Mondo

Chiusura dell'Anno ignaziano

Abel Toraño è il coordinatore dell'Anno ignaziano. In queste righe riflette sui frutti di questi mesi e su come la vita di Sant'Ignazio continui a illuminare gli uomini e le donne del XXI secolo. 

Abel Toraño SJ-31 luglio 2022-Tempo di lettura: 4 minuti
Anno ignaziano

Sono trascorsi quindici mesi dall'inizio del Anno ignazianoche ricorda quel 20 maggio 1521 quando Ignazio fu gravemente ferito nella difesa di Pamplona. Quindici mesi che sono culminati in questo 31 luglio, giorno della festa del santo; un tempo che ci è servito per ricordare con gratitudine la sua vita e, soprattutto, l'azione misericordiosa di Dio nella sua persona.

Per la profondità di questo cambiamento, per tutto ciò che ha significato nella sua vita e per quello che avrebbe significato nella vita di tante persone, parliamo di conversione. Conversione che non abbiamo inteso come qualcosa di estraneo a noi, ma come un cammino di fede che ci interpella e ci mostra un orizzonte verso il quale ci sentiamo invitati a camminare.

Una conversione decisiva

Il cammino di conversione del giovane cortigiano Íñigo ci è servito da stimolo per proporre un'ampia gamma di iniziative apostoliche: giornate di teologia e di formazione, proposte per i giovani nelle scuole, nelle parrocchie e nelle università; convegni e mostre; importanti pubblicazioni, come la Autografo degli eserciziGli Esercizi Spirituali, l'anima spirituale di tutto ciò che siamo e facciamo, sono l'anima spirituale di tutto ciò che facciamo.

A volte sono arrivato a chiedermi se non siano troppe cose, forse troppe; ma la vera domanda a cui rispondere è un'altra: in che misura queste proposte ci hanno aiutato a percorrere un cammino che ci porta a Dio? Queste iniziative sono state uno stimolo a camminare verso la vetta?

La conversione di Ignazio di Loyola lo condusse a un vertice che non si aspettava: l'incontro con Dio faccia a faccia, cuore a cuore, che lo portò a "vedere tutte le cose nuove". La vetta, la conversione così intesa, non è la fine del cammino, ma l'inizio di ogni novità guidata dallo Spirito. Dov'è questa novità e come si manifesta nella vita del pellegrino Ignazio?

Un nuovo look

La conversione, quell'apice dell'esperienza di Dio che maturò in modo inaspettato a Manresa, permise a Ignazio di vedere tutte le cose dallo sguardo di Dio. In quello sguardo tutte le cose sono chiamate alla comunione più intima, la comunione nell'amore.

Un amore che parte da se stessi, riconoscendo i propri limiti e i propri peccati, ma sentendosi sempre amati e salvati in Gesù Cristo, volto della misericordia di Dio.

Uno sguardo che cerca la vicinanza al mondo e non il suo rifiuto; perché il movimento dell'Amore sia sempre quello di scendere, di donarsi in modo speciale in tante situazioni di mancanza d'amore, di miseria e di ingiustizia che potremmo chiamare a-tee (senza Dio).

Lo sguardo incarnato cerca la vicinanza di quelle persone che Gesù, nel Discorso della montagna, ha proclamato beate, perché Dio stesso non voleva essere compreso senza di loro. Quante volte le nostre azioni, anche quelle buone, attendono solo di essere riconosciute e applaudite!

Imparare ad amare

Se siamo negligenti, ci preoccupiamo più di sentirci bene per quello che facciamo che di fare davvero del bene a chi ne ha bisogno, indipendentemente da come ci sentiamo. Ignazio stava imparando la difficile lezione dell'"amore discreto", cioè del discernimento dell'amore. Una che non cerca l'interesse personale, né ingrassa l'io nascondendosi in presunti atti di gentilezza.

Ciò che è importante, ciò che Dio ci spinge a fare, è "aiutare le anime"; aiutare tanti uomini e donne a vivere dalla parte nascosta e autentica del loro cuore, dove abita la loro verità, dove avviene il vero incontro con i loro simili e con Dio. E questo, il più delle volte, avviene nel nascondimento, nel silenzio, nella preghiera.

Così scriveva il santo di Loyola nel 1536: "... essendo [gli Esercizi Spirituali] tutto il meglio che io possa pensare, sentire e capire in questa vita, sia perché un uomo possa giovare a se stesso, sia perché possa essere fecondo, per aiutare e giovare a molti altri...".

Amicizia

In occasione del IV centenario della canonizzazione di Sant'Ignazio (12 marzo), mi sono sentito spinto a tradurre la sua santità in termini di amicizia: "La santità è amicizia". Così l'ha vissuta Ignazio e così ce la mostra la tradizione biblica ed ecclesiale.

L'amicizia con Dio, innanzitutto. All'inizio della sua conversione, Gesù è per Ignazio il nuovo Signore che desidera servire. Questa immagine di Dio, che in un certo senso sarebbe stata mantenuta per tutta la vita, avrebbe dovuto subire un duro processo di purificazione.

Davanti ai signori di questo mondo è necessario fare dei meriti, rendere conto affinché vi prendano in considerazione. Ignazio, sprofondato nella più grave desolazione nel villaggio di Manresa, sentirà che l'amore di Dio è incondizionato; che la misericordia è la sua prima e ultima parola.

Che questo Dio, questo Signore, non deve essere conquistato, perché è Lui che ci ama per primo e che ci cerca per chiamarci amici. Nel libro degli Esercizi spirituali, Ignazio proporrà al ritirante di rivolgersi a Dio "come un amico parla a un altro amico".

Amicizia con coloro con cui condividiamo la fede e la missione. Conosciamo la vita e l'opera di Ignazio perché le ha condivise con molte persone, soprattutto con i primi compagni che avrebbero formato la Compagnia di Gesù.

Il viaggio ignaziano

Dopo diversi anni di convivenza e studio a Parigi, Ignazio dovette assentarsi per quasi un anno per motivi di salute, ritrovandosi a Venezia. In una delle sue lettere, Ignazio registra questa riunione con queste parole: "nove miei amici nel Signore sono arrivati qui da Parigi a metà gennaio".

È il legame di vera amicizia che ci costruisce come comunità, come Chiesa. Un legame che va oltre i gusti, i desideri personali e le idee condivise da chi è più affine.

La vera amicizia ci fa apprezzare il valore e la bellezza di ciò che è diverso, di ciò che è complementare, di ciò che né io né il mio gruppo possiamo o dobbiamo raggiungere. Nella vera amicizia lasciamo che l'altro e gli altri siano ciò che devono essere, e lasciamo che il Signore faccia il miracolo della comunione.

Infine, l'amicizia con i più poveri e bisognosi. Nel 1547 Ignazio ricevette una lettera dai gesuiti di Padova. Hanno scritto al loro Padre Generale esprimendo le estreme difficoltà che stavano vivendo. Lo stato di difficoltà si stava aggravando perché il fondatore del nuovo collegio aveva ritirato la maggior parte del denaro necessario per mantenere l'opera.

Scrivono a Ignazio perché hanno bisogno della sua consolazione. La lettera che Ignazio invia loro è un gioiello che lascia intravedere il legame intimo (mistico) tra povertà e amicizia. Il santo scrive: "i poveri sono così grandi alla presenza divina che Gesù Cristo è stato mandato sulla terra principalmente per loro". E aggiunge ancora: "L'amicizia con i poveri ci rende amici del Re eterno".

L'autoreAbel Toraño SJ

Coordinatore dell'Anno ignaziano in Spagna

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari