Attualità

Il pellegrinaggio all'Apostolo

Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela, iniziato con la scoperta della tomba dell'Apostolo nel IX secolo, ha dato origine a innumerevoli esperienze di pellegrinaggio. Durante l'Anno Santo, Gesù Cristo desidera raggiungere le profondità dell'anima del pellegrino in modo speciale.

Javier Peño Iglesias-9 agosto 2021-Tempo di lettura: 7 minuti
Pellegrini a Santiago

Quando, nel 1122, Papa Callisto II concesse la grazia dell'Anno Giubilare alla Cattedrale di Santiago de Compostela, probabilmente nessuno poteva immaginare la portata che il pellegrinaggio alla tomba dell'Apostolo avrebbe raggiunto tanti secoli dopo.

In effetti, nella mente del Medioevo era inconcepibile pensare a centinaia di migliaia di europei che arrivavano ogni anno nella piccola città galiziana, per non parlare del fatto che la maggior parte di loro non era nemmeno cattolica alla messa domenicale! Ma, per come stanno le cose, in questo anno giacobino 2021-22 la realtà è quella che è. Tuttavia, il Cammino di Santiago continua a essere un'attrazione evidente che Dio utilizza per continuare a chiamare uomini e donne di tutti i tempi a incontrarsi con Lui, proprio come Gesù fece con i discepoli sulla strada di Emmaus.

Perché, nonostante la crescente secolarizzazione, probabilmente rappresentata oggi dal concetto di "turigrino", i diversi percorsi che portano a Compostela continuano a parlare di Dio. Dalla straordinaria arte cristiana, eredità di un cristianesimo quasi estinto, alla natura, uno dei modi per dimostrare l'esistenza di Dio per San Tommaso d'Aquino, all'accoglienza cristiana negli ostelli. Per non parlare delle innumerevoli navi da crociera che, soprattutto in Galizia, i pellegrini possono vedere mentre camminano. Anche una città fondata da un santo, costruttore di ponti e ospedaliere come pochi altri, Santo Domingo de la Calzada. Pertanto, nonostante la perdita della fede nella sfera sociale, il Cammino di Santiago continua ad avere una chiara identità cristiana - cattolica, per la precisione -.

Il silenzio del Cammino

Sul Cammino di Santiago, l'uomo, creato a immagine di Dio, incontra anche il silenzio, la lontananza dalla frenesia della vita moderna e, anche se spesso non si riposa finché non ha una buona connessione WiFi, è inevitabile che si abitui a perdere la connettività con il mondo a cui è abituato. Vi renderete presto conto di quanto sia liberatorio, soprattutto quando sarete in pellegrinaggio per diverse settimane. Il compito sarà quello di poter vivere altrettanto liberamente quando si tornerà a casa. In ogni caso, l'incontro con se stessi apre la porta a scoprire che, nel profondo del cuore umano, c'è una chiamata alla comunione con Dio. E, in Dio, con gli altri.

Questa comunione è una delle grandi metafore esistenziali che il Cammino di Santiago ci offre. Tutti diretti allo stesso punto da luoghi diversi come Irún, Roncisvalle, Madrid, Fátima, Siviglia... da qualsiasi punto si cominci a fare il pellegrinaggio, poiché, nonostante i percorsi ufficiali, non si può dire che il Camino sia questo o quello, ma che il percorso giacobeo è ogni percorso che porta a Santiago. Allo stesso modo, alcuni saranno più atletici, altri meno; alcuni saranno più determinati nella loro determinazione e altri meno; alcuni andranno in ostelli, risparmiando i soldi, spesso appena sufficienti; ci sarà chi dormirà in posti più attrezzati senza pensare tanto alle spese. E così via. Ma siamo tutti pellegrini. Allo stesso modo, la vita cristiana è un pellegrinaggio verso Cristo, ognuno con il proprio carisma. Tutti insieme, tutti con lo stesso obiettivo, ma ognuno con i propri talenti.

Verso lo stesso obiettivo

In effetti, è così che sono nati i diversi percorsi che conosciamo oggi. Tutto ebbe inizio con la scoperta della tomba dell'Apostolo nel primo terzo del IX secolo. Secondo le leggende riportate nella Concordia de Antealtares e nel Chronicon Iriense, fu un anacoreta di nome Pelayo, che aveva fama di uomo di preghiera, a scoprire la tomba dopo aver intravisto alcune luci luminose. Quando capì e intuì che i resti ritrovati nella foresta di Libredon appartenevano a qualcuno di importante, trasmise subito la notizia al vescovo di Iria Flavia, Teodomiro, che confermò l'identità dell'uomo di cui giacevano i resti: Giacomo il Maggiore, apostolo di Gesù Cristo e primo martire dei Dodici Apostoli. Informò quindi il re delle Asturie, Alfonso II il Casto, che decise di recarsi personalmente sul posto per prostrarsi davanti all'uomo che si era inginocchiato davanti a Dio fattosi uomo. In questo modo, la buona novella acquisì gradualmente una portata internazionale fino a raggiungere la Francia carolingia e Roma, nonché il resto della penisola iberica.

In uno spirito di fede, dopo aver appreso questa grande notizia, uomini e donne credenti provenienti da diversi luoghi si misero in cammino verso l'incipiente Compostela, presto popolata da una chiesa primitiva che il casto re fece costruire per proteggere e venerare la tomba apostolica. Nacquero così i cammini di Santiago, con quei pellegrini che, dai loro luoghi di origine, si recavano all'estremità orientale della penisola per visitare l'apostolo San Giacomo. Naturalmente, sfruttarono le strade esistenti, soprattutto quelle romane, anche se, nel momento in cui l'Hispania romana era conquistata dai musulmani, ciò non fu sempre facile. 

È notevole come, con il progredire della cristianizzazione della penisola verso sud, si siano delineate le principali vie di comunicazione con Compostela. Ad esempio, la primitiva strada francese non seguiva il percorso attuale, ma la strada romana XXXIV (via Aquitana), che collegava Bordeaux con Astorga, passando per Pamplona, Álava, Briviesca o Carrión de los Condes, e non per Logroño e Burgos, come avviene oggi. Ma la necessità di consolidare i regni cristiani, soprattutto quello di Nájera, indusse Sancio III il Grande a modificare il percorso verso sud, favorito anche dall'incipiente espansione dei monasteri dipendenti dalla grande abbazia benedettina di Cluny in Francia. In un altro punto della Penisola, a ovest, si trova il Cammino d'Argento, che in epoca romana collegava Mérida ad Astorga ed era utilizzato anche da coloro che si recavano in pellegrinaggio a Santiago. Fin dai primi giorni, il Cammino di Santiago ha unito passato, presente e futuro: ha riunito un'infrastruttura, l'ha valorizzata - in molti casi cristianizzandola - e ha lasciato in eredità una tradizione a coloro che l'avrebbero seguita.

Accogliere i pellegrini

Un esempio paradigmatico è quello di San Domenico della Calzada, un uomo che, dopo non essere stato ammesso alla vita monastica, si ritirò in una foresta remota per trascorrere il resto dei suoi giorni pregando quasi come un eremita. Tuttavia, il suo particolare mondo della fuga fu interrotto dai pellegrini che, a causa della deviazione del Camino ordinata dal re, passavano senza sapere esattamente dove stavano andando. Domingo García comprese i disegni della provvidenza e li accolse come se fossero Cristo stesso. Riparò anche le strade e costruì, tra l'altro, il famoso ponte che oggi si trova all'uscita della strada francese dal paese di Calceta. Il suo discepolo più famoso, San Juan de Ortega, non era lontano da lui e fece lo stesso qualche chilometro più a ovest, come ci ricorda il monastero dove oggi riposano le sue reliquie e dove ogni anno centinaia di donne vengono a partorire, dato che la chiesa ha un capitello dell'Annunciazione famoso per essere illuminato dalla luce del sole solo nei giorni degli equinozi d'autunno e, soprattutto, di primavera, molto vicini alla solennità dell'Annunciazione.

Questi incontri insospettabili, capaci di orientare in modo decisivo tutta la vita verso Dio, costituiscono forse il nucleo di ciò che il Cammino di Santiago significa per il pellegrino del XXI secolo di cui abbiamo parlato all'inizio. Siamo in tanti ad aver incontrato Dio sulla via di Compostela, anche quando non eravamo, in senso stretto, pellegrini, ma semplici camminatori, anche quando non stavamo camminando verso una persona, ma verso un luogo. Ma, come dice il Signore nell'Apocalisse, Egli è sempre alla porta e bussa alla nostra (Ap. 3, 20). Si tratta di lasciarsi sorprendere, perché lui vuole sempre essere sorpreso.

Oltre al fatto che ho visto la mia vocazione sacerdotale per la prima volta quando ho scalato O'Cebreiro nel 2010, un esempio di ciò che sto scrivendo mi è accaduto nell'agosto 2019, quando ho completato il Camino dalla Cattedrale dell'Almudena a Madrid, dove sono stato ordinato diacono e sacerdote nell'aprile 2018. Il percorso seguito non è stato quello ufficiale, bensì, per passare dal villaggio dell'amico con cui ho fatto il pellegrinaggio, che è Palaciosrubios, a Salamanca, abbiamo fatto una deviazione lungo strade agricole fino ad Arévalo, da lì abbiamo camminato fino a Palaciosrubios lungo diversi altri sentieri - a volte letteralmente, passando attraverso villaggi inospitali - e, dalla città di Salamanca, ci siamo diretti a nord-ovest per collegarci con la Vía de la Plata a Zamora per, infine, prendere la variante di Sanabria. 

Esperienze di Camino

Qual è il motivo di questo itinerario? Molto semplice: mentre camminavamo in luoghi non protetti e poco frequentati, una mattina siamo stati circondati da cinque mastini che ci hanno sbarrato la strada. Sono stati alcuni minuti molto tesi, ma siamo riusciti ad uscire dal problema. 

La paura mi ha accompagnato, mentre pregavo con lui. Sicuramente il Signore stava permettendo tutto questo per un motivo. Posso dire che queste esperienze cambiarono il significato del Cammino di quell'anno e arrivai a Santiago pensando che l'unica paura che dovevo avere nella vita era quella di peccare, di separarmi dal Signore. Ebbene, quando abbiamo attraversato gli archi e i gradini che dalla piazza Inmaculada portano alla piazza dell'Obradoiro, ci siamo fermati davanti alla maestosa facciata, ci siamo inginocchiati e abbiamo pregato insieme un Padre Nostro. Quando abbiamo finito, ho continuato ancora un po', ho messo quel silenzio interiore che solo chi ha portato a termine qualcosa di grande può capire, e il Signore ha messo nel mio cuore una grazia straordinaria, che il lettore capirà che non condividerò per senso di modestia. Il fatto è che il dono delle lacrime ha accompagnato quell'esperienza. Non so quanto tempo rimasi lì, in ginocchio, ma so che nessuno vide quelle lacrime. E me ne sono occupato. Guardai a terra con il volto coperto dalle mani e dai bastoni e mi rialzai solo quando mi ripresi. Sono andato dal mio amico e, in quel momento, è apparso un pellegrino che non era spagnolo e che non avevo mai visto prima, si è avvicinato e mi ha detto: "Hai fatto davvero il Camino". Sei un vero pellegrino". Ho subito associato questo messaggio alla grazia ottenuta e ho capito che il Signore lo stava confermando. 

Il fatto è che, come ho detto prima, il Signore ci chiama sempre e ci trova sempre. Il nostro compito è quello di lasciarci fare e per questo, senza dubbio, in questo XXI secolo, egli sta usando il Cammino di Santiago come strumento privilegiato. Ecco perché vale la pena di partire per Compostela. Anche se non si hanno le intenzioni più sante, basta una piccola apertura per far entrare la grazia. Il pellegrinaggio è un chiaro colpo di fulmine, e in anni giubilari come questo 2021 (e 2022) Gesù Cristo è desideroso di raggiungere le profondità della nostra anima sul Cammino. È quello che ha fatto con Giacomo, il figlio di Zebedeo, che ha potuto dare a Gesù la cosa più intima e personale che aveva: la sua stessa vita.

Questo è il pieno significato del Camino come metafora della vita cristiana: completare la corsa che ci porterà in Paradiso. Per questo, ancora una volta, arriveremo alla città dell'Apostolo per metterci sotto la sua protezione, chiedere il suo aiuto e riposare il nostro cuore su colui che è stato capace di fare lo stesso per il Figlio di Dio. Ci confesseremo, assisteremo alla Santa Messa, riceveremo la Santa Comunione e, dopo aver ricevuto l'indulgenza plenaria per i nostri peccati, dopo aver pregato per il Santo Padre e le sue intenzioni, inizieremo il nostro ritorno a casa. E mentre lasciamo la cattedrale con emozione, contempleremo il bellissimo crisma sulla porta di Platerías con le lettere alfa e omega disposte in ordine inverso, che ci ricorda che la fine del Cammino di Santiago non è altro che l'inizio di una vita di conversione, un'esistenza decisamente orientata verso Dio.

L'autoreJavier Peño Iglesias

Sacerdote, giornalista e pellegrino a Santiago.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari