Cultura

Giuseppe WeilerRead more : "Vediamo le conseguenze di una società piena di diritti ma senza responsabilità personale".

Joseph Weiler, vincitore del Premio Ratzinger di Teologia 2022, è stato il relatore del Forum Omnes su "La crisi spirituale dell'Europa", in un'Aula gremita, dove ha condiviso punti chiave e riflessioni sull'attuale pensiero europeo. 

Maria José Atienza-31 ottobre 2022-Tempo di lettura: 7 minuti
joseph weiler

Foto: Il professor Joseph Weiler durante il suo intervento ©Rafael Martín

L'Aula Magna dell'Università di Navarra a Madrid ha ospitato il Forum Omnes su "La crisi spirituale dell'Europa". Un tema che ha suscitato una grande aspettativa, che si è riflessa nel numeroso pubblico che ha partecipato al Forum Omnes.

Alfonso Riobó, direttore di Omnes, ha aperto il Forum Omnes ringraziando i relatori e i partecipanti per la loro presenza e sottolineando il livello intellettuale e umano del professor Weiler, che è il terzo vincitore del Premio Ratzinger a partecipare a un Forum Omnes. Il direttore di Omnes ha inoltre ringraziato gli sponsor, Banco Sabadell e la sezione Turismo religioso e pellegrinaggi di Viajes el Corte Inglés, per il loro sostegno a questo Forum, nonché il Master in Cristianesimo e Cultura dell'Università di Navarra.

La professoressa María José Roca ha moderato la sessione e introdotto Joseph Weiler. Roca ha sottolineato la difesa della "possibilità di una pluralità di visioni in Europa in un contesto di rispetto dei diritti" incarnata dal professor Weiler, che ha rappresentato l'Italia davanti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo nel caso di Lautsi vs Italiache si è pronunciato a favore della libertà dalla presenza del crocifisso nelle scuole pubbliche italiane.

La "trinità europea

Weiler ha iniziato la sua dissertazione sottolineando come "la crisi che l'Europa sta vivendo non riguarda soltanto
politico, difensivo o economico. È una crisi, soprattutto, di valori". In questo ambito, Weiler ha illustrato i valori che, a suo avviso, sono alla base del pensiero europeo e che ha definito "la trinità europea": "il valore della democrazia, la difesa dei diritti umani e lo Stato di diritto".

Questi tre principi sono alla base degli Stati europei e sono indispensabili. Non vogliamo vivere in una società che non rispetti questi valori", ha sostenuto Weiler, "ma hanno un problema, sono vuoti, possono andare in una direzione buona o cattiva".

Weiler ha spiegato questa vacuità di principio: la democrazia è una tecnologia di
è vuota, perché se si ha una società in cui la maggior parte delle persone è cattiva, si ha una cattiva democrazia. "Allo stesso modo, i diritti fondamentali irrinunciabili ci danno libertà, ma cosa facciamo con questa libertà? A seconda di ciò che facciamo, possiamo fare del bene o del male; ad esempio, possiamo fare molte cose cattive protette dalla libertà di espressione".

Infine, ha sottolineato Weiler, lo stesso vale per lo Stato di diritto se le leggi da cui promana sono ingiuste.

Il vuoto europeo

Di fronte a questa realtà, Weiler ha difeso il suo postulato: gli esseri umani cercano "di dare un senso alla nostra vita che vada oltre il nostro interesse personale".

Prima della Seconda Guerra Mondiale, ha proseguito il professore, "questo desiderio umano era coperto da tre elementi: famiglia, Chiesa e patria. Dopo la guerra, questi elementi sono scomparsi; e ciò è comprensibile, se si tiene conto della connotazione e dell'abuso da parte dei regimi fascisti. L'Europa diventa laica, le chiese si svuotano, il concetto di patriottismo scompare e la famiglia si disintegra. Tutto questo genera un vuoto. Da qui la crisi spirituale dell'Europa: "i suoi valori, la 'santa trinità europea' sono indispensabili, ma non soddisfano la ricerca del senso della vita. I valori del passato: famiglia, chiesa e nazione non esistono più. C'è quindi un vuoto spirituale".

Non vogliamo certo tornare a un'Europa fascista. Ma, per fare un esempio di patriottismo, nella versione fascista l'individuo appartiene allo Stato; nella versione democratico-repubblicana, lo Stato appartiene all'individuo. 

L'Europa cristiana?

L'esperto costituzionale ha chiesto alla conferenza se sia possibile un'Europa non cristiana. A questa domanda, ha proseguito Weiler, possiamo rispondere a seconda di come si definisce l'Europa cristiana. Se guardiamo "all'arte, all'architettura, alla musica, e anche alla
cultura politica, è impossibile negare il profondo impatto che la tradizione cristiana ha avuto sulla cultura europea di oggi.

Ma non sono solo le radici cristiane ad aver influenzato la concezione dell'Europa: "nelle radici culturali dell'Europa c'è anche un'importante influenza di Atene. Culturalmente parlando, l'Europa è una sintesi tra Gerusalemme e Atene.

Weiler ha sottolineato che, oltre a questo, è molto significativo che vent'anni fa, "nella grande
discussione sul preambolo della Costituzione europea, è iniziata con una citazione di Pericle (Atene) e ha parlato della ragione illuminista e l'idea di includere una menzione delle radici cristiane è stata respinta". Sebbene questo rifiuto non cambi la realtà, dimostra l'atteggiamento con cui la classe politica europea affronta la questione delle radici cristiane dell'Europa.

Un'altra possibile definizione di Europa cristiana sarebbe se ci fosse "almeno una massa critica di cristiani praticanti". Se non abbiamo questa maggioranza, è difficile parlare di Europa cristiana. "È un'Europa con un passato cristiano", ha sottolineato il giurista. "Oggi siamo in una società post-costantiniana. Ora", ha detto Weiler, "la Chiesa (e i credenti: la minoranza creativa) deve cercare un altro modo per influenzare la società". .

joseph weiler
Alfonso Riobó, Joseph Weiler e María José Roca ©Rafael Martín

I tre pericoli della crisi spirituale dell'Europa

Joseph Weiler ha evidenziato tre punti chiave di questa crisi spirituale in Europa: l'idea che la fede sia una questione privata, una falsa concezione di neutralità che è, in realtà, una scelta di laicità, e la concezione dell'individuo come soggetto solo di diritti e non di doveri:

1. Considerare la fede come un fatto privato.

Weiler ha spiegato, con chiarezza, come noi europei siamo "figli della Rivoluzione francese e vedo molti colleghi cristiani che hanno fatto propria l'idea che la religione sia una cosa privata". Persone che dicono la preghiera a tavola, ma non lo fanno con i colleghi di lavoro perché hanno l'idea che si tratti di qualcosa di privato.

A questo punto, Weiler ha ricordato le parole del profeta Michea: "Uomo, ti è stato fatto conoscere ciò che è buono, ciò che il Signore vuole da te: solo fare il bene, amare la bontà e camminare umilmente con il tuo Dio" (Michea 6, 8) e ha sottolineato che "non dice di camminare di nascosto, ma umilmente. Camminare con umiltà non significa camminare in segreto. Nella società post-costantiniana, mi chiedo se sia una buona politica nascondere la propria fede perché c'è un dovere di testimonianza".

2. La falsa concezione della neutralità

A questo punto, Weiler ha indicato un'altra "eredità della Rivoluzione francese". Weiler ha illustrato questo pericolo con l'esempio dell'istruzione. Un punto su cui "americani e francesi sono nello stesso letto". Pensano che lo Stato abbia l'obbligo di essere neutrale, cioè non può mostrare una preferenza per una religione o un'altra. E questo li porta a pensare che la scuola pubblica debba essere laica, secolare, perché se fosse religiosa sarebbe una violazione della neutralità.

Che cosa significa? Che una famiglia laica che vuole un'educazione laica per i propri figli può mandare i propri figli alla scuola pubblica, finanziata dallo Stato, ma una famiglia cattolica che vuole un'educazione cattolica deve pagarla perché è privata. Si tratta di una falsa concezione della neutralità, perché opta per una sola opzione: quella secolare.

Lo dimostra l'esempio dei Paesi Bassi e della Gran Bretagna. Queste nazioni hanno capito che la frattura sociale di oggi non è, ad esempio, tra protestanti e cattolici, ma tra religiosi e non religiosi. Gli Stati finanziano scuole laiche, scuole cattoliche, scuole protestanti, scuole ebraiche, scuole musulmane... perché finanziare solo scuole laiche significa mostrare una preferenza per l'opzione laica".

"Dio ci chiede di camminare con umiltà, di non camminare in segreto".

Joseph Weiler. Premio Ratzinger 2022

3. Diritti senza doveri

L'ultima parte della conferenza del professor Weiler si è concentrata su quella che ha definito "un'ovvia conseguenza della secolarizzazione dell'Europa: la nuova fede è la conquista dei diritti".

Anche se, come sosteneva, se la legge mette l'uomo al centro, è buona. Il problema è che nessuno parla dei doveri e, a poco a poco, "trasforma l'individuo in un individuo egocentrico". Tutto inizia e finisce con me stesso, pieno di diritti e senza responsabilità".

Ha spiegato: "Non giudico una persona in base alla sua religione. Conosco persone religiose che credono in Dio e che sono, allo stesso tempo, esseri umani orribili. Conosco atei che sono nobili. Ma come società qualcosa è scomparso quando si è persa una voce religiosa potente".

Ma "nell'Europa non secolarizzata", spiega Weiler, "ogni domenica c'era una voce, ovunque, che parlava di doveri, ed era una voce legittima e importante. Questa era la voce della Chiesa. Ora nessun politico in Europa potrebbe ripetere il famoso discorso di Kennedy. Saremo in grado di vedere le conseguenze spirituali di una società piena di diritti ma senza doveri, senza responsabilità personale".

Recuperare il senso di responsabilità

Alla domanda su quali valori la società europea dovrebbe recuperare per evitare questo crollo, Weiler ha fatto appello innanzitutto alla "responsabilità personale, senza la quale le implicazioni sono molto grandi". Weiler ha difeso i valori cristiani nella creazione dell'Unione Europea: "Forse più importante del mercato nella creazione dell'Unione Europea è stata la pace".

Weiler ha sostenuto che "da un lato è stata una decisione politica e strategica molto saggia, ma non solo. I padri fondatori: Jean Monet, Schumman, Adenauer, De Gasperi... cattolici convinti, hanno compiuto un atto che dimostra la fede nel perdono e nella redenzione. Senza questi sentimenti, pensa che cinque anni dopo la seconda guerra mondiale francesi e tedeschi si sarebbero stretti la mano, da dove vengono questi sentimenti e questa fede nella redenzione e nel perdono se non dalla tradizione cristiana cattolica? Questo è il più importante successo dell'Unione Europea.

Giuseppe Weiler

Joseph Weiler, americano di origine ebraica, è nato a Johannesburg nel 1951 e ha vissuto in varie località di Israele e in Gran Bretagna, dove ha studiato nelle università di Sussex e Cambridge. Si è poi trasferito negli Stati Uniti dove ha insegnato all'Università del Michigan, poi alla Harvard Law School e alla New York University.

Weiler è un rinomato esperto di diritto dell'Unione europea. Ebreo, sposato e padre di cinque figli, Joseph Weiler è membro dell'Accademia americana delle arti e delle scienze e, nel nostro Paese, ha ottenuto un dottorato in diritto dell'Unione europea. honoris causa dal Università di Navarra e dalla CEU San Pablo.

Ha rappresentato l'Italia davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo nel caso di Lautsi vs Italiain cui la sua difesa della presenza dei crocifissi nei luoghi pubblici è particolarmente interessante per la chiarezza delle argomentazioni, la facilità delle analogie e soprattutto per il livello di ragionamento presentato alla Corte, affermando ad esempio che "il messaggio di tolleranza verso gli altri non deve tradursi in un messaggio di intolleranza verso la propria identità".

Nella sua argomentazione, Weiler ha anche sottolineato l'importanza di un reale equilibrio tra le libertà individuali delle nazioni europee tradizionalmente cristiane, che "dimostri a quei Paesi che credono che la democrazia li costringerebbe a rinunciare alla loro identità religiosa che ciò non è vero".

Il 1° dicembre, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, il Santo Padre Francesco consegnerà il Premio Ratzinger 2022 a padre Michel Fédou e al professor Joseph Halevi Horowitz Weiler.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari