Mondo

La mediazione della Chiesa nella crisi sociale di Panama

Il governo e i diversi attori della società civile panamense hanno chiesto l'aiuto della Chiesa per cercare soluzioni ai conflitti sociali derivanti dalla situazione economica del Paese.

Giancarlos Candanedo-17 agosto 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

La Conferenza episcopale panamense si è riunita per facilitare il dialogo. Da sinistra a destra: il card. José Luis Lacunza, Vescovo di David; Mons. Rafael Valdivieso, Presidente della Conferenza Episcopale Panamense; Mons. José Domingo Ulloa, Presidente della Conferenza Episcopale Panamense.

La Chiesa cattolica di Panama ha sempre goduto di un grande riconoscimento sociale, perché in ogni momento, anche durante gli anni più difficili della dittatura militare (1968-1989), ha mantenuto una posizione conciliante. Nel corso della storia - anche durante il periodo democratico - è stato il garante, su richiesta sia del governo in carica che della società civile, di dialoghi fruttuosi alla ricerca della pace e del bene comune.

Questo è ciò che sta accadendo in questo momento, quando il prodotto di più di tre settimane di proteste Il governo nazionale, guidato dal presidente Laurentino Cortizo, ha chiesto alla Chiesa cattolica di fungere da "mediatore" affinché i settori in protesta e il governo raggiungessero accordi che portassero all'apertura del libero transito in tutto il Paese e al ristabilimento della pace sociale. 

Le cause del malcontento

Le proteste si sono concentrate su questioni come l'alto costo della vita, soprattutto il prezzo del carburante che stava per raggiungere $4,00 dollari/gallone, l'aumento del paniere familiare di base, la corruzione, la mancanza di trasparenza nelle finanze pubbliche, tra le altre cose. Fu un'esplosione sociale nazionale senza precedenti nell'era democratica panamense. I manifestanti avevano leader diversi in varie regioni del Paese, il che ha reso difficile per il governo raggiungere accordi, non avendo un unico interlocutore. Infatti, la proposta del governo di congelare i prezzi del carburante a $3,95 dollari è stata accettata da alcuni settori, mentre altri l'hanno respinta. 

Su richiesta del governo nazionale, la Chiesa cattolica nel Paese, nella figura dell'arcivescovo metropolitano, José Domingo Ulloa Mendieta, ha accettato di essere un "facilitatore", non un mediatore, perché, come ha spiegato l'arcivescovo, "la Chiesa non può essere un mediatore". "Essere mediatori significa stare nel mezzo, e la Chiesa sarà sempre dalla parte dei più bisognosi". In un comunicato del 16 luglio, "la Chiesa cattolica ha accettato di essere un facilitatore di un processo che non solo aiuterà a risolvere la difficile situazione che stiamo vivendo ma, soprattutto, ad avviare un processo di cambiamento strutturale che renderà veramente Panama un Paese più giusto ed equo".

Condizioni per la mediazione

A tal fine, la Chiesa ha proposto una serie di principi che ne hanno condizionato l'accettazione, vale a dire: 1) Dialogo a un unico tavolo; 2) consenso su un'unica agenda con tutti gli attori; 3) un processo diviso in fasi, prima l'urgenza e poi un dialogo più approfondito; 4) che gli attori della prima fase sarebbero stati i gruppi che stavano esprimendo la loro agitazione e il loro malcontento attraverso azioni nelle strade e nelle vie del Paese e che, nella seconda fase, gli attori sarebbero stati i rappresentanti di tutti i settori della società; 5) che la Chiesa avrebbe iniziato il suo lavoro quando tutti gli attori l'avrebbero accettata ufficialmente insieme alle condizioni stabilite per svolgere il suo ruolo.

Gli attori hanno accettato il ruolo della Chiesa e il processo è iniziato. Quando gli è stato chiesto perché la Chiesa ha accettato di essere un partner nel processo, ha detto facilitatoreUlloa ha detto: "La fede è audacia. Non ci abbiamo pensato molto, e se lo si guarda con occhi umani, è stato audace. Quando eravamo già al tavolo del dialogo, circondati da persone scontente e arrabbiate da una parte e dal governo dall'altra, senza le risorse per occuparci di entrambe le parti, abbiamo capito che l'unica cosa che ci rimaneva era metterci nelle mani di Dio affinché tutto andasse bene.

Progressi concreti

E così il processo di dialogo sta procedendo. Nella prima fase sono stati ottenuti risultati rapidi, che hanno portato alla riapertura del libero transito da parte dei manifestanti, nonché al congelamento dei prezzi del carburante a $3,25/gallone e al controllo dei prezzi di oltre settanta prodotti del paniere della spesa da parte del governo nazionale. 

Sono stati concordati otto temi da discutere nella tavola rotonda unica: il paniere della spesa, il prezzo del carburante, la riduzione e la fornitura di farmaci nel sistema sanitario nazionale, il finanziamento dell'istruzione, la riduzione dell'energia, la discussione sul Fondo di previdenza sociale, la corruzione e la trasparenza e la tavola rotonda intersettoriale e di follow-up. Tuttavia, sebbene si stiano compiendo passi importanti, ci sono punti su cui non sono stati raggiunti accordi in questa prima fase.

A questo si aggiunge la forte pressione delle associazioni imprenditoriali e delle corporazioni che non facevano parte dei gruppi che esprimevano il loro malcontento con azioni nelle strade e nelle vie del Paese, con l'intenzione di essere inclusi d'ora in poi in un dialogo che classificano come esclusivo e di cui esprimono il timore di una possibile imposizione di un sistema economico che limiti la libera impresa. Il governo ha chiesto di includere altri settori, ma per il momento il dialogo è ancora nella prima fase, seguendo la tabella di marcia inizialmente concordata.

Altri mediatori

I vescovi della Conferenza episcopale panamense si sono uniti al lavoro avviato dall'arcivescovo metropolita insieme a un gruppo di facilitatori, tra cui il rettore dell'Università Santa María la Antigua, il presidente della Commissione Giustizia e Pace e altri.

Ulloa ha invitato i rappresentanti di altre Chiese, che hanno fatto la loro parte in questo momento delicato, per dimostrare che si tratta di una questione di unità nazionale e non solo di una questione cattolica. Vale la pena sottolineare il lavoro di laici e volontari che si sono messi all'opera per sostenere un dialogo da cui dipenderanno in larga misura la stabilità e la pace sociale di una nazione piccola e prospera, ma allo stesso tempo con grandi sfide, una delle quali è la disuguaglianza sociale. 

L'autoreGiancarlos Candanedo

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari