Vaticano

Benedetto XVI: il grande discernimento sul Concilio

Il pontificato di Benedetto XVI lascia come segno l'insolita profondità di una fede cristiana che evangelizza cercando il dialogo con il mondo moderno.

Juan Luis Lorda-31 dicembre 2022-Tempo di lettura: 5 minuti
Ratzinger Benedetto XVI

Otto anni sono pochi rispetto ai quasi ventisette del precedente pontificato. San Giovanni Paolo II era il Papa - e forse l'essere umano più visibile e mediatico della storia. Aveva anche una grande esperienza sul palcoscenico, una lunga esperienza come vescovo e una particolare sensibilità nel trattare con i media. Benedetto XVI, invece, a 78 anni, ha dovuto imparare a salutare le folle.

Iras dell'islamismo

Dal momento che il famoso Discorso di Ratisbona è apparso chiaro che il nuovo Papa non era "favorevole ai media". Pur essendo un discorso di alta qualità intellettuale, una citazione marginale sull'intolleranza religiosa ha attirato l'attenzione perché ha suscitato le ire dell'islamismo.

Ma ha anche prodotto l'inaspettata e insolita offerta di dialogo da parte di un importante gruppo di intellettuali musulmani. L'aneddoto riflette alcune caratteristiche del Pontificato. Una certa solitudine amministrativa, perché qualsiasi astuto comunicatore che avesse letto il discorso avrebbe potuto avvertirlo di ciò che stava per accadere. Un certo disaccordo con gli usi e i criteri dei media, che hanno bisogno di profili semplici, frasi per i titoli e gesti per le foto. Ma anche una profondità insolita che pone la fede cristiana in dialogo con le scienze, con la politica, con le religioni. E questa profondità di una fede che evangelizza cercando il dialogo sarà probabilmente il segno lasciato dal pontificato di Benedetto XVI.

È arrivato al Pontificato con la saggezza di tanti anni di riflessione teologica, con un'enorme esperienza della situazione della Chiesa, con alcune questioni che gli sembravano poco risolte e con la piena consapevolezza dei limiti imposti dalla sua età. In breve tempo, senza assumere alcuna postura, si è ambientato nel suo faticoso ministero e la sua personalità è diventata chiara: serena, semplice e amichevole. Allo stesso tempo, non perdeva mai una certa serietà accademica quando pronunciava i suoi discorsi, perché era convinto di ciò che diceva.

Discorsi chiave

Alle sue tre importanti encicliche, in cui si possono facilmente scoprire antiche preoccupazioni, si aggiunge il suo magistero ordinario, con alcuni discorsi molto importanti nei suoi viaggi (Regensburg, l'ONU, Westminster), e soprattutto con molti interventi "minori", che hanno la sua impronta: in particolare le udienze e il breve Angelus. Nelle udienze, ha tracciato la storia della teologia e del pensiero cristiano a partire dalle prime figure del Vangelo. E ultimamente ci ha offerto preziose considerazioni sulla fede.

La sua mente si è espressa con particolare vitalità in contesti più piccoli e informali, forse perché gli permettevano maggiore libertà. Paradossalmente, uno dei testi più importanti del Pontificato è proprio il suo primo discorso alla Curia (22 dicembre 2005). È stata una semplice riunione per inviare gli auguri di Natale. Ma lì ha fatto una diagnosi profonda del significato del Concilio Vaticano II e della sua vera interpretazione come riforma e non come rottura della tradizione della Chiesa. E ha aggiunto un accurato discernimento della libertà religiosa, il grande tema della cultura politica della modernità. Risponde così ai lefevbriani, per i quali il Concilio è eretico proprio perché ha cambiato la posizione della Chiesa su questo punto. 

È interessante notare che nel suo saluto al clero a Roma, 14 febbraioè tornato al significato del Concilio. Ancora una volta ha dato una valutazione lucida dei suoi risultati, della sua attualità e anche delle deviazioni post-conciliari e delle loro cause.

Non sappiamo fino a che punto vorrà vivere in pensione, ma sarebbe bello se la sua saggezza ecclesiale e teologica potesse essere raccolta in nuove opere.

Tre questioni principali

Nel suo famoso discorso del Natale 2005, Benedetto XVI disse che il Concilio voleva ristabilire il dialogo con il mondo moderno e che si era posto tre cerchi di domande. Non ci vuole molto acume per capire che anche per Benedetto XVI ci sono state tre grandi domande come teologo, come Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede e come Papa. Si tratta del rapporto tra la fede e le scienze umane (compresa l'esegesi biblica), della situazione della Chiesa in un contesto democratico, soprattutto nei Paesi ex cristiani, e del dialogo con le altre religioni.

È in questo contesto che dobbiamo collocare i suoi tre libri su Gesù di Nazareth, un progetto di lunga data, coltivato per anni, pianificato come occupazione per il suo desiderato pensionamento e scritto nel tempo libero di un'agenda estenuante. Per molti anni prima si era preoccupato di un'interpretazione delle Scritture che, nel suo sforzo di essere scientifica, sembrava dimenticare la fede. In tutti e tre i libri cerca di fare una lettura credente che, allo stesso tempo, rispetti le esigenze scientifiche dell'esegesi. I prologhi sono particolarmente interessanti.

Test e sfide

Quando è arrivato al Pontificato, era consapevole delle questioni molto difficili che aveva affrontato come Prefetto. In particolare lo scandalo di alcuni sacerdoti e di alcune istituzioni religiose. Egli ordinò immediatamente misure disciplinari e rivitalizzò i processi canonici, piuttosto dimenticati da una certa "buona volontà" post-conciliare. Non gli dispiaceva ammettere che questo era ciò che lo aveva fatto soffrire di più.

Per altre ragioni, lo scisma di Lefevbre è stato un argomento scomodo. Ma Benedetto XVI non voleva che lo scisma si solidificasse. Ha fatto del suo meglio per avvicinare i tradizionalisti, superando ogni tipo di sfogo da parte di interlocutori tesi e difficili, e le critiche feroci di altri che avevano bisogno di sentirsi progressisti. È andata avanti senza riuscire a raggiungere una conclusione.

In parte per rispondere alle critiche di alcuni, ma soprattutto per ragioni di criterio liturgico, Benedetto XVI ha posto fine alla dialettica post-conciliare tra "vecchia" e "nuova" liturgia. È inutile opporsi, perché la stessa Chiesa e con la stessa autorità ha fatto l'una e l'altra. Senza etichette, Benedetto XVI ha voluto chiarire che la Chiesa ha legittimamente riformato la sua liturgia, ma che il rito precedente non è mai stato ufficialmente abolito; per questo ha stabilito che può essere celebrato come forma straordinaria. 

Benedetto XVI ama la liturgia. Lo dichiara nella sua biografia. Per suo espresso desiderio, il volume dedicato alla liturgia è stato il primo ad essere pubblicato tra le sue opere complete. Oltre alla sua pietà personale nella celebrazione, abbiamo visto il suo interesse per lo stile e la bellezza dei paramenti e degli oggetti liturgici, la sua attenzione per il canto e la musica sacra, e la sua raccomandazione di conservare il latino nelle parti comuni della liturgia, specialmente nelle celebrazioni di massa. Inoltre, ha promosso lo studio di alcune questioni particolari (la "pro omnes-pro multis",  il luogo del gesto di pace, ecc.)

Problemi curiosi

Benedetto XVI è un uomo di pensiero e non un uomo di gestione. Come Prefetto aveva vissuto concentrato sul suo lavoro e in relativo isolamento. Per questo si è affidato fin dall'inizio alle persone che costituivano la sua cerchia di fiducia nella Congregazione. In particolare, il suo Segretario di Stato, il cardinale Bertone.

È noto quanto il Papa sia rimasto scontento delle "mosse" curiali, delle difficoltà a mettere ordine nelle questioni economiche o del sorprendente caso dell'intendente e della fuga di documenti. È difficile valutare, senza ulteriori informazioni, quanto tutto questo possa aver influenzato la sua decisione di ritirarsi. Tuttavia, dalle motivazioni da lui stesso addotte, è chiaro che ritiene di aver bisogno di qualcuno con più energie di quelle che gli sono rimaste per affrontare le attuali sfide del governo della Chiesa; e che ritiene che non si debba aspettare.  

Se guardiamo con gli occhi della fede ai problemi che la Chiesa ha sempre affrontato, possiamo vedere quanto dobbiamo ringraziare il Signore per la straordinaria lista di Papi che hanno guidato la barca di Pietro negli ultimi due secoli. Tutti sono stati uomini di fede e ognuno ha dato il meglio di sé. È un elenco quasi uguale a quello dei Papi dei primi secoli, la maggior parte dei quali furono martiri. E molto meglio che in altri secoli difficili, come il decimo o il quindicesimo, quando anche persone indegne hanno raggiunto il Pontificato. I tempi difficili purificano la fede, mentre i tempi facili la imborghesiscono.

Dobbiamo a Benedetto XVI molte cose, ma soprattutto la sua testimonianza di fede e un grande discernimento del Concilio e del dialogo evangelizzatore che la Chiesa deve portare avanti con il mondo moderno.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari