America Latina

Cosa è successo e cosa può succedere nella crisi nicaraguense?

La crisi sociale e politica in Nicaragua è aumentata notevolmente quest'estate, soprattutto per quanto riguarda le molestie alla Chiesa. Spieghiamo perché la voce della Chiesa è arrivata a essere così rispettata dai cittadini e passiamo in rassegna i principali eventi che hanno portato a questa situazione. 

Javier García-24 agosto 2022-Tempo di lettura: 5 minuti

Foto: Il cardinale Brenes e monsignor Silvio Báez arrivano alle proteste antigovernative a Diriamba il 9 luglio 2018. Quel giorno i due prelati sono stati attaccati da gruppi armati allineati con il governo della città. ©CNS/Oswaldo Rivas, Reuters

Articolo in inglese

Alla fine di giugno del 2022, i media internazionali sono rimasti perplessi di fronte alla decisione del governo del Nicaragua di espellere dal paese le innocue Figlie della CaritàCome è stato possibile che delle suore, conosciute in tutto il mondo per il loro lavoro disinteressato e pacifico, siano state espulse? La risposta è molto semplice: nelle loro piccole cliniche mediche hanno curato i feriti in seguito agli attacchi della polizia nel tentativo di sedare le proteste di piazza. Poiché il governo aveva vietato ai manifestanti l'accesso agli ospedali pubblici, avevano solo la possibilità di rivolgersi a quelli che non chiudono mai un occhio sui bisognosi. Solo il coraggio di queste donne è riuscito a mitigare i danni. La crisi in Nicaragua ha raggiunto un punto ancora più alto.

Queste gravi proteste hanno avuto origine nel 2018, in seguito alla decisione del governo di ridurre le pensioni del 5% e di aumentare le imposte sulle imprese. La violenza della polizia ha provocato più di 300 morti e 2.000 feriti, e l'unico posto in cui i manifestanti hanno trovato rifugio sono le chiese. La maggior parte dei parroci del Paese ha aperto loro le porte delle proprie parrocchie. Il rapporto Il rapporto delle Nazioni Unite sulla grave crisi dei diritti umani che si stava verificando.

Un vescovo arrestato

Questi due fatti ci permettono di capire gli sforzi di Daniel Ortega, il presidente del Paese, per mettere a tacere la voce della Chiesa. Venerdì 19 agosto, il Nicaragua è stato di nuovo al centro dell'attenzione dei media internazionali. Mons. Rolando Álvarez, vescovo della diocesi di Matagalpa, è stato arrestato nel cuore della notte nel palazzo arcivescovile, insieme a diversi sacerdoti e seminaristi. Ora è di nuovo agli arresti domiciliari. 

In questo modo, il governo ha esercitato forti pressioni su una delle principali voci di dissenso del regime, probabilmente nella speranza che lasciasse il Paese, come sono stati costretti a fare diversi sacerdoti e pastori. 

Nuove molestie alla Chiesa

Nelle ultime settimane il governo ha intensificato la sorveglianza delle parrocchie. Molte parrocchie hanno pattuglie di polizia all'ingresso durante le messe domenicali. Se il sacerdote non mantiene un delicato equilibrio rispetto alla situazione del Paese, i fedeli vengono banditi dalle cerimonie. È per questo motivo che negli ultimi giorni si vedono sui social media molte foto e video che mostrano i fedeli che fanno la comunione attraverso i cancelli delle proprietà parrocchiali, sotto l'occhio vigile della polizia. 

In questo modo, il governo sta cercando di fare pressione sui sacerdoti affinché non denuncino gli abusi commessi e le cause della crisi politica e sociale che sta trascinando il Nicaragua da quindici anni. Una situazione che ha generato più di 150.000 rifugiati, la maggior parte dei quali sfollati nella vicina Costa Rica. 

L'eliminazione dei dissidenti

Ci si chiede perché la Chiesa abbia una leadership così importante, tanto da essere ora l'obiettivo numero uno del governo. Nell'ultimo decennio, la repressione politica nel Paese è stata intensa e ha portato all'esilio o all'incarcerazione di numerosi leader dell'opposizione (18 oppositori sono stati incarcerati nell'ultimo anno). La magistratura si è piegata agli interessi del governo, tanto che la separazione dei poteri non esiste più. 

Il Nicaragua, un piccolo Paese con meno di 7 milioni di abitanti, ha nove vescovi. Uno di loro, monsignor Silvio Báez, è stato costretto all'esilio nel 2019. Ma la pressione del governo non si è limitata alla gerarchia; negli ultimi mesi ha chiuso le stazioni radiotelevisive cattoliche.

La Chiesa ha cercato di svolgere un ruolo il più possibile costruttivo - all'interno di una situazione tesa e instabile - ma nel tempo è diventata l'unica voce pubblica con sufficiente autorità per denunciare gli attacchi ai diritti umani. Questo ha fatto sì che molte persone rispettino e apprezzino la sua forza. Se a ciò si aggiunge la tradizione cattolica del Paese, è logico che la Chiesa sia vista con favore dalla maggioranza della popolazione piuttosto che dal governo.

Cronologia della crisi e della repressione contro la Chiesa:

  • 1985-1990. Daniel Ortega è presidente del Nicaragua. 
  • Gennaio 2007. Daniel Ortega vince nuovamente le elezioni. Il suo governo è di sinistra, erede del sandinismo, e nel corso degli anni ha assunto un carattere sempre più comunista. 
  • Ottobre 2009. La Corte suprema del Nicaragua accetta che Ortega possa candidarsi nuovamente alle elezioni, nonostante l'espresso divieto della Costituzione. La separazione dei poteri è sempre più indebolita. 
  • Ortega viene rieletto nel 2012, nel 2017 e nel 2021.
  • Maggio 2014. I vescovi del paese si incontrano con il presidente e sua moglie (allora portavoce del governo) per discutere di la lettera pastorale che i prelati avevano scritto analizzando la situazione del Paese e le loro proposte di miglioramento. Il testo denuncia la mancanza di libertà di espressione, la corrosione della separazione dei poteri, la violenza della polizia e i brogli elettorali, tra le altre cose

2018

  • Aprile 2018. Daniel Ortega riduce le pensioni di 5% e aumenta i contributi delle aziende e dei lavoratori. Iniziano le manifestazioni e le proteste sociali, pesantemente represse dal regime. I sacerdoti di tutto il Paese aprono le porte delle chiese per dare rifugio ai manifestanti attaccati dalla polizia e dai gruppi paramilitari.
  • Giugno 2018. I principali vescovi del Paese processano il Santissimo Sacramento nel bel mezzo di una manifestazione, grazie alla quale viene evitato un massacro da parte della polizia. I vescovi chiedono al governo di anticipare le elezioni per placare l'opinione pubblica dopo i brogli delle elezioni del 2017.
  • Luglio 2018. I sostenitori del governo molestano il vescovo Silvio Báez, che rimane leggermente ferito, quando si reca a verificare le accuse di violenza in cui sarebbero coinvolte le forze di sicurezza del Paese.
  • Agosto 2018. Questioni di Nazioni Unite un rapporto sulla situazione del Paese. Ha rilevato l'esistenza di una grave crisi dei diritti umani a seguito delle proteste sociali, che hanno provocato circa 300 morti e 2000 feriti. 
  • Dicembre 2018. Gli Stati Uniti impongono sanzioni economiche al Paese. 

2019-2022

  • Aprile 2019. Il vescovo Silvio Báez va in esilio su richiesta di Papa Francesco, in seguito alle pressioni esercitate dal governo sulla Santa Sede.
  • Luglio 2020. La cattedrale di Managua subisce un attacco, sotto forma di incendio.
  • Novembre 2021. Ortega vince un'elezione piuttosto corrotta. Venezuela, Cuba, Bolivia e Russia sono gli unici Paesi ad accettare il risultato senza riserve. 
  • Marzo 2022. Il governo espelle il nunzio dal Paese. 
  • Maggio 2022. Il governo chiude il Canale 51, di proprietà della Conferenza episcopale.
  • Giugno 2022. Il governo ha messo fuori legge più di 100 ONG, sia confessionali che laiche. 
  • Giugno 2022. Le Missionarie della Carità vengono espulse dal Paese. Il motivo addotto dal governo è che i dispensari che servivano ricevevano donazioni dall'estero e questo denaro veniva usato per comprare armi e destabilizzare il Paese. Non è stata presentata alcuna prova a sostegno di questa accusa.
  • Luglio e agosto 2022. Diversi sacerdoti vengono arrestati. Il governo chiude 13 stazioni radio cattoliche. 

Agosto 2022. 

  • Monsignor Rolando Álvarez, vescovo di Matagalpa e principale denunciatore degli attacchi ai diritti umani, viene arrestato nella sua residenza insieme ad altri sacerdoti e seminaristi. 
  • Il governo accusa le organizzazioni cattoliche di aver violato la legge contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Il motivo è che si rende conto che chi aiuta gli oppositori del regime incoraggia le divisioni, le proteste, la violenza e il terrorismo contro lo Stato. 
  • I rapporti successivi delle Nazioni Unite mostrano la repressione e la mancanza di libertà in Nicaragua. 
  • Il Segretario della Pontificia Commissione per l'America Latina, Rodrigo Guerra, spiega che c'è un'intensa La diplomazia ombra della Santa Sede
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari