Vaticano

Garantire la libertà di religione in tutte le sue manifestazioni e in ogni luogo.

La Pontificia Università Gregoriana ha ospitato la tre giorni del Religious Liberty Summit, promosso annualmente dall'Università americana di Notre Dame sul tema del futuro della libertà religiosa nel mondo.

Antonino Piccione-22 luglio 2022-Tempo di lettura: 6 minuti
libertà di religione

Foto. Massa della carta. Messa Zen a Hong Kong. ©CNS

Il tema centrale del vertice è la Dignitatis HumanaeLa dichiarazione del Concilio Vaticano II che esprime il sostegno della Chiesa cattolica alla tutela della libertà religiosa e stabilisce le norme fondamentali per il rapporto della Chiesa con gli Stati.

Il vertice di quest'anno a Roma sottolinea la portata globale dell'iniziativa, che nel 2021 si è tenuta presso la stessa Università di Notre Dame.

"La libertà religiosa è un diritto umano fondamentale e la sua tutela è una questione globale", ha dichiarato G. Marcus Cole, preside e professore di diritto alla Notre Dame Law School, presentando l'iniziativa. "Ogni persona al mondo ha il diritto, riconosciuto da Dio, di vivere la propria vita secondo le proprie convinzioni, con orgoglio e senza paura", ha aggiunto Cole.

Sulla base di questi principi, Notre Dame promuove e difende la libertà religiosa per le persone di tutte le fedi attraverso studi, eventi e il lavoro della sua scuola di legge. Al centro vi è la tutela del diritto di culto, la difesa dei beni sacri dalle minacce di distruzione, la promozione della libertà di scelta dei ministri della fede e la prevenzione della discriminazione delle scuole e degli insegnamenti religiosi.

L'obiettivo del summit è stimolare il dibattito tra studiosi e leader religiosi sul futuro della libertà religiosa negli Stati Uniti e nel mondo. Il vertice è previsto per oggi tra due dei più importanti filosofi e intellettuali contemporanei: Cornel West dell'Union Theological Seminary e Robert P. George dell'Università di Princeton.

In particolare, il premio Notre Dame 2022 Religious Liberty Award è stato consegnato a Mary Ann Glendon, professoressa emerita di diritto alla Harvard Law School ed ex ambasciatrice degli Stati Uniti presso la Santa Sede. Glendon è stata premiata per la sua profonda e innovativa ricerca legale e per il suo servizio agli Stati Uniti e alla Chiesa cattolica, con un impatto globale sulla premessa della libertà religiosa come diritto umano fondamentale.
Steven Smith, professore di diritto e co-direttore esecutivo dell'Institute for Law and Religion presso la University of San Diego School of Law, ha ricevuto il premio 2022 Religious Freedom Initiative. 

Attacchi alla libertà religiosa

La libertà religiosa è sotto attacco in tutto il mondo. "La violenza è salita a livelli storici nell'ultimo decennio, colpendo quasi tutti i gruppi religiosi", ha dichiarato Samah Norquist, studiosa del Wilson Center di Washington. "I credenti di quasi tutte le fedi - cristiani, musulmani ed ebrei, buddisti, yazidi, bahaisti - hanno affrontato discriminazioni, molestie, repressioni e, naturalmente, persecuzioni da parte di attori statali e non statali e di movimenti ideologici", ha dichiarato Norquist. Dello stesso avviso è stata Nury Turkel, presidente della Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale, un organo consultivo bipartisan e indipendente che monitora la libertà religiosa all'estero.

Turkel ha lanciato l'allarme sul deterioramento della libertà religiosa in Cina, dove il governo ha continuato a "perseguire vigorosamente la sua politica di 'sinizzazione della religione'" e ha richiesto che i gruppi religiosi e i loro aderenti sostengano il governo e l'ideologia del Partito Comunista Cinese (PCC).

Sebbene la Cina riconosca il buddismo, il cattolicesimo, l'islam, il protestantesimo e il taoismo, gli aderenti a religioni con presunta influenza straniera - come il cristianesimo, l'islam e il buddismo tibetano - e quelli di altri movimenti religiosi sono particolarmente vulnerabili alle persecuzioni, ha dichiarato Turkel, un avvocato americano di etnia uigura.

Per tutto il 2021, le autorità dello Xinjiang hanno continuato a detenere arbitrariamente uiguri e altri musulmani turchi in campi di internamento e strutture carcerarie per vari motivi religiosi.

Più di un milione di uiguri sono stati imprigionati in campi di concentramento per aver semplicemente venerato Allah e non Xi Xinping. Sono stati sottoposti a numerosi abusi, tra cui torture, stupri, lavori forzati e omicidi. Il "peggior incubo" per il PCC, ha osservato Turkel, sono le comunità che hanno a cuore i diritti umani e la dignità umana. Una popolazione religiosa compromessa, sostiene Turkel, è anche una minaccia per il governo cinese, perché il suo regime autoritario è incompatibile con la libertà religiosa.

Il punto è non permettere che gli abusi della libertà religiosa passino inosservati, sia per azione del governo - come nel caso della Cina - sia per inazione, come in Paesi come la Nigeria, dove la persecuzione religiosa continua ad aumentare. 

Le ricerche hanno dimostrato", ha concluso il presidente della Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale, "che i Paesi che sostengono la libertà religiosa hanno istituzioni politiche più vivaci e democratiche, maggiore benessere economico e sociale, riduzione delle tensioni e della violenza e maggiore stabilità. Le nazioni che calpestano o non proteggono i diritti umani fondamentali, compresa la libertà religiosa, forniscono un terreno fertile per la povertà e l'insicurezza, la guerra e il terrore, nonché per movimenti e attività violente e radicali".

"Quali sono le libertà religiose di cui ci preoccupiamo?

All'apertura del vertice, Dallin H. Oaks, presidente del Quorum dei Dodici Apostoli, ha chiesto che 
uno sforzo globale e multireligioso per difendere e promuovere la libertà religiosa in tutte le nazioni del mondo.

Ecco le sue parole: "Quali sono le libertà religiose di cui ci preoccupiamo? Per le comunità religiose, la Costituzione degli Stati Uniti garantisce la libertà di associazione e il diritto di riunione; il diritto di determinare nuovi membri; il diritto di eleggere i leader e i dipendenti chiave, anche nelle organizzazioni collegate; il diritto di funzionare come organizzazione. Per i singoli credenti, i diritti essenziali includono l'espressione e l'esercizio della religione e la libertà dalla discriminazione religiosa. In difesa di questi diritti, dobbiamo essere uniti. Cattolici, evangelici, ebrei, musulmani, Santi degli Ultimi Giorni e altre fedi devono far parte di una coalizione di religioni che salvi, protegga e promuova la libertà religiosa nel mondo. Sapendo che la libertà può essere raggiunta sostenendo la libertà di coloro che consideriamo nostri avversari. Quando vediamo che i nostri interessi sono legati a quelli di tutti gli altri, allora inizia il vero lavoro della libertà religiosa. Da qui la necessità per i credenti di ascoltare gli altri, di entrare in empatia e di risolvere i conflitti in modo pacifico. Non compromettendo i principi religiosi fondamentali, ma cogliendo ciò che è veramente essenziale per il nostro libero esercizio della religione.

"In questo modo", secondo Oaks, "impariamo a vivere in pace con alcune leggi che non ci piacciono e con alcune persone i cui valori differiscono dai nostri. Tutto ciò che è necessario per l'unità è la convinzione condivisa che Dio ci ha comandato di amarci l'un l'altro e ci ha concesso la libertà in materia di fede": la dichiarazione Dignitatis humanae sulla libertà religiosa è stata citata come punto centrale del secondo vertice internazionale promosso dall'Università di Notre Dame. Vale la pena di ricordarne alcuni passaggi.

"Il contenuto di tale libertà", si legge nel documento, "è che gli esseri umani devono essere immuni da coercizione da parte di individui, gruppi sociali e qualsiasi potere umano, in modo che in materia di religione nessuno debba essere costretto ad agire contro la propria coscienza o impedito, entro i dovuti limiti, di agire in conformità con essa - in privato o in pubblico, individualmente o in associazione".

Dichiara inoltre che il diritto alla libertà religiosa si basa sulla dignità stessa della persona umana, come rivelato dalla parola di Dio e dalla ragione stessa. Questo diritto della persona umana alla libertà religiosa deve essere riconosciuto e sancito come diritto civile nell'ordinamento giuridico della società". 

Un contributo decisivo alla formulazione del documento e alla definizione della libertà religiosa come immunità era stato dato da Paolo VI che, nel corso di un'udienza pubblica del 28 giugno 1965, descrivendo la libertà religiosa, aveva detto: "Vedrete che gran parte di questa dottrina capitale si può riassumere in due famose proposizioni: in materia di fede nessuno sia disturbato! Che nessuno sia costretto" (nemo cogatur, nemo impediatur).

Intervenendo alla conferenza internazionale "Religious Freedom in International Law and the Global Conflict of Values" (20 giugno 2014), Papa Francesco ha osservato: "La libertà religiosa non è solo libertà di pensiero o di culto privato. È la libertà di vivere secondo i principi etici derivanti dalla verità incontrata, sia in privato che in pubblico. È una grande sfida nel mondo globalizzato, dove il pensiero debole - che è come una malattia - abbassa anche il livello etico generale, e in nome di un falso concetto di tolleranza si finisce per perseguitare chi difende la verità dell'uomo e le sue conseguenze etiche".

Oggi, alla luce prima della pandemia e poi della guerra in Ucraina, si discute di de-globalizzazione o di nuova globalizzazione. La sfida, tuttavia, rimane la stessa: garantire il rispetto dei diritti umani fondamentali, compresa la libertà religiosa in tutte le sue manifestazioni e ovunque.   

L'autoreAntonino Piccione

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari