ben integrata in tutte le dimensioni della persona.

Un'altra caratteristica che credo debba essere ulteriormente sviluppata è la dimensione comunitaria della formazione. I seminari devono essere luoghi sufficientemente pronti per un'intensa vita comunitaria tra i seminaristi e sufficientemente grandi perché l'esperienza comunitaria sia buona. I sacerdoti dovranno quindi essere uomini di comunione nelle parrocchie. Pertanto, ritengo che queste due caratteristiche, l'integrità e la comunione, siano importanti.

Le responsabilità del sacerdote sono molto varie e la sua formazione deve coprire molti aspetti. Il sacerdote deve essere capace e sapere tutto?

-No. Non è necessario che il sacerdote sia un "superuomo". È un uomo chiamato da Gesù Cristo a essere padre di una famiglia, la famiglia ecclesiale.

Non è necessario sapere tutto. Nel Seminario non si può imparare tutto e non se ne esce.  dal Seminario sapendo tutto, così come non si esce dall'università sapendo tutto quello che serve per lavorare, ed è molto importante continuare la formazione permanente anche dopo. Poi, nelle diverse missioni in cui la Chiesa li affida, i sacerdoti possono scoprire le competenze necessarie, prendendole in carico, promuovendole, facendole crescere.

Inoltre, la corresponsabilità dei laici è estremamente importante. Ci sono molti luoghi nella parrocchia, nella Chiesa, nella vita diocesana in cui i laici hanno un ruolo fondamentale, perché sono chiamati a farlo. E la missione del sacerdote sarà quella di essere presenza di Cristo e luogo di comunione per generare il corpo della Chiesa, in cui i laici possano sviluppare tutte le loro capacità.

Prima ancora della questione esplicita della vocazione, ci sono le famiglie...

-Il lavoro svolto in famiglia e a scuola è molto importante. È necessario che i giovani facciano un'esperienza di vita cristiana quando entrano in Seminario, un'esperienza di sequela di Gesù Cristo, in modo che questa possa essere integrata con l'intera configurazione del ministero sacerdotale. È molto importante che tutto questo possa avvenire in famiglia e a scuola.

Che consiglio darebbe a chi scoprisse in un figlio o in un nipote un segno di vocazione sacerdotale?

-Direi tre cose. Innanzitutto, la prima cosa da fare per far nascere le vocazioni nelle famiglie è che le famiglie portino i loro figli a Gesù Cristo. Che li mettano davvero davanti a Gesù Cristo, nella fiducia che ciò che Lui vuole per loro sarà il meglio. In secondo luogo, che cercano di essere vicini ai sacerdoti: che invitano i sacerdoti a casa loro per i pasti, che hanno un rapporto normale con loro e che i loro figli percepiscono la figura del sacerdote come vicina e accessibile.

E terzo, che possano avvicinarsi ai luoghi della diocesi che sono preparati ad accompagnare queste vocazioni: il seminario minore, la scuola per chierichetti... Ci sono diversi momenti in cui i giovani possono avvicinarsi e scoprire che ciò che percepiscono non è qualcosa di strano, ma che anche altri giovani lo percepiscono.

E il suo consiglio a un sacerdote che vede segni di vocazione sacerdotale?

-Direi che occorre molta pazienza, anche se i sacerdoti lo sanno già. La pazienza è necessaria per far progredire il giovane, per accompagnarlo nel dialogo con la propria vocazione. Bisogna tenere presente che si tratta di una vocazione in qualche modo controculturale e, pertanto, il giovane che vive in un contesto scolastico o universitario deve accettare ciò che questo cambiamento comporterà per lui.

Forse posso ricordare che eventi come le Giornate Mondiali della Gioventù sono molto importanti, perché tendono a catalizzare tutta l'esperienza che il giovane ha accumulato. Allo stesso tempo, però, non sono sufficienti, perché ciò che è stato sperimentato in un tale evento deve radicarsi nella vita cristiana, entrare in profondità e riempire tutta la vita. Altrimenti, potrebbe essere una casa costruita sulla sabbia, su un'esperienza unica, per poi crollare nei momenti di difficoltà.

Con pazienza, raccomando la fiducia nella Chiesa, affinché il seme della vocazione che Gesù Cristo ha piantato dall'interno prenda piede e abbracci tutta la vita del giovane. In questo modo, la vocazione non sarà come un vestito che si indossa dall'esterno ma in cui non ci si sente a proprio agio, ma come un seme che viene piantato dentro e che cresce dall'interno come l'albero della parabola evangelica, affinché in futuro molti possano annidarsi in esso.

Pertanto, laici e sacerdoti condividono una responsabilità.

-I laici non sono semplicemente un supporto per il sacerdote, ma hanno un posto proprio nella vita della Chiesa. Quando San Giovanni Paolo II scrisse la Christifideles laici, si riferisce alla parabola della vigna e dei lavoratori. Siamo tutti chiamati a lavorare nella stessa vigna, in modi diversi propri del sacerdote, del consacrato e del laico. Ma tutti hanno il loro valore, che è il valore del battesimo.

Pertanto, i laici devono partecipare, in primo luogo, alla realtà di questo mondo. Sono loro, come il sale della terra, che devono rendere presente il sapore del Vangelo nelle aziende, nell'educazione, nelle scuole pubbliche, nella politica, nell'economia... Spesso dico ai laici che, ad esempio, lavorano in un'azienda e non sanno cosa possono fare lì, che sono la luce che il Signore ha posto lì e devono illuminare tutti coloro che li circondano. Allo stesso tempo, devono anche collaborare alla missione evangelizzatrice del corpo visibile della Chiesa.

Combinare e coordinare questi due elementi è fondamentale affinché nella vita dei laici, attraverso la vocazione al lavoro e la vocazione alla famiglia, si sviluppi la vera vocazione secolare che essi hanno.

A Madrid la presenza della vita consacrata è rilevante: qual è il suo spazio oggi?

-Lo spazio per la vita consacrata è fondamentale. Dopo il Concilio Vaticano II, la vita religiosa ha intrapreso un cammino di riflessione e rinnovamento. Il suo compito è quello di rendere presente la vita di Cristo alle persone attraverso la professione dei consigli evangelici e anche con uno sguardo escatologico, rivolto alla fine dei tempi, che ci mostri cosa è veramente l'uomo.

Quindi, più che parlare di azioni, dovremmo parlare di essenze: cos'è la vita consacrata? E credo che il suo ruolo sia fondamentale. Abbiamo bisogno che questa forma di vita di Cristo sia visibile in mezzo alla gente. Tutte le persone consacrate, sia che si trovino nel chiostro e nella vita contemplativa, sia che siano in mezzo al mondo a prendersi cura dei poveri, rendono presente questa forma di vita di Cristo nei diversi ambiti della realtà.

Tra poco si terrà il Sinodo sui giovani, cosa vi aspettate e come vi state preparando al Sinodo?

-Mi preparo pregando che porti frutto, perché credo sia importante ascoltare i giovani, non solo per vedere cosa vogliono, ma per ascoltare i loro desideri più profondi. Il Papa insiste sull'importanza di ascoltare i giovani, non con l'intento di trovare soluzioni pratiche, ma per ascoltare il desiderio di Verità, di Bellezza, di pienezza che c'è nel cuore dei giovani. In questo modo, potremo rispondere insieme a loro e loro troveranno la promessa di pienezza che è nella sequela di Cristo.

I nuovi vescovi ausiliari di Madrid cercheranno di essere vicini ai sacerdoti, come hanno detto. Cosa significa concretamente questo desiderio?

-Il cardinale arcivescovo ha indicato una linea d'azione fondamentale per noi: le visite pastorali. Stiamo elaborando un progetto da avviare al più presto, che ci permetterà di avvicinarci alla comunità cristiana attraverso di loro, in particolare al sacerdote, nostro collaboratore in questo ministero, che sono quelli che sono lì, a servire la comunità cristiana al confine. Vogliamo incoraggiarli a riaccendere lo spirito di dedizione, di sequela e di configurazione a Gesù Cristo.

E si concretizza anche in una disponibilità assoluta del nostro orario. Dobbiamo essere chiari sul fatto che, se un sacerdote ci chiama, rispondere deve essere in cima alla nostra agenda. n

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari