Cultura

Lettera aperta ad Albino Luciani nello stile degli "Illustri Signori".

Oggi, 26 agosto, ricorre l'anniversario dell'elezione di Giovanni Paolo I a successore di Pietro. Prima di diventare Papa, pubblicò sulla stampa una serie di lettere fittizie a famosi scrittori e personaggi letterari. In seguito sono stati raccolti in un libro intitolato "Illustri Signori". Queste righe sono una lettera fittizia inviata a lui nello stile in cui le ha scritte.

Vitus Ntube-26 agosto 2022-Tempo di lettura: 8 minuti

Foto: Giovanni Paolo I, il Papa del sorriso

Illustre Papa:

Vi scrivo con gratitudine.

Alcuni anni fa ho ricevuto il suo libro "Distinti Signori", che era una raccolta di lettere da lei scritte a uomini e donne illustri e pubblicate dalla stampa. Grazie a questo libro ho "imparato" a leggere, mi sono innamorata della letteratura. Il suo libro mi ha incoraggiato a leggere più libri e mi ha insegnato a leggerli, cioè a rendere i personaggi e gli autori sempre presenti e a essere un interlocutore con loro. La lettura è diventata un incontro, un dialogo, grazie a voi.

Ho apprezzato molto il suo libro e ho desiderato leggere altri suoi scritti. Oserei dire che ho letto tutti i suoi proclami come Papa. Erano trentatré giorni di papato per voi, quindi è stato un progetto facile da realizzare. Ho constatato che non ha abbandonato il suo stile nelle sue udienze e nei suoi discorsi da Papa. Le figure letterarie e gli esempi non hanno mai smesso di comparire nel vostro discorso. Era uno stile che mi piaceva molto.

Nel suo libro EccellenzeHai scritto ad autori che mi piacevano, mi hai aperto nuovi orizzonti per scoprire anche altri autori. Certo, non avete scritto a tutti gli autori illustri, ma avete scritto a scrittori come Charles Dickens, Mark Twain, Alessandro Manzoni, Johann Goethe, Chesterton o a personaggi letterari come Pinocchio o Penelope, ecc. Ricordo che hai raccontato a Mark Twain la tua reazione nel citarlo. Lei ha scritto: "I miei studenti erano entusiasti quando ho detto loro: Ora vi racconterò un'altra storia di Mark Twain. Temo però che i miei diocesani si scandalizzeranno: "Un vescovo che cita Mark Twain!

Anche se non ha scritto specificamente a Shakespeare, lo ha citato. Lo stesso vale per Leone Tolstoj, i cui racconti sono finiti nelle vostre lettere ad altri uomini illustri, anche se non ha ricevuto una lettera personale. Non dubito che avreste scritto ad autori più illustri se il tempo ve lo avesse permesso. Probabilmente avreste scritto ad Albert Camus, Stefan Zweig, C. S. Lewis, Jane Austen, Solzhenitsyn, e forse a personaggi letterari come Don Chisciotte o Christina, figlia di Lavrans, Frodo, Samsagaz e Monsieur Myriel de "Les Miserables" di Victor Hugo. Inoltre, sareste entrati in contatto con altre figure letterarie di tutto il mondo, con Chinua Achebe, con Confucio, con Shūsaku Endō, e così via.

Lei scriveva ai santi; suppongo che San Francesco di Sales fosse il suo preferito. Ha ricevuto una lettera e ha fatto molte apparizioni in altre lettere. Era il vostro teologo dell'amore. Avreste scritto anche ad altri santi recenti. Forse per San Josemaría Escrivá sulla necessità della santità per tutti gli uomini, come avete sottolineato nella vostra lettera a San Francesco di Sales. Lei ha parlato dell'essere devoti e di come "la santità cessa di essere privilegio dei conventi e diventa potere e dovere di tutti". La santità è un'impresa ordinaria che l'uomo può raggiungere "compiendo i doveri ordinari di ogni giorno, ma non in modo ordinario". Queste sono le sue parole, ed era ciò che insegnava San Josemaría.

Ho appena scoperto che aveva scritto di lui in un altro articolo di Il Gazzettinoil 25 luglio 1978, un mese prima di essere eletto Papa. Naturalmente, nell'articolo lei ha fatto riferimento a san Francesco di Sales e ha persino detto che san Josemaría si è spinto più in là di lui in alcuni aspetti. Lei ha detto che la fede e il lavoro fatto con competenza vanno di pari passo e che sono "le due ali della santità". Beh, non so se vi sarebbe piaciuta questa immagine che ora utilizzerei per descrivere la fede e il lavoro competente: e se li paragonassi alle due lame di un paio di forbici? Qualcuno oserebbe dire che una delle lame non è necessaria? Ditemi cosa ne pensate della mia immagine. L'ho presa da C. S. Lewis.

Beh, sicuramente avrebbe scritto anche ai padri di Santa Teresa di Lisieux. Avete ricevuto con gioia la notizia della causa della loro beatificazione nella vostra lettera a Lemuele, re di Massah. Sono certo che sareste felici di sapere che ora sono santi.

Avete parlato con poeti, madri, regine, giovani e anziani, ecc. Avete parlato con Pinocchio e lo avete paragonato alle vostre esperienze infantili. Lei ha parlato anche agli anziani, come nella lettera ad Alvise Cornaro in cui diceva che "i problemi degli anziani oggi sono più complicati che ai suoi tempi e forse più profondi in termini umani, ma il rimedio fondamentale, caro Cornaro, è ancora lo stesso dei suoi: reagire contro ogni pessimismo o egoismo".

Ma quello che mi avete insegnato, soprattutto, è stato come mantenere il dialogo e quale può essere la natura dell'incontro. Avete mostrato come bilanciare un dialogo tra generazioni. Avete evitato di rimanere bloccati in un vecchio modo di fare le cose e avete accettato la realtà del vostro tempo. Lei ha saputo far dialogare le diverse generazioni. Non avete considerato il vecchio come superato e il nuovo come l'unica cosa rilevante. Questo divario generazionale può essere paragonato all'arrivo a mezzogiorno a una riunione programmata alle nove del mattino. Se la conversazione è andata avanti per le tre ore precedenti, il ritardatario si sarà perso molti dettagli e rischierà di ripetere ciò che è già stato detto. È questa capacità di incorporare la conversazione iniziata alle nove nel momento presente che avete dimostrato nelle vostre lettere. Nelle vostre lettere avete conversato su vari argomenti: femminismo, educazione, castità, vacanze, fakenews e relativismo, e avete anche una lettera a un pittore anonimo. Lei era un uomo che sapeva conversare.

Le scrivo con gratitudine anche perché mi ha insegnato che i libri si possono rileggere, come ha fatto lei tante volte in occasione dell'anniversario della nascita o della morte di un autore, o in qualsiasi altra occasione. Ho riletto il suo libro in occasione della sua beatificazione quest'anno, come lei mi ha insegnato. Spero che in questa occasione si abbia l'opportunità di leggere queste sue lettere.

"Lodiamo gli uomini illustri, i nostri padri secondo le loro generazioni. Erano uomini buoni, i cui meriti non sono stati dimenticati". - Ecclesiastico 44,1.10

Illustre Albino, le scrivo perché ora lei è uno degli uomini illustri. Lei è illustre non per la sua abilità letteraria, ma per la sua santità, che la Chiesa riconoscerà presto con la sua beatificazione. Mi hai insegnato a essere un interlocutore - nella tua lettera a San Luca Evangelista e nella tua lettera a Gesù - a dialogare con i personaggi del Vangelo e a dialogare con Cristo. Questa è stata la fonte della vostra santità. Lei era un uomo di preghiera, un uomo in dialogo con Dio. Quando avete scritto a Gesù, gli avete scritto tremando, mostrando di essere in costante conversazione con Lui. Nella sua lettera ha scritto che:

"Caro Gesù:

Sono stato oggetto di alcune critiche. E' un vescovo, è un cardinale", dicono, "ha lavorato estenuantemente scrivendo lettere in tutte le direzioni: a M. Twain, a Péguy, a Casella, a Penelope, a Dickens, a Marlowe, a Goldoni e non so quanti altri. E non una sola riga a Gesù Cristo"!

Lo sapete. Cerco di mantenere una conversazione continua con voi. Ma è difficile per me tradurlo in una lettera: sono cose personali. E così insignificanti!".

Eravate in costante conversazione con Cristo. Questa è la vera fonte della vostra illustre natura e ciò che mi avete insegnato è di primaria importanza. Lei ha concluso la sua lettera a Cristo dicendo che "l'importante non è che uno scriva di Cristo, ma che molti amino e imitino Cristo".

Le scrivo con gratitudine perché lei è un uomo umile. Lei ha preso "Humilitas" come motto episcopale. Nella sua lettera al re Davide, ha mostrato una dimensione di questo e quante volte ha cercato di seppellire l'orgoglio che aveva. Molte volte avete tenuto un funerale e avete cantato il requiem all'orgoglio. A questo proposito, ha detto al re Davide: "Mi rallegro quando lo trovo, per esempio, nel breve Salmo 130, scritto da te. In quel salmo si dice: "Signore, il mio cuore non è altero". Cerco di seguire le tue orme, ma purtroppo devo limitarmi a chiedere: Signore, vorrei che il mio cuore non corresse dietro a pensieri orgogliosi...!

Troppo poco per un vescovo, direte voi. Lo capisco, ma la verità è che cento volte ho celebrato il funerale del mio orgoglio, credendo di averlo seppellito con tanto "requiescat", e cento volte l'ho visto risorgere più sveglio di prima: mi sono accorto che ancora non mi piacevano le critiche, che le lodi, al contrario, mi lusingavano, che ero preoccupato del giudizio degli altri su di me".

È la virtù dell'umiltà che lei ha raccomandato anche nella sua prima udienza generale da Papa. Non solo ha raccomandato la virtù dell'umiltà, ma si è anche considerato il più basso. Lei ha scritto a Mark Twain mostrandogli come si considerava il più basso tra i vescovi.

"Come ci sono molti tipi di libri, così ci sono molti tipi di vescovi. Alcuni, infatti, sono come aquile che si librano con documenti magistrali di altissimo livello; altri sono come usignoli che cantano magnificamente le lodi del Signore; altri, al contrario, sono poveri passeri che, sull'ultimo ramo dell'albero ecclesiastico, non fanno altro che cinguettare, cercando di dire un pensiero o due su vasti argomenti. Io, caro Twain, appartengo a quest'ultima categoria".

Le scrivo con gratitudine per aver parlato del nostro servizio alla Verità. Siamo servi e non padroni della Verità. Questo è ciò che ha scritto nel suo diario personale pontificio. Sei diventato un collaboratore della Verità. Ci hai insegnato a cercare la verità con docilità, riconoscendo il fatto che non ci crediamo. Lei ha scritto a Quintiliano sull'educazione e su come cercare la verità attraverso di essa. Lei ha scritto che "la dipendenza è naturale per la mente, che non crea la verità, ma deve solo inchinarsi ad essa, da qualunque parte provenga; se non approfittiamo degli insegnamenti altrui, perderemo molto tempo a cercare verità già acquisite; non sempre è possibile giungere a scoperte originali; spesso è sufficiente essere criticamente certi delle scoperte già fatte; infine, anche la docilità è una virtù utile". [...] D'altra parte, cosa è meglio: essere i confidenti di grandi idee o gli autori originali di idee mediocri?".

Non creiamo le nostre verità, ma impariamo da coloro che ci hanno preceduto e diventiamo a nostra volta collaboratori della verità. Hai anche mostrato come possiamo facilmente servire la verità attraverso immagini ed esempi tratti dalla letteratura. Lei ha fatto conoscere molti dei suoi insegnamenti attraverso immagini letterarie. Lei ha persino presentato un caso in cui ha spiegato l'incoerenza del relativismo religioso utilizzando un racconto di Tolstoj. Alla fine, lei ha detto che "ciò che Rahner a volte non riesce a chiarire con i suoi volumi di teologia, Tolstoj può risolverlo con un semplice fumetto!".

Vi scrivo con gratitudine perché avete parlato della gioia e della carità che l'accompagna. Siete conosciuti come il Papa del sorriso. Quando scriveva a Santa Teresa di Lisieux, parlava di una gioia che è squisita carità quando è condivisa. Lei ha raccontato la storia dell'irlandese a cui Cristo chiese di entrare in paradiso per il modo in cui comunicava la sua gioia. Cristo gli disse: "Ero triste, abbattuto, prostrato, e tu sei venuto a raccontare qualche barzelletta che mi ha fatto ridere e mi ha ridato il buonumore. In paradiso!". Nella sua terza udienza generale da Papa, lei ha parlato di come San Tommaso abbia dichiarato che scherzare e far sorridere la gente è una virtù. Secondo lui era "nella linea della "lieta novella" predicata da Cristo, della "hilaritas" raccomandata da sant'Agostino; sconfiggeva il pessimismo, rivestiva di gioia la vita cristiana, ci invitava a rincuorarci delle gioie sane e pure che incontriamo sul nostro cammino".

Lei è il Papa del sorriso. I suoi scritti irradiano gioia, così come le sue catechesi. Lei era un uomo di gioia, di buon umore.

Le scrivo con gratitudine perché anche lei ha tenuto in grande considerazione la gratitudine. La scelta del vostro nome è di per sé un esempio concreto del vostro spirito di gratitudine. Nel suo primo discorso all'Angelus ha detto che la gratitudine verso i due Papi precedenti, Giovanni XXIII e Paolo VI, l'ha portata a scegliere per la prima volta un nome binomio. Lo ha spiegato bene nel suo primo discorso all'Angelus. Ho ascoltato la registrazione di questo discorso sul sito della fondazione creata a suo nome dal Vaticano. Mi è piaciuto ascoltare il discorso con la sua voce. Si può immaginare come sia diventato rosso quando Paolo VI le ha messo la stola sulle spalle, come dice in quel discorso.

Ho reso pubblica la mia prima lettera a un uomo illustre. Non ho dubbi che lei vorrebbe che queste lettere, questi dialoghi, continuassero con altri uomini illustri. Cercheremo di mantenere la sua eredità, soprattutto quella della sua santità. Con gioia festeggeremo la sua beatificazione.

Se questa lettera è stata un po' barocca e dettagliata, probabilmente è perché ho cercato di copiare lo stile delle vostre lettere e l'ho fatto male. Nelle vostre lettere non mancavano esempi di testi. Vi scrivo come vi piaceva scrivere. Forse anche a voi piacerebbe leggerlo in questo modo.

L'autoreVitus Ntube

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari