Spagna

"Il cristiano è interessato alla sua società perché ne fa parte".

Il lancio del Master in Cristianesimo e Cultura Contemporanea da parte dell'Università di Navarra si concentra sulla necessità di una formazione umanistica che promuova la presenza della proposta cristiana nei principali dibattiti culturali e sociali di oggi. 

Maria José Atienza-28 marzo 2022-Tempo di lettura: 7 minuti
Cristiano Cristiano

Nel novembre 2020, un articolo del giornalista Diego Garrocho poneva la questione di dove si trovassero nel panorama socio-culturale spagnolo i cosiddetti "intellettuali cattolici". 

Questo articolo ha dato origine a un'interessante cascata di risposte e di nuove domande, pubblicate da diversi ambiti da filosofi, giornalisti, professori, ecc. che, da posizioni ideologiche ed esistenziali differenti, hanno sollevato l'incompatibilità o meno della proposta culturale cristiana nei dibattiti sul pensiero attuale e di cui il sito web di Omnes ha avuto un'ampia eco. 

Anche se c'è chi pensa che questo dibattito, i cui momenti più accesi si sono protratti fino al gennaio 2021, non sia andato oltre una breve esposizione di motivi, colpe o lamentele, la realtà è che la manifestazione pubblica e la riflessione su questa questione dimostrano che la proposta intellettuale e vitale cristiana non solo deve essere offerta, ma è più che mai necessaria nell'attuale dibattito culturale, sociale e antropologico. 

Parallelamente a questo dibattito mediatico più o meno noto, l'Università di Navarra stava già delineando quella che sarebbe stata la nuova Master in Cristianesimo e cultura contemporanea che inizierà, online e di persona, il prossimo settembre presso il campus di Madrid. 

Il Master nasce dall'esperienza dell'Istituto Curriculum di baseL'insegnamento umanistico rivolto agli studenti di qualsiasi corso di laurea che da anni si sviluppa in questa università con un'ottima accoglienza da parte degli studenti e che rappresenta un bagaglio di conoscenze e di formazione intellettuale lontano dall'utilitarismo. In questo senso, il direttore accademico di questo Master in Cristianesimo e cultura contemporaneaMariano Crespo, in una conversazione con Omnes, sottolinea che "In un mondo che cerca l'utilità immediata, anche in ambito accademico, proporre studi di questo tipo recupera qualcosa di importante che forse stiamo perdendo: l'allenamento a porsi quelle domande eterne che sono, allo stesso tempo, pressanti nella società di oggi".

Una società frammentata 

Ogni giorno ci troviamo immersi in una società che sembra aver dimenticato il ragionamento per sostituirlo con il sentimento. Tuttavia, in questo vortice di opinioni instabili, il desiderio di ragioni fondate diventa sempre più evidente e necessario. Un'esigenza di cui abbiamo discusso anche con Julia Pavón, preside della Facoltà di Filosofia dell'Università di Navarra, e Ricardo Piñero, professore di Estetica. in questo senso, Pavón sottolinea che "La società pensa. Succede che gli strumenti che ha a disposizione per sviluppare questo pensiero sono troppo emotivi o troppo immediati. Non esiste un approccio razionale o coerente a certe questioni. Abbiamo piccoli frammenti, post, notizie, flash... che non finiscono per essere collegati tra loro perché non c'è tempo per articolarli in un unico messaggio. Da qui il trionfo del "contenuto di un giorno". Dobbiamo trovare il modo di articolare intellettualmente questi contenuti e fornire risposte a domande chiave". Questi sprazzi, come sottolinea Pavón, fanno parte di una cultura frammentata come la nostra, in cui il Il "tertuliano", colui che sa tutto: politica, religione, sport, economia... e questo è impossibile. Possiamo avere opinioni su tutto, ma non possiamo sapere tutto. Questo dimostra che, in realtà, vogliamo essere su più fronti ma, in fondo, non siamo capaci di articolare una narrazione, un'alternativa coerente alle diverse opinioni. Ciò richiede argomenti razionali". 

In questa formazione del pensiero sta la proposta che viene lanciata in questo momento. Non si tratta di dare risposte univoche, ma di sollevare domande, trovare risposte e, soprattutto, entrare nel dibattito culturale attuale con una proposta che mostri la verità delle cose. "Il cristianesimo nella sua forma più pura non indottrina, ma mostra", difende Julia Pavón. 

Argomentazione razionale e fede

"Proprio nei dibattiti che sono sorti negli ultimi anni nell'opinione pubblica, come, ad esempio, quello sull'aborto".Crespo osserva, "Mi ha colpito il modo in cui è stato suggerito che una persona è contraria all'aborto perché è cristiana e quindi ha ragioni religiose - che sono considerate preferenze emotive soggettive - per essere a favore della vita. In altre parole, volevano presentare la loro posizione anti-aborto come una questione emotiva. Non è questo il caso. Dal punto di vista emotivo, ci sono cose che mi piacciono e cose che non mi piacciono; se mi viene chiesto il motivo per cui mi piace o non mi piace, posso finire in un momento di "perché è così e basta". Qualcosa di simile accadeva con quei dibattiti, si riteneva che a un certo punto non fosse possibile discutere e questo è un approccio che acceca la mostra. Questa non è la realtà. I cristiani non sono contrari all'aborto o all'eutanasia per motivi soggettivi. Abbiamo ragioni vere e proprie. È una posizione razionale, con argomenti razionali, biologici, naturali... che può e deve contribuire a questo dibattito".

Julia Pavón sottolinea che "Per poter dialogare veramente, dobbiamo conoscere le questioni in gioco, le loro basi e le loro argomentazioni, le ragioni del loro successo o del loro fallimento, ma non dobbiamo avere paura e chiuderci nel ghetto degli 'anti', pensando che il resto della società sia sbagliato. La sicurezza non è acquisita nel gruppo chiuso. La sicurezza si ottiene attraverso l'autonomia di pensiero, avendo argomenti ragionevoli.

Proposta cristiana, scomparsa?

 C'è dunque una vera e propria mancanza di presenza della proposta cristiana nell'attuale dibattito culturale? Di chi è la colpa di questo silenzio? C'è una mancanza di cattolici o piuttosto una mancanza di intellettuali? 

"Personalmente rifuggo dall'etichetta di intellettuale cristiano", evidenzia Ricardo Piñero. "Non sento dire che 'gli intellettuali atei discutono'.... dagli 'intellettuali musulmani'. Penso che quelli di noi che sono cristiani non siano così buoni cristiani se dobbiamo dirlo. Nel momento in cui dovete spiegare chi siete, è perché non si vede, e in questa vita c'è un esercizio molto interessante chiamato coerenza. 

A causa di questa coerenza, che dovrebbe essere inerente alla vita, Piñero continua, "Il cristiano è interessato alla sua società perché ne fa parte. Il cristianesimo non è mai stato fuori dal suo mondo". 

Per questo professore di Estetica e Teoria delle Arti, la realtà che stiamo affrontando non è che il mondo stia mettendo a tacere la proposta cristiana. Questa voce cristiana esiste, sottolinea Ricardo Piñero, poiché "Teniamo conferenze, partecipiamo a congressi... ma c'è, ovviamente, un 'cortocircuito' tra ciò che il mercato muove e l'impatto che questo ha. Forse il problema è che noi intellettuali ci limitiamo, in molte occasioni, a esercitare la professione di professore e le nostre preoccupazioni sono concentrate sull'accreditamento, sul passaggio al gradino successivo della nostra carriera professionale". 

Una concezione dell'insegnamento che, pur essendo necessaria in alcuni momenti della vita, come riconosce lo stesso Piñero, deve essere superata in quell'esercizio di coerenza che "Ha un prezzo, ma ha anche una ricompensa, che è quella di sentirsi liberi di fare ciò che si vuole veramente e di cui si è convinti.  

Coerenza dottrinale e arroganza

"La grande domanda è se quelli di noi che si considerano cristiani abbiano o meno portato avanti questo esercizio di coerenza", sottolinea Piñero. "Trovo molto triste che il dibattito tra gli intellettuali 'cristiani' finisca per vertere sulla possibilità o meno di discutere. Gli intellettuali dovrebbero pensare ai grandi problemi, non a noi stessi. Se noi stessi siamo parte del problema, allora sì, dobbiamo pensarci. Ma questo ha una portata limitata"..

Una realtà che, secondo Piñero, è in parte il risultato dell'essere chiusi in un cerchio specifico, senza alcuna permeabilità con il resto del mondo. Forse provocata dalla paura, dalla pigrizia o da una reazione difensiva portata all'estremo, la presenza cristiana è stata colpita da quella che Piñero descrive come "arroganza dottrinale": "Abbiamo sempre cercato di imporre una serie di criteri perché pensavamo di essere al di sopra di qualsiasi altra posizione. E questo è un errore enorme, perché è impossibile dialogare con qualcuno se non lo si ascolta. Parte del fallimento della nostra mancanza di presenza è dovuto al fatto che abbiamo parlato, e abbiamo parlato solo di questioni che interessavano noi stessi. Non abbiamo ascoltato le domande della società. Noi "intellettuali cristiani" dobbiamo dedicare tempo a due cose: imparare dagli altri e studiare i segni dei tempi, e proporre il nostro messaggio, per uscire da questa arroganza dottrinale. Per uscire dal testo precedente e ascoltare l'altro. È antistatistico considerare che tutto ciò che l'altro dice è contrario al mio modo di pensare". 

Anche Mariano Crespo si colloca in questa linea quando sottolinea che "C'è una certa contraddizione nel modo in cui il curriculum dell'istruzione secondaria è impostato in Spagna. Da un lato, si insiste sull'acquisizione di competenze, abilità, modi di fare, dall'altro sulla necessità di incoraggiare il pensiero critico. È un peccato per il ruolo minoritario che la filosofia sta per svolgere, ed è un peccato perché, se si vuole incoraggiare il pensiero critico, è necessario conoscere la filosofia. Non nego che, a volte, gli insegnanti di filosofia hanno adottato un approccio un po' storicista alla materia, sommergendo gli studenti di risposte che non sono state chieste in precedenza. L'idea, tuttavia, è quella di sollevare domande e offrire, non imporre, risposte da un punto di vista cristiano. Qualsiasi insegnamento è destinato a fallire quando dà risposte a domande che gli alunni non si sono posti".

Apertura al dialogo 

Una delle chiavi del Master lanciato dall'Università di Navarra è l'impegno al dialogo: conoscere a fondo le proposte e le tendenze culturali attuali con una mentalità aperta per partecipare al dibattito culturale in corso. 

"Dialogare significa essere consapevoli che alcune delle cose consolidate possono essere migliorate. Considerando che la propria posizione non è perfettamente compiuta, anche se ha molto da contribuire", evidenzia Ricardo Piñero. "Il cristianesimo ha un potere straordinario di progettare la vita buona dell'essere umano in cose molto concrete: cos'è la vita, cos'è la morte, cos'è il matrimonio e cosa no. Questa è la nostra proposta. I cristiani non sono sciocchi, non ragioniamo meno perché abbiamo fede. Uno dei modi più qualificati di comprendere il mondo è quello di farlo con la fede, insieme alle scienze naturali. L'intellettualità non è in contrasto con il buon senso o con altre realtà che forniscono informazioni qualificate come la fede. Chi si avvicina al dialogo con i luoghi comuni non ha assaporato il sapore della libertà: quella capacità di mettere in discussione le cose e di decidere in virtù di una conoscenza rigorosa e libera".

"I cristiani hanno molto da dire in questi dibattiti che esistono nella nostra società perché le nostre risposte sono profondamente razionali".Mariano Crespo sottolinea a questo proposito,"Molte persone fanno una distinzione tra ciò che pensano come essere razionale e ciò che pensano come cristiano. È un approccio sbagliato. La fede cristiana perfeziona ed eleva la propria natura".In effetti, Crespo ritiene che "Siamo in un momento privilegiato per mostrare che le risposte cristiane sono illuminanti, profondamente razionali e sono risposte che devono essere prese in considerazione nei dibattiti su questioni centrali, non solo di natura etica, come l'aborto, l'eutanasia o la dignità della vita... ma anche in estetica, letteratura e arte"..

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari