Cultura

Francisco Garfias. Lungo i sentieri dell'anima

Ha avuto il suo momento di splendore nella lirica spagnola: la seconda metà del XX secolo, ora, in occasione del centenario della nascita, viene rivendicato come un poeta spagnolo fondamentale, di enorme e intenso respiro poetico, capace di convertire la sua esperienza letteraria in un modo di avvicinarsi a Dio.

Carmelo Guillén-15 ottobre 2021-Tempo di lettura: 4 minuti
Francisco Garfias (1920-2010)

Secondo chi lo ha conosciuto, Francisco Garfias era un uomo gentile, accessibile e non altezzoso. Inoltre, durante la sua vita godette di un'ammirevole reputazione lirica, distinguendosi per una poesia molto aperta a una grande varietà di temi. 

Tutta la poesia cerca Dio

Tuttavia, i suoi versi più profondi, quelli in cui raggiunse il suo miglior livello letterario, furono sempre segnati dal rapporto con Dio. In effetti, coloro che hanno conosciuto e diffuso la lirica religiosa del Novecento l'hanno tenuta presente nelle loro opere, tra cui la stessa Ernestina de Champourcín, che nella terza edizione della sua raccolta mitica -Dio nella poesia di oggipubblicato dalla Biblioteca de Autores Cristianos (la BAC), non ha voluto fare a meno di lui, un poeta che, già nella Antologia di poesia religiosa di Leopoldo de Luis, ha chiarito molto bene la sua poetica: "Se la poesia non è religiosa, non è poesia. Tutta la poesia (direttamente o indirettamente) cerca Dio". Un'idea che, sebbene molto comune in molti autori, in Garfìa ha l'aspetto di una falsità o di un filo conduttore della sua traiettoria vitale e creativa, già nel suo primo libro a vent'anni, Strade interne, in cui rivela un costante orientamento scrutatore che lo caratterizzerà d'ora in poi, ma che soprattutto sarà ben visibile nelle sue tre raccolte di poesie più ispirate: Dubbio, Scrivo solitudine e Doppia elegia

Nella sua ricerca di indagine, la presenza di Dio si intravede come un palpito continuo che lo tiene in bilico di fronte a domande vitali. Così, nel suo primo libro, il più emblematico di tutti, DubbioLe citazioni iniziali, rispettivamente di San Paolo e di Unamuno, testimoniano la sua spiccata sete di divinità e dimostrano che la sua è una poesia piena di domande, di inquietudini profonde, incarnate in quei versi travolgenti in cui esprime la sua battaglia più viva, dopo essersi reso conto che la fede dell'infanzia gli sta scivolando via come acqua: "Ora, attraverso la valle palpitante / della memoria, le mani, gli occhi, le fronti / cercano quel volto, il roveto ardente. Ma l'acqua non c'è", che dimostra che: "All'improvviso, senza che nessuno se ne accorgesse, / senza precedere un grido o un lampo, / quest'altra luce ha spezzato la mia gioia, / la mia gioia si è inaridita". La mia speranza è stata / offuscata / Improvvisamente, mani, occhi, fronte, / cuore e silenzio / sono rimasti senza Dio".. In questo equilibrio tra fede (una luce) e ragione (un'altra luce), sembra che Dio scompaia dalla sua vita. Si tratta, dunque, di una fede pensata che ripercorre l'esistenza personale di Garfìa; una fede pensata che si dispiega in una "Attraversamento sotterraneo / che va e viene, Signore, a te, da te". e che ha come sintesi di tutto il suo pensiero religioso i versi che chiudono Dubbio: "Ho un'indicibile paura di girare / La mia fede sulla schiena. Ho una paura orribile, / orribile, ve lo assicuro, / e nella mia notte selvaggia cerco, / cerco ancora, ripeto la chiamata, / inciampo in Dio, innalzo i suoi stendardi, / lotto e cado sconfitto nel suo grembo, / è quel Dio che ora / è la dimensione del mio dubbio"..

Tono teso e sicuro

Sebbene possa dare l'impressione che la sua poesia rimanga lì, nell'incertezza, nella perplessità, in un modo angoscioso di intendere la realtà, e, alla fine, sia quella di una persona che cerca Dio nella nebbia, per dirla con Antonio Machado, è positivo che in nessun momento diventi incredula o cada in un profondo immobilismo, ma si sviluppi stabilmente in un tono teso, soprattutto perché il poeta, ricorrendo a immagini poetiche del suo tempo - quella del "cane", per esempio, era già in I figli della rabbiadi Dámaso Alonso - esprime le sue più autentiche inquietudini interiori, come si può leggere in Bouquet doloranteun sonetto significativo che vale la pena riprodurre: "Perché Tu mi hai ferito, io credo in Te. Ti amo / Perché tu sei un'ombra vacillante / Ti cerco con un linguaggio errante e discordante / Perché non mi rispondi, ti chiamo / Io, cane ferito accanto a te. Tu, il Maestro / Io, lo sconcertato e l'interrogante / Tu, il guastafeste, lo sconcertante / Io, il ramo dolorante, il ramo ardente / Tu, la frusta appesa nella mia fessura / Il pungiglione negli occhi che mi metti addosso / Il sale vivo nel mio petto senza bonanza / Oh, padrone del mio essere e della mia agonia / Cristo, aggrappato alla mia croce, alle candele / Della mia fede, del mio amore e della mia speranza". E, allo stesso tempo, è una poesia che nasce da una decisa fiducia in Dio, da un enorme desiderio di chiarire la situazione interiore in cui spesso il poeta si trova. Come annuncia il Salmo 130, la poesia di Garfìa è una poesia che nasce dal profondo, come un grido, una perseverante richiesta di grazia. È quindi comprensibile che egli trasformi i suoi versi in un grido costante di richiesta del favore divino: "Dammi la mano se sei ancora / Nel mio stupore versato". o insistere sensatamente nel tendere la mano verso la luce della fede, oggi più che mai "Quando la luce si spegne

Dopo Dubbio (1971), il poeta pubblica Scrivo solitudine (1974), dedicato alla sorella, sua grande confidente, appena morta. In entrambi i libri, Garfias presenta un tocco lirico e oratorio che, come abbiamo sottolineato all'inizio, costituisce, insieme a Doppia elegia (1983), il più ispirato della sua produzione poetica. Si apre con una citazione di Sant'Agostino: "Alla fine è sempre solitudine, ma dietro la solitudine c'è Dio", e, allora, si genera un bouquet di composizioni dal sapore familiare in cui trovano spazio sia lo sguardo della madre, l'altra confidente, sempre attenta alle performance dei figli, sia il ricongiungimento con l'infanzia e con la sua città, Moguer. Di fronte a questi affetti - soprattutto quello della madre e della sorella -, è anche un uomo dal sapore familiare. "la risposta, finalmente, la ritrovo / nell'amore, definitivamente". 

Apertura ad altre realtà

"Non lasciate che il potente fiume riposi, / la colomba dell'amore, la luce, il canto". sono versi che preludono alla fine di questo processo interiore. Da questo momento in poi, l'opera poetica di Garfias - sempre con un'abilità e una fluidità ineguagliabili - diventa meno clamorosa, meno appassionata, più pacata, più incline alla celebrazione di paesaggi contemplativi che si trovano nella pittura o in luoghi specifici della Spagna. Sarà una poesia che guarda al di fuori di sé, che smette di cercare nei labirinti inestricabili in cui il poeta era precedentemente coinvolto e si apre ad altre realtà, apparentemente meno inquietanti. Ma avrà ancora la forza emotiva e poetica di chi si è lasciato la vita alle spalle - come scrive Garfias in una delle sue prime poesie pubblicate - lungo i sentieri dell'anima.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari