Cultura

Luis Rosales o il gusto traboccante della gioia

Il poeta granadino può essere descritto come aperto alla gioia, intesa soprattutto come dono e come diretta conseguenza dell'essere stati creati da Dio e dell'accettazione del dolore come parte della vita.

Carmelo Guillén-1° novembre 2020-Tempo di lettura: 5 minuti

Sono molti gli aspetti dell'opera letteraria di Luis Rosales che hanno sempre attirato la mia attenzione, tra cui la sua perseveranza nell'uso corretto del linguaggio, inteso come mezzo di comunicazione e come sistema di installazione vitale, o la sua intelligente capacità di trasformare la realtà in parole poetiche evocative, brillantemente percepibili, e in un copioso flusso di ispirazione. Tuttavia, nessuna mi attrae di più della sua enorme facilità nel far emergere il volto migliore della realtà, quello della gioia.

Da quel suo versetto: "La vita è un miracolo gratuito", si sa che della sua poesia ci si può fidare, che dalla certezza del reale si possono ottenere testi sorprendenti e memorabili come quelli che scrive.

Titoli come La casa in fiamme, Il contenuto del cuore o Diario di una resurrezione già delinea le linee principali del suo approccio creativo, che scaturisce sempre dalla luce fornita dalla vita stessa. Ogni evento, ogni minuscolo dettaglio, ogni approccio alla propria esistenza è per lui materiale poetizzabile, soprattutto quando, come lui stesso ha detto, si tratta di un'opera di ricerca, "illumina solo il meglio di noi".

Se ripercorriamo la sua opera poetica, possiamo dire di Rosales che è un poeta aperto alla gioia, intesa soprattutto come dono e come diretta conseguenza dell'essere stati creati da Dio. Non poteva essere altrimenti per lui: l'uomo, fatto a immagine e somiglianza del suo Creatore, deve riflettere non solo la sua bontà, o la sua bellezza, o la sua verità, o la sua unicità, ma anche la sua gioia. Dio è in sé la gioia nel grado più pieno. Ma questa gioia non è qualcosa di isolato, ma, come direbbe San Josemaría Escrivá, è una gioia in sé, "ha le sue radici nella forma di una croce".

Pertanto, in qualsiasi approccio alla traiettoria lirica del poeta granadino, è essenziale approfondire l'interazione tra dolore e gioia, che costituisce la solida base del suo pensiero e della sua metafisica, senza insistere su un aspetto piuttosto che sull'altro perché entrambi riflettono lo stesso fuoco interiore. Lo dimostrano molte delle sue micro-poesie, cioè alcuni dei suoi versi: aforismi o scintille con una propria autonomia. Infatti, lo stesso Rosales afferma che "Le persone che non conoscono il dolore sono come chiese non benedette/ come un po' di sabbia che sogna di essere una spiaggia/ come un po' di mare" perché "il dolore è la legge di gravità dell'anima,/ viene a noi illuminandoci, scandendo le nostre ossa".. È stato protagonista di questa esperienza in seguito alla morte di tre dei suoi fratelli, dopo la madre - punto di partenza per la stesura di La casa in fiamme- e, infine, del padre, oltre a quella vissuta dopo la morte di alcuni indiscutibili amici intimi (Juan Panero, tra gli altri).

"Ogni dolore" -insiste. "Ci fa conoscere il mondo di nuovo, ogni nuovo dolore è uno squarcio abbagliante di verità". Ed è in questa enclave che l'importanza della gioia diventa evidente, dice: "Vegliate sulla vostra gioia e anche il resto vi sarà dato. Vegliate sulla vostra gioia, ma non andate a cercarla. Non è necessario. Quando l'impulso vitale rallenta con l'età, è necessario imparare a vivere".Questo è un prerequisito per mantenere lo stato di pace e serenità mentale che il passare dell'età richiede. Se si perde il senso soprannaturale della sofferenza - che spesso si esprime in un modo o nell'altro - la gioia cessa di portare frutto. Le due cose, a mio avviso, vanno di pari passo. In effetti è così, "Quando toccano il fondo, dolore e gioia si confondono sempre".

Quello che Rosales a volte chiama "i cerchi del pianto". è ciò che indubbiamente chiarisce il mistero dell'esistenza umana e, quindi, il mistero della gioia. Ma, a questo punto, cos'è il dolore? Lo dice molto chiaramente: "è la fiamma della Sua visita"In altre parole, una manifestazione di Dio, della sua vicinanza, della sua presenza; la consapevolezza di essere nelle sue mani e di essere un riflesso fedele della sua volontà: "un lungo viaggio, / è un lungo viaggio che ci avvicina sempre, / che ci porta al paese dove tutti gli uomini sono uguali; / proprio come la parola Dio, il suo accadere non ha nascita, / ma rivelazione, / proprio come la parola Dio, ci fa di legno per bruciarci"..

Di sicuro, a questo punto, si ha la sensazione che quel cattolicesimo fermo e coerente che Rosales ha sempre mostrato, ora emerge più eloquente che mai.Da un lato, dà senso all'equiparazione o alla fraternità degli esseri umani, che sarà così importante nella sua poesia finale, di carattere cosmopolita, con un padre comune, Dio; dall'altro, riflette ciò che abbiamo tradizionalmente inteso come "conversione del cuore" (quest'ultima, tra l'altro, una parola molto rosaliana): l'uomo deve lasciarsi cauterizzare dalla parola divina. Se il poeta chiede qualcosa a se stesso, è la propria trasformazione interiore, sotto la protezione della misericordia divina, di cui tutti gli individui hanno bisogno. In una lunga poesia "confessionale e oratoria allo stesso tempo, una poesia di ricapitolazione esistenziale".come lo ha descritto Luis Felipe Vivanco, intitolato ".Misericordia"Egli sviluppa questo cammino ascendente verso l'amore di Dio Padre, e lo intraprende dal pianto, dalla pelle di stupore che riflette la sofferenza, con la piena fiducia che il suo frutto è la gioia e la felicità.Oggi che inizia / Questa ascensione messa a tacere dalla febbre dello stupore; / Dimmi, dimmi, Signore, che cos'è questa mia gioia / Perché la mia voce sa di legno quando ti nomino / Che tipo di visione ardente chiamiamo amore / Non è arrivata la notte in cui tutto si riunisce / Sia fatta in me la tua volontà, mio Dio".

Indubbiamente la luce e tutto il lessico possibile all'interno del campo semantico della luminescenza (acceso, fuoco, bruciato...) serviranno al nostro poeta come filo conduttore per dipanare il corso del suo discorso poetico: che la gioia è la diretta conseguenza dell'accettazione del dolore: "Dovrebbe importare solo a te / distinguere chiaramente tra avere soddisfazioni e avere gioie / questa è la chiave per vivere".Il processo di apprendimento, che si acquisisce nel corso degli anni ma che ha le sue origini in "il ricordo filiale che abbiamo ancora di Dio", cioè nell'annuncio di sapere che siamo suoi figli. Per accettarlo, non c'è niente di più necessario che esercitare la pazienza, come annuncia in una delle sue composizioni: "L'attesa fa parte della gioia".e termina con le sfumature: "di quella gioia sobria che non disturba né offende".   Se in un celebre sonetto José Hierro, un poeta vicino nel tempo a Rosales, afferma, senza possibilità di smentita, di essere arrivato alla gioia attraverso il dolore, il nostro autore non viene meno in questo senso: per lui il mondo che lo circonda porta l'impronta implicita del dolore, ma questo, invece di essere un ostacolo, è la linfa arricchente dell'essere umano, un cantico gioioso che genera ottimismo, una conferma evidente che, come la casa del suo lungo poema finisce illuminata, così lo fa il suo spirito, in piena disponibilità ad accogliere qualsiasi cosa gli capiti a tiro, lasciandoci la prova che la sua poesia, nel suo insieme, è un autentico riferimento della più feconda e radiosa poesia religiosa del XX secolo.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari