Cultura

"Autori in cerca d'autore", conferenza su Dio nella letteratura contemporanea

Dio nella letteratura contemporanea. Cronaca del 6° convegno "Autori in cerca d'autore", tenutosi nell'auditorium della Facoltà di Filosofia dell'Università Complutense.

Antonio Barnés-1° ottobre 2022-Tempo di lettura: 3 minuti
Dio nella letteratura

Foto: partecipanti alla 6ª edizione della conferenza "Autori in cerca di autori".

Dopo sei congressi sulla presenza di Dio nella letteratura contemporanea Alla conferenza hanno partecipato 97 ricercatori provenienti da 40 università di 13 Paesi (Australia, Bielorussia, Brasile, Camerun, Francia, Germania, Italia, Messico, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Messico, Venezuela, Russia, Bielorussia), che hanno presentato 166 relazioni e comunicazioni di 134 autori in 16 lingue diverse.

Dio è molto presente nella letteratura contemporanea in modo molto diversificato, come si addice a una letteratura degli ultimi secoli in cui l'ibridazione dei generi e dei modi di scrittura è quasi infinita. Gli atteggiamenti che fioriscono sono tanti quante sono le possibilità umane di relazione con Dio: amore, ricerca, dubbio, rifiuto e così via.

Per concentrarci sull'ultimo convegno, tenutosi il 22 e 23 settembre presso la Facoltà di Filologia dell'Università Complutense di Madrid, possiamo elencare una serie di contributi.

Partecipanti al Congresso

L'elenco degli scrittori convertiti o convertiti che scrivono la loro testimonianza di conversione è molto ampia. Per il mondo anglosassone, l'opera di Joseph Pierce è sufficiente a dimostrarlo.

La poesia lirica è uno spazio privilegiato per trovare l'impronta di Dio, perché i poeti spesso mettono a nudo la loro anima. È difficile trovare un poeta che, in un modo o nell'altro, non lasci traccia del suo atteggiamento verso Dio. Al VI Congresso lo abbiamo osservato nel poeta venezuelano Armando Rojas Guardia e nel poeta spagnolo Luis Alberto de Cuenca. 

La tradizione cristiana ha provocato un "tuteo" con Dio, conseguenza dell'incarnazione del Verbo, che è ancora evidente tra gli scrittori non credenti o agnostici. In questo senso, è significativa la figura di Concha Zardoya, poetessa spagnola (1914-2004), che può essere definita "agnostica mistica", in quanto esprime la sua ricerca di Dio con un linguaggio mistico molto efficace, appreso dagli autori del Secolo d'oro spagnolo. 

In altri casi, la spiritualità e la sensibilità verso la religione permeano l'intera produzione poetica, come nel caso del Premio Nobel cileno Gabriela Mistral. Anche Anne Carson, María Victoria Atencia, Juan Ramón Jiménez, Gerardo Diego e Dulce María Loynaz sono apparsi al congresso, che solitamente organizza recital con la voce dei loro autori. Il poeta madrileno Izara Batres si occupò di dare voce ai loro versi.

Il legame della poesia lirica con il divino dà origine ad antologie di poesia religiosa o di poesia che allude al divino. Il sesto congresso ha offerto uno studio sulle antologie ispaniche di questo tipo dagli anni '40 a oggi.

È interessante studiare i cristiani e i non cristiani di altre tradizioni per quanto riguarda la figura di Dio. Paradossale è il caso del convertito giapponese Shusaku Endo nel suo romanzo "Il Dio di Dio".Silenzio".o dell'altro giapponese Yukio Mishima.

Le memorie, i diari (scritti di sé) o le lettere sono spazi particolarmente interessanti per esprimere gli atteggiamenti verso Dio. Lo abbiamo visto nelle lettere tra le scrittrici cattoliche americane Caroline Gordon e Flannery O'Connor. 

Il mondo della fantascienza, delle utopie e delle distopie è un terreno fertile per proiettare i desideri sui grandi temi umani: Dio, il mondo e l'uomo stesso. Abbiamo ascoltato un intervento sul trascendente nei racconti di Ted Chiang e un altro sull'umanitarismo senz'anima e la religione senza Dio nella prima opera distopica: "Il mondo dei distopici".Signore del mondo". di Robert H. Benson. 

È possibile che la scrittura femminile riveli più chiaramente i recessi dell'anima. Lo si è visto nella narratrice Ana María Matute e nella sua domanda di significato nella sua opera "La vita della donna".Piccolo Teatro".

I congressi servono anche a far conoscere autori meno noti. È il caso, in questa sesta edizione, del poeta slovacco Janko Silan, sacerdote cattolico, e del vescovo spagnolo Gilberto Gómez González.

La varietà di prospettive è grande: dall'avanguardista tedesco Hugo Ball all'originale e profondo romanziere francese Christian Bobin passando per il medico egiziano del XX secolo Kamil Huseyn. Autori di diverse tradizioni religiose convergono nel loro interesse per Dio o per la religione.

La secolarizzazione contemporanea si riflette anche nella letteratura. Un esempio di ciò è stato "La saga/fuga" di J.B. di Gonzalo Torrente Ballester. 

Da tre anni le conferenze "Autori in cerca di autori" dedicano una serie di relazioni alle figure del cardinale Newman e di Edith Stein, entrambi santi cattolici e icone del dialogo tra religione e modernità. Al 6° Congresso sono state presentate due relazioni molto interessanti su Newman. Uno di loro ha stabilito alcuni collegamenti tra il Cardinale e l'opera di Tolkien, mentre l'altro ha discusso il romanzo newmaniano "The Newman Novel".Vincere o perdere", che romanza la sua conversione al cattolicesimo.

L'Università di Salamanca pubblicherà nei prossimi mesi una monografia con i punti salienti di questo VI Congresso.

L'autoreAntonio Barnés

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari